LA GUERRA FREDDA È TORNATA - BIDEN NEL SUO PRIMO DISCORSO DA PRESIDENTE AMERICANO ALLE NAZIONI UNITE AVEVA DETTO DI NON VOLERE UN MONDO DIVISO IN BLOCCHI RIGIDI, MA PUÒ FARCI BEN POCO: È GIÀ COSÌ - TAIWAN, IL DUMPING COMMERCIALE, LA VIA DELLA SETA: LO SCONTRO CON LA CINA È TOTALE. L’UNICA DIFFERENZA CON LA TENSIONE CON L’UNIONE SOVIETICA NEL DOPOGUERRA È CHE PECHINO È DIVENTATO UN PARTNER ESSENZIALE DELL’ECONOMIA GLOBALIZZATA. FINO A QUANDO SI POTRÀ EVITARE L’EMERGERE DI UN CONFLITTO ARMATO DIRETTO?

-

Condividi questo articolo


Articolo di “Le Monde” - dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

XI JINPING JOE BIDEN XI JINPING JOE BIDEN

Le crescenti tensioni tra Washington e Pechino – leggiamo su Le Monde - stanno facendo rivivere il concetto coniato dallo scrittore e giornalista George Orwell per definire l'equilibrio del terrore tra Stati Uniti e Unione Sovietica basato sulla paura del reciproco annientamento nucleare.

 

Storia di un concetto. Nel suo primo discorso come presidente americano, il 21 settembre 2021, davanti all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, Joe Biden ha provato ad essere rassicurante: "Non vogliamo una nuova guerra fredda o un mondo diviso in blocchi rigidi."

 

vignette del global times sugli usa e l'afghanistan vignette del global times sugli usa e l'afghanistan

Tre decenni dopo la caduta del muro di Berlino e il crollo dell'Unione Sovietica, che ha segnato la vittoria per ko del campo occidentale, questo concetto è tornato nel dibattito pubblico. "Il ritorno di una certa forma di guerra fredda è una realtà", analizza Michel Duclos, consigliere dell'Institut Montaigne, notando che "se la prima contrapponeva gli Stati Uniti a un'Unione Sovietica forte e a una Cina debole, quest'ultima deve ora affrontare una Cina molto forte e una Russia che, anche se è più debole di un tempo, si dimostra molto aggressiva".

usa vs cina usa vs cina

 

Naturalmente, le differenze tra i due periodi sono evidenti. Il confronto Est-Ovest tra il 1947 e il 1991 fu totale, militare, ideologico ed economico, e strutturò tutte le relazioni internazionali per quarant'anni. Il commercio tra i due blocchi era limitato.

 

JOE BIDEN XI JINPING JOE BIDEN XI JINPING

Oggi, la Cina si sta affermando come un partner essenziale in un'economia globalizzata. Le grandi sfide comuni, compresa la lotta contro il cambiamento climatico, richiedono risposte comuni. Pechino non è una minaccia minore con le sue aggressive ambizioni geopolitiche regionali. Ma il confronto evita, almeno per il momento, qualsiasi conflitto armato diretto. Da qui il riferimento alla guerra fredda.

 

"Una pace che non è una pace"

JOE BIDEN E XI JINPING JOE BIDEN E XI JINPING

L'espressione apparve per la prima volta in un articolo di George Orwell per il settimanale britannico di sinistra Tribune il 19 ottobre 1945. Predisse che dopo gli americani, i sovietici avrebbero presto avuto la bomba e che si sarebbe stabilito un equilibrio del terrore, uno "stato permanente di guerra fredda" tra due o tre superpotenze.

 

"La fine delle guerre su larga scala avverrà al costo di prolungare una pace che non è una pace", ha osservato lo scrittore e giornalista. La parola fu poi ripresa, nel 1947, dal banchiere Bernard Baruch, consigliere del presidente americano Harry Truman (1945-1953), poi dal giornalista Walter Lippmann che, nel 1947, pubblicò il libro The Cold War.

 

guerra usa cina taiwan guerra usa cina taiwan

È difficile determinare il momento esatto che ha dato inizio alla guerra fredda. "Non ci furono attacchi a sorpresa, né dichiarazioni di guerra, nemmeno una rottura delle relazioni diplomatiche, ma un crescente senso di insicurezza ai più alti livelli sia a Mosca che a Washington e Londra", scrive John Lewis Gaddis, professore di storia militare e navale a Yale in La Guerre Froide (Les Belles Lettres, 2019), notando che anche prima della loro vittoria comune sul nazismo, l'Occidente da una parte e i sovietici dall'altra erano già in guerra "ideologicamente e geopoliticamente".

