stefano