PROMETTERE IL NUCLEARE PULITO? UNA CAZZATA ATOMICA – MI-JENA GABANELLI SMONTA LA PROPOSTA DI PUNTARE SULL'ENERGIA NUCLEARE DI QUARTA GENERAZIONE – LE CENTRALI “PULITE E SICURE” NON CI SONO E REALLIZZARNE DI NUOVE COSTEREBBE TROPPO (LA FRANCIA HA SBORSATO 12,7 MILIARDI PER UN IMPIANTO IN COSTRUZIONE DAL 2007) – L’URANIO, MATERIA PRIMA ESSENZIALE, SI ESAURIRÀ IN 120 ANNI O FORSE PRIMA – SENZA DIMENTICARE CHE FINORA L’ITALIA NON È RIUSCITA A SMANTELLARE LE VECCHIE E PERICOLOSE CENTRALI – VIDEO

-

Condividi questo articolo


GUARDA QUI IL VIDEO DI MILENA GABANELLI SUL NUCLEARE DI QUARTA GENERAZIONE

 

 

Estratto dell'articolo di Massimo Sideri e Milena Gabanelli per il “Corriere della Sera”

 

milena gabanelli sul nucleare pulito dataroom 1 milena gabanelli sul nucleare pulito dataroom 1

È in atto un ritorno all’energia nucleare civile? In Italia l’ipotesi è presente nel programma della coalizione di centrodestra salita nel frattempo al governo: «Ricorso alla produzione energetica attraverso la creazione di impianti di ultima generazione senza veti e preconcetti, valutando anche il ricorso al nucleare pulito e sicuro». […] Ma cosa significa «produzione di energia da fissione nucleare di ultima generazione, pulita e sicura»?

 

Quarta generazione

centrali nucleari di quarta generazione centrali nucleari di quarta generazione

Le centrali si definiscono pulite perché il processo di fissione non crea sostanzialmente emissioni di CO2, il nemico pubblico numero uno per il riscaldamento globale. […] Cosa cambierà allora con le centrali di quarta generazione? Si tratta di una famiglia di tecnologie più avanzate studiate già da decenni che promette standard di sicurezza più elevati rispetto a quelli attuali e l’utilizzo di uranio così come viene isolato dagli altri minerali, senza il costoso processo di arricchimento richiesto dalle centrali attuali. Questo dovrebbe ridurre anche la quantità di scorie radioattive.

 

Il problema è che nonostante la quarta generazione sia molto citata siamo ancora nella fase di studio e sperimentazione, tant’è che non ne esiste nessuna operativa nel mondo.

 

Quanto costa una centrale

milena gabanelli sul nucleare pulito 2 milena gabanelli sul nucleare pulito 2

Poniamo, comunque, che si voglia iniziare ora a costruire. Quanto costa? Difficile dare una stima univoca. Prendiamo la Francia, che è uno dei Paesi con il maggiore know-how tecnologico in materia di nucleare: i lavori per la centrale di Flamanville 3 Epr di Edf sono iniziati nel 2007 e sono ora in fase finale. La centrale sta costando una cifra monstre: 12,7 miliardi. Sarà uno degli impianti più moderni e potrà rifornire di energia una città come Parigi. […]

 

I produttori della materia prima

i costi di una centrale nucleare dataroom i costi di una centrale nucleare dataroom

Per costruire delle centrali nucleari a scopo civile servono tante materie prime rare, come il gas xenon (per inciso il primo fornitore al mondo è l’Ucraina). Ma non c’è dubbio che la materia prima imprescindibile sia l’uranio, anche se parliamo di centrali cosiddette di quarta generazione, dove si potrà usare un prodotto della concentrazione e lavorazione dei minerali contenuti nell’uranio «grezzo» (lo yellowcake , che si vende sul mercato, U3O8) al posto dell’uranio arricchito che usiamo ora (U235). […]

 

milena gabanelli sul nucleare pulito dataroom 3 milena gabanelli sul nucleare pulito dataroom 3

I maggiori produttori nel 2021 sono stati il Kazakistan (che con 21 mila tonnellate fornisce il 45% dell’uranio mondiale), seguito dalla Namibia (12%), Canada (10%) e Australia (8%). Tra i grandi produttori ci sono anche il Niger e la Russia (circa il 5% a testa).

 

Può davvero finire?

Già oggi i 450 reattori presenti in tutto il mondo e collegati alla rete consumano tutta l’estrazione annuale di uranio (48 mila tonnellate) per produrre circa il 10% del fabbisogno di energia del mondo. Ma cosa accadrebbe se la corsa al nucleare civile dovesse sul serio ripartire, considerando che anche sul fronte militare la produzione di armi nucleari è aumentata? Secondo la bibbia dell’argomento (il rapporto Uranium 2020 di Iaea) nel migliore dei casi da qui al 2040 la produzione potrebbe salire a un massimo di 626 GWe.

 

le minieri di uranio nel mondo dataroom le minieri di uranio nel mondo dataroom

Questo richiederebbe un maggior sfruttamento delle risorse totali di uranio sulla Terra che non sono poi molte […] In tutto il mondo esistono poco più di 6 milioni di tonnellate di uranio da estrarre. Visto che consumiamo già un milione di tonnellate ogni venti anni, già sappiamo che abbiamo risorse per 120 anni al massimo. Molti meno se dovessimo aumentare il numero di centrali.

 

giacimento di uranio giacimento di uranio

Il caso Italia

In Italia, dove il referendum popolare del 1987 ha imposto la chiusura delle centrali, sarà difficile aprirne di nuove. Dobbiamo ancora smantellare quelle vecchie: Trino, Caorso, Latina e Garigliano. E pensare alla messa in sicurezza del materiale radioattivo presente negli impianti legati al ciclo del combustibile nucleare [...]

 

Secondo il rapporto del 2021 della Commissione parlamentare sulle ecomafie l’uscita dal nucleare slitterà al 2035 (dovremmo fare in 12 anni il 70% del lavoro, dopo averne impiegati il triplo per farne il 30%) con un costo di 7,9 miliardi. È il caso di ricordare che l’impianto di Saluggia è considerato una bomba ecologica e già dal ’77 la prescrizione prevede la solidificazione dei rifiuti liquidi entro 5 anni. Sono ancora lì. Caso unico al mondo.

milena gabanelli sul nucleare pulito dataroom 1 4 milena gabanelli sul nucleare pulito dataroom 1 4

 

[…] Di fronte a questa incapacità di gestione è complicato far digerire una nuova eventuale stagione nucleare.

numeri sui giacimenti di uranio dataroom numeri sui giacimenti di uranio dataroom numeri sull uranio nel mondo – dataroom 1 numeri sull uranio nel mondo – dataroom 1

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

MI SI NOTA DI PIU’ SE FACCIO IL MARTIRE? – L’ASSENZA DI SAVIANO DAL SALONE DEL LIBRO DI FRANCOFORTE STAVOLTA NON E’ FRUTTO DELL’EPURAZIONE MELONIANA – E’ STATO CHIESTO ALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI QUALI SCRITTORI INVITARE ED E’ VENUTO FUORI UN ELENCO DI SINISTRELLI MICA MALE, DA NICOLA LAGIOIA A CHIARA VALERIO – MANCAVA SAVIANO SOLO PERCHE’ LE DUE CASE EDITRICI CHE POTEVANO INDICARLO NON L’HANNO FATTO. LA PRIMA È “FUORISCENA” DEL GRUPPO SOLFERINO-CAIRO EDITORE (CHE NON È NEANCHE ASSOCIATO ALL’AIE) - L’ALTRO EDITORE CHE POTEVA INSERIRE LO SGOMORRATO NELLA LISTA ERA BOMPIANI, GRUPPO GIUNTI, PER LA QUALE, SEMPRE QUEST’ANNO, SAVIANO HA PUBBLICATO “SOLO È IL CORAGGIO” (MEZZO FLOP). L’EDITOR PRINCIPE DEL GRUPPO GIUNTI È ANTONIO FRANCHINI, CHE SI È MESSO IN TESTA DI…

DAGOREPORT - IN VATICANO LA TENSIONE SI TAGLIA CON L’OSTIA: DOPO IL DAGO-SCOOP PAPALINO SULLA “FROCIAGGINE” E LE "CHECCHE IN SEMINARIO", OLTRETEVERE LO SGOMENTO HA TOCCATO OGGI IL CLIMAX CON L'ATTACCO DELLA MELONA AL CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI, PRESIDENTE DEI VESCOVI E CANDIDATO NATURALE ALLA SUCCESSIONE DI PAPA FRANCESCO, REO DI AVER SCOMUNICATO IL PREMIERATO DELLA COATTA PREMIER E L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA DI SALVINI - LA CURIA ROMANA NON SA COME GESTIRE LA "FOLLIA" DEL PAPA ARGENTINO E SVELENANO (“IN DELIRIO DI ONNIPOTENZA”, “UN PERONISTA INTERESSATO SOLO ALLA VISIBILITÀ SUI GIORNALI”) - LA DESTRA ANTI-BERGOGLIO TREMA IN VISTA DEL PROSSIMO CONCLAVE, BLINDATO DA FRANCESCO CON NOMINE DI CARDINALI PROGRESSISTI, MA LA SPERANZA E' L'ULTIMA A MORIRE: MORTO IL PAPA, I SUOI FEDELISSIMI “OBBEDIRANNO” ALLA MEMORIA O FARANNO COME JE PARE?

DAGOREPORT – ATTENZIONE: LA COATTA PREMIER DE' NOANTRI POTREBBE RIENTRARE IN PARTITA DOPO LE EUROPEE. SE IL CONSIGLIO EUROPEO, NONOSTANTE LA FATWA DI MACRON E SCHOLZ, SCEGLIESSE URSULA COME CANDIDATA ALLA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE, LA TEDESCA POTREBBE CHIEDERE I VOTI ALLA MELONA PER EVITARE DI ESSERE UCCELLATA DAI FRANCHI TIRATORI DEL PPE CHE LA DETESTANO (IL PARLAMENTO DI STRASBURGO VOTA  A SCRUTINIO SEGRETO). A QUEL PUNTO LA DUCETTA POTREBBE SIGLARE UN PATTO: I MIEI VOTI IN CAMBIO DELLA VICE-PRESIDENZA O D'UN COMMISSARIO DI PESO E RINEGOZIAZIONE DELL'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITA'...

DAGOREPORT – GIORGETTI È DISPERATO: NON SA DOVE TROVARE I SOLDI PER LA PROSSIMA FINANZIARIA (SI PRESENTA A OTTOBRE MA ANDAVA CUCINATA IERI), MENTRE I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, IN PIENA SBORNIA DA EUROPEE, SPARANO PROMESSE IRREALIZZABILI. MA DOPO IL 9 GIUGNO SI CHIUDERA' IL CORDONE DELLA BORSA: E SARANNO BOTTI TRA GIORGETTI E IL PERICOLANTE SALVINI (LEGA VICINA ALL'IMPLOSIONE) – "MELONI, DETTA GIORGIA" SI ILLUDE DI POTER RIDISCUTERE L'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITÀ, BARATTANDOLO ALLA RATIFICA DEL MES - MA A BRUXELLES LA REGINA DI COATTONIA SARA' IRRILEVANTE (I VOTI DI ECR NON SERVIRANNO PER LA COMMISSIONE UE) E GLI EURO-POTERI PREPARANO GIA' UNA BELLA PROCEDURA D'INFRAZIONE PER L'ITALIA – LA PREOCCUPAZIONE DELL'UE PER LA DEBOLEZZA STRUTTURALE DELL’ECONOMIA ITALIANA: NEMMENO I MOLTI MILIARDI DEL PNRR STANNO FACENDO VOLARE IL PIL...

DAGOREPORT – ASPETTANDO IL VOTO, MACRON E SCHOLZ HANNO TROVATO UN ACCORDO DI MASSIMA: SILURATA URSULA ED ESCLUSA OGNI ALLEANZA CON LA MELONI, I DUE LASCERANNO AL PPE, GRUPPO DI MAGGIORANZA, L’ONERE DI TROVARE UN NOME ALTERNATIVO A VON DER LAYEN PER LA COMMISSIONE (NO A WEBER, UN PO' TROPPO DI DESTRA, IN POLE IL BAVARESE SÖDER) – I SOCIALISTI PUNTANO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO, DOVE SANCHEZ FA PRESSIONE SU SCHOLZ PER IL PORTOGHESE COSTA. MA SE LA SCELTA RICADESSE SUI LIBERALI, MACRON PROPORREBBE MARIO DRAGHI - MORALE DELLA FAVA: ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO, LA DUCETTA IN EUROPA SARA' IRRILEVANTE...