 

joe biden xi jinping joe biden xi jinping

Le conferenze di Yalta e Potsdam del 1945 avevano cercato di creare un sistema di sicurezza collettiva per il mondo e di stabilire zone di influenza per l'Europa. Hanno sancito la divisione del Vecchio Continente in due blocchi e due alleanze militari, la NATO da una parte e il Patto di Varsavia dall'altra.

 

Consapevolezza del rischio

L'esplosione della prima bomba atomica sovietica il 29 agosto 1949, molto prima di quanto gli americani avessero pensato, cambiò la situazione.

cina usa cina usa

 

"Gli Stati Uniti e l'URSS non vogliono né possono governare insieme, ma sono determinati, nella misura in cui ciascuno è ora esposto ai colpi dell'altro, a non distruggersi a vicenda", ha scritto il filosofo Raymond Aron (1905-1983). Questa consapevolezza del rischio di annientamento reciproco ha garantito la pace in Europa, ma le guerre tra le due parti, soprattutto in Asia e in Africa, hanno causato milioni di morti.

 

I concetti strategici di quel periodo stanno riemergendo. Così il concetto di "contenimento" forgiato da George F. Kennan. Come giovane diplomatico a Mosca, inviò un telegramma di 8.000 parole a Washington il 22 febbraio 1946, che pose le basi di quella che sarebbe stata la strategia americana per quarant'anni.

XI JINPING JOE BIDEN XI JINPING JOE BIDEN

 

Di fronte a un regime sovietico intrinsecamente dittatoriale, era inutile, secondo lui, fare concessioni nella speranza di ottenere concessioni in cambio. Era necessario sconfiggere l'URSS e "contenere" la sua espansione tessendo reti di alleanze.

 

australia tra cina e usa australia tra cina e usa

Questo è ciò che l'amministrazione americana sta facendo di nuovo oggi con Pechino. Joe Biden vuole anche convocare "un vertice delle democrazie" di fronte all'ascesa di nuovi regimi autoritari. Il presidente americano è un uomo che è stato addestrato durante la guerra fredda.

 

joe biden joe biden

Il confronto aveva le sue regole accettate da entrambe le parti e questo fu ancora più vero con l'inizio della distensione dopo la crisi dei missili di Cuba nel 1962. La situazione attuale è più pericolosa.

 

"Il radicamento della rivalità sino-americana nel degrado ambientale e nella propagazione tecnologica non congela il sistema internazionale come la rivalità sovietico-americana durante la guerra fredda, ma disegna un mosaico che fluttua costantemente", nota Thomas Gomart, direttore dell'Istituto francese di relazioni internazionali, nel suo libro Guerres invisibles (Tallandier, 318 pagine). Sottolinea la natura sfaccettata di questi nuovi conflitti - guerra commerciale, guerra cibernetica, guerra dell'informazione, guerra ibrida, ecc - che non escludono una defezione di fatto dello Stato. - Il rischio di uno scontro tra le due parti è molto reale.

joe biden xi jinping joe biden xi jinping

 

"Il rischio di un confronto nucleare è altrettanto alto, se non più alto, di quanto lo fosse durante la guerra fredda, perché l'algebra della deterrenza non funziona bene nella nebbia strategica", avverte Jean-Marie Guéhenno, ex sottosegretario generale delle Nazioni Unite per le operazioni di mantenimento della pace.

JOE BIDEN XI JINPING JOE BIDEN XI JINPING XI JINPING BIDEN XI JINPING BIDEN XI JINPING JOE BIDEN XI JINPING JOE BIDEN

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

MI SI NOTA DI PIU’ SE FACCIO IL MARTIRE? – L’ASSENZA DI SAVIANO DAL SALONE DEL LIBRO DI FRANCOFORTE STAVOLTA NON E’ FRUTTO DELL’EPURAZIONE MELONIANA – E’ STATO CHIESTO ALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI QUALI SCRITTORI INVITARE ED E’ VENUTO FUORI UN ELENCO DI SINISTRELLI MICA MALE, DA NICOLA LAGIOIA A CHIARA VALERIO – MANCAVA SAVIANO SOLO PERCHE’ LE DUE CASE EDITRICI CHE POTEVANO INDICARLO NON L’HANNO FATTO. LA PRIMA È “FUORISCENA” DEL GRUPPO SOLFERINO-CAIRO EDITORE (CHE NON È NEANCHE ASSOCIATO ALL’AIE) - L’ALTRO EDITORE CHE POTEVA INSERIRE LO SGOMORRATO NELLA LISTA ERA BOMPIANI, GRUPPO GIUNTI, PER LA QUALE, SEMPRE QUEST’ANNO, SAVIANO HA PUBBLICATO “SOLO È IL CORAGGIO” (MEZZO FLOP). L’EDITOR PRINCIPE DEL GRUPPO GIUNTI È ANTONIO FRANCHINI, CHE SI È MESSO IN TESTA DI…

DAGOREPORT - IN VATICANO LA TENSIONE SI TAGLIA CON L’OSTIA: DOPO IL DAGO-SCOOP PAPALINO SULLA “FROCIAGGINE” E LE "CHECCHE IN SEMINARIO", OLTRETEVERE LO SGOMENTO HA TOCCATO OGGI IL CLIMAX CON L'ATTACCO DELLA MELONA AL CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI, PRESIDENTE DEI VESCOVI E CANDIDATO NATURALE ALLA SUCCESSIONE DI PAPA FRANCESCO, REO DI AVER SCOMUNICATO IL PREMIERATO DELLA COATTA PREMIER E L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA DI SALVINI - LA CURIA ROMANA NON SA COME GESTIRE LA "FOLLIA" DEL PAPA ARGENTINO E SVELENANO (“IN DELIRIO DI ONNIPOTENZA”, “UN PERONISTA INTERESSATO SOLO ALLA VISIBILITÀ SUI GIORNALI”) - LA DESTRA ANTI-BERGOGLIO TREMA IN VISTA DEL PROSSIMO CONCLAVE, BLINDATO DA FRANCESCO CON NOMINE DI CARDINALI PROGRESSISTI, MA LA SPERANZA E' L'ULTIMA A MORIRE: MORTO IL PAPA, I SUOI FEDELISSIMI “OBBEDIRANNO” ALLA MEMORIA O FARANNO COME JE PARE?

DAGOREPORT – ATTENZIONE: LA COATTA PREMIER DE' NOANTRI POTREBBE RIENTRARE IN PARTITA DOPO LE EUROPEE. SE IL CONSIGLIO EUROPEO, NONOSTANTE LA FATWA DI MACRON E SCHOLZ, SCEGLIESSE URSULA COME CANDIDATA ALLA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE, LA TEDESCA POTREBBE CHIEDERE I VOTI ALLA MELONA PER EVITARE DI ESSERE UCCELLATA DAI FRANCHI TIRATORI DEL PPE CHE LA DETESTANO (IL PARLAMENTO DI STRASBURGO VOTA  A SCRUTINIO SEGRETO). A QUEL PUNTO LA DUCETTA POTREBBE SIGLARE UN PATTO: I MIEI VOTI IN CAMBIO DELLA VICE-PRESIDENZA O D'UN COMMISSARIO DI PESO E RINEGOZIAZIONE DELL'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITA'...

DAGOREPORT – GIORGETTI È DISPERATO: NON SA DOVE TROVARE I SOLDI PER LA PROSSIMA FINANZIARIA (SI PRESENTA A OTTOBRE MA ANDAVA CUCINATA IERI), MENTRE I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, IN PIENA SBORNIA DA EUROPEE, SPARANO PROMESSE IRREALIZZABILI. MA DOPO IL 9 GIUGNO SI CHIUDERA' IL CORDONE DELLA BORSA: E SARANNO BOTTI TRA GIORGETTI E IL PERICOLANTE SALVINI (LEGA VICINA ALL'IMPLOSIONE) – "MELONI, DETTA GIORGIA" SI ILLUDE DI POTER RIDISCUTERE L'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITÀ, BARATTANDOLO ALLA RATIFICA DEL MES - MA A BRUXELLES LA REGINA DI COATTONIA SARA' IRRILEVANTE (I VOTI DI ECR NON SERVIRANNO PER LA COMMISSIONE UE) E GLI EURO-POTERI PREPARANO GIA' UNA BELLA PROCEDURA D'INFRAZIONE PER L'ITALIA – LA PREOCCUPAZIONE DELL'UE PER LA DEBOLEZZA STRUTTURALE DELL’ECONOMIA ITALIANA: NEMMENO I MOLTI MILIARDI DEL PNRR STANNO FACENDO VOLARE IL PIL...

DAGOREPORT – ASPETTANDO IL VOTO, MACRON E SCHOLZ HANNO TROVATO UN ACCORDO DI MASSIMA: SILURATA URSULA ED ESCLUSA OGNI ALLEANZA CON LA MELONI, I DUE LASCERANNO AL PPE, GRUPPO DI MAGGIORANZA, L’ONERE DI TROVARE UN NOME ALTERNATIVO A VON DER LAYEN PER LA COMMISSIONE (NO A WEBER, UN PO' TROPPO DI DESTRA, IN POLE IL BAVARESE SÖDER) – I SOCIALISTI PUNTANO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO, DOVE SANCHEZ FA PRESSIONE SU SCHOLZ PER IL PORTOGHESE COSTA. MA SE LA SCELTA RICADESSE SUI LIBERALI, MACRON PROPORREBBE MARIO DRAGHI - MORALE DELLA FAVA: ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO, LA DUCETTA IN EUROPA SARA' IRRILEVANTE...