LA SCUOLA E’ FINITA! "NON MI AVEVA ASCOLTATO", A PIACENZA UN ALUNNO DI PRIMA MEDIA MANDA LA PROF. ALL' OSPEDALE, LA PRESIDE: "E’ UNA RICHIESTA DI ATTENZIONI" – L’INSEGNANTE NON LO DENUNCIA – POCHI GIORNI FA A CASERTA UNO STUDENTE HA AGGREDITO UNA PROFESSORESSA CON UN COLTELLO, SFREGIANDOLA AL VOLTO DOPO UN RIMPROVERO

-

Condividi questo articolo


scuola scuola

Emilio Randacio per la Stampa

 

Marco - il nome è di fantasia -, ha 11 anni e frequenta la prima media in un paesino a una manciata di chilometri da Piacenza. Un bambino come tanti, che vive in una famiglia normalissima: i suoi genitori sono una coppia con un lavoro sicuro e sono piacentini doc, da generazioni. Gli insegnanti descrivono Marco come uno studente «molto intelligente», ma spesso vispo. Qualcuno anche «un po' troppo birbante».

Da 15 giorni, però, la vita di Marco è cambiata. Radicalmente.

 

Il 30 gennaio, al termine di una lezione, ha chiesto un consiglio alla sua insegnante. I compagni, che stavano cambiando aula, non si sono accorti di quello che stava succedendo. La sua prof, in quel momento, era un impegnata e quella sua richiesta è passata inavvertitamente in secondo piano.

 

scuola classe scuola classe

Troppo, secondo il ragazzo di 11 anni, che deve aver vissuto quella mancata risposta come un' offesa. Improvvisamente, Marco ha iniziato a colpire l' insegnante a un braccio, con una serie di pugni. Una reazione improvvisa, che ha fatto subito accasciare la donna a terra, dolorante. L' insegnante, vicina alla pensione, ha deciso di farsi medicare per precauzione al Pronto soccorso. I medici le hanno riscontrato per fortuna solo lividi e hanno refertato sette giorni di prognosi. Fino a ieri, non risultavano denunce per lesioni. Ma quello che è successo poi ha comunque segnato il destino dello studente di prima media.

 

Per diversi giorni - come ha riportato ieri la «Libertà» di Piacenza -, Marco è stato sospeso dalle lezioni con obbligo di frequenza. Ma il provvedimento disciplinare è solo la reazione dei vertici della scuola a questo comportamento. Perché, insieme al polverone che ha accompagnato questo gesto allarmante, è scattato un vero e proprio piano per «evitare che si crei un mostro», come ci tiene a sottolineare la preside, Teresa Ardena, e soprattutto per evitare che certi comportamenti si possano ripetere in futuro.

 

scuola classe scuola classe

«Farei rientrare quello che è accaduto in una ricerca di attenzioni», spiega oggi la preside, che non vuole affatto sminuire ciò che è successo, anzi ricorda che il ragazzino aveva costruito un rudimentale aggeggio con il quale dava la scossa ai suoi compagni e aveva fatto esplodere dei petardi nel doposcuola pomeridiano. Ma la preside sta facendo di tutto perché l' episodio non si trasformi in un allarme tra gli altri compagni e genitori.

 

In casi come questi, l' iter da seguire impone di segnalare l' aggressione all' ufficio del lavoro per tutelare l' insegnante, ma anche ai servizi sociali del comune, per verificare se l' educazione dello studente sia adeguata. Così, un educatore ha iniziato a seguire Marco anche in casa, mentre uno psicologo aiuterà in classe i suoi compagni, per evitare che l' aggressione alla professoressa venga vissuta in maniera traumatica. A Piacenza già esistono corsi per gli insegnanti, per affrontare l' educazione di studenti particolari.

 

ambulanza ambulanza

L' episodio è avvenuto negli stessi giorni in cui un altro studente di Caserta ha aggredito una professoressa con un coltello, sfregiandola al volto dopo un rimprovero. Una semplice coincidenza, o una spia di un fenomeno che potrebbe ulteriormente aggravarsi? La preside non vuole creare inutili allarmismi, ma lanciare un messaggio preciso, soprattutto ai genitori degli studenti. «Un conto sono i comportamenti dei ragazzi - spiega ancora Teresa Andena -, che per legge, a questa età vengono ritenuti incapaci. Diverso però è il discorso dei genitori e delle loro responsabilità, soprattutto quando devono essere anche critici nei confronti dei loro figli.

 

Spesso - conclude la preside - il lavoro degli insegnanti non viene accettato dai genitori». Per Andena, quanto avvenuto in una delle sue classi, non è altro che il frutto di una mancanza di attenzioni, che il ragazzo di 11 anni ha cercato di avere dalla sua insegnante, con modi assolutamente inaccettabili.

caserta scuola caserta scuola scuola scuola scuola scuola

 

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

MI SI NOTA DI PIU’ SE FACCIO IL MARTIRE? – L’ASSENZA DI SAVIANO DAL SALONE DEL LIBRO DI FRANCOFORTE STAVOLTA NON E’ FRUTTO DELL’EPURAZIONE MELONIANA – E’ STATO CHIESTO ALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI QUALI SCRITTORI INVITARE ED E’ VENUTO FUORI UN ELENCO DI SINISTRELLI MICA MALE, DA NICOLA LAGIOIA A CHIARA VALERIO – MANCAVA SAVIANO SOLO PERCHE’ LE DUE CASE EDITRICI CHE POTEVANO INDICARLO NON L’HANNO FATTO. LA PRIMA È “FUORISCENA” DEL GRUPPO SOLFERINO-CAIRO EDITORE (CHE NON È NEANCHE ASSOCIATO ALL’AIE) - L’ALTRO EDITORE CHE POTEVA INSERIRE LO SGOMORRATO NELLA LISTA ERA BOMPIANI, GRUPPO GIUNTI, PER LA QUALE, SEMPRE QUEST’ANNO, SAVIANO HA PUBBLICATO “SOLO È IL CORAGGIO” (MEZZO FLOP). L’EDITOR PRINCIPE DEL GRUPPO GIUNTI È ANTONIO FRANCHINI, CHE SI È MESSO IN TESTA DI…

DAGOREPORT - IN VATICANO LA TENSIONE SI TAGLIA CON L’OSTIA: DOPO IL DAGO-SCOOP PAPALINO SULLA “FROCIAGGINE” E LE "CHECCHE IN SEMINARIO", OLTRETEVERE LO SGOMENTO HA TOCCATO OGGI IL CLIMAX CON L'ATTACCO DELLA MELONA AL CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI, PRESIDENTE DEI VESCOVI E CANDIDATO NATURALE ALLA SUCCESSIONE DI PAPA FRANCESCO, REO DI AVER SCOMUNICATO IL PREMIERATO DELLA COATTA PREMIER E L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA DI SALVINI - LA CURIA ROMANA NON SA COME GESTIRE LA "FOLLIA" DEL PAPA ARGENTINO E SVELENANO (“IN DELIRIO DI ONNIPOTENZA”, “UN PERONISTA INTERESSATO SOLO ALLA VISIBILITÀ SUI GIORNALI”) - LA DESTRA ANTI-BERGOGLIO TREMA IN VISTA DEL PROSSIMO CONCLAVE, BLINDATO DA FRANCESCO CON NOMINE DI CARDINALI PROGRESSISTI, MA LA SPERANZA E' L'ULTIMA A MORIRE: MORTO IL PAPA, I SUOI FEDELISSIMI “OBBEDIRANNO” ALLA MEMORIA O FARANNO COME JE PARE?

DAGOREPORT – ATTENZIONE: LA COATTA PREMIER DE' NOANTRI POTREBBE RIENTRARE IN PARTITA DOPO LE EUROPEE. SE IL CONSIGLIO EUROPEO, NONOSTANTE LA FATWA DI MACRON E SCHOLZ, SCEGLIESSE URSULA COME CANDIDATA ALLA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE, LA TEDESCA POTREBBE CHIEDERE I VOTI ALLA MELONA PER EVITARE DI ESSERE UCCELLATA DAI FRANCHI TIRATORI DEL PPE CHE LA DETESTANO (IL PARLAMENTO DI STRASBURGO VOTA  A SCRUTINIO SEGRETO). A QUEL PUNTO LA DUCETTA POTREBBE SIGLARE UN PATTO: I MIEI VOTI IN CAMBIO DELLA VICE-PRESIDENZA O D'UN COMMISSARIO DI PESO E RINEGOZIAZIONE DELL'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITA'...

DAGOREPORT – GIORGETTI È DISPERATO: NON SA DOVE TROVARE I SOLDI PER LA PROSSIMA FINANZIARIA (SI PRESENTA A OTTOBRE MA ANDAVA CUCINATA IERI), MENTRE I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, IN PIENA SBORNIA DA EUROPEE, SPARANO PROMESSE IRREALIZZABILI. MA DOPO IL 9 GIUGNO SI CHIUDERA' IL CORDONE DELLA BORSA: E SARANNO BOTTI TRA GIORGETTI E IL PERICOLANTE SALVINI (LEGA VICINA ALL'IMPLOSIONE) – "MELONI, DETTA GIORGIA" SI ILLUDE DI POTER RIDISCUTERE L'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITÀ, BARATTANDOLO ALLA RATIFICA DEL MES - MA A BRUXELLES LA REGINA DI COATTONIA SARA' IRRILEVANTE (I VOTI DI ECR NON SERVIRANNO PER LA COMMISSIONE UE) E GLI EURO-POTERI PREPARANO GIA' UNA BELLA PROCEDURA D'INFRAZIONE PER L'ITALIA – LA PREOCCUPAZIONE DELL'UE PER LA DEBOLEZZA STRUTTURALE DELL’ECONOMIA ITALIANA: NEMMENO I MOLTI MILIARDI DEL PNRR STANNO FACENDO VOLARE IL PIL...

DAGOREPORT – ASPETTANDO IL VOTO, MACRON E SCHOLZ HANNO TROVATO UN ACCORDO DI MASSIMA: SILURATA URSULA ED ESCLUSA OGNI ALLEANZA CON LA MELONI, I DUE LASCERANNO AL PPE, GRUPPO DI MAGGIORANZA, L’ONERE DI TROVARE UN NOME ALTERNATIVO A VON DER LAYEN PER LA COMMISSIONE (NO A WEBER, UN PO' TROPPO DI DESTRA, IN POLE IL BAVARESE SÖDER) – I SOCIALISTI PUNTANO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO, DOVE SANCHEZ FA PRESSIONE SU SCHOLZ PER IL PORTOGHESE COSTA. MA SE LA SCELTA RICADESSE SUI LIBERALI, MACRON PROPORREBBE MARIO DRAGHI - MORALE DELLA FAVA: ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO, LA DUCETTA IN EUROPA SARA' IRRILEVANTE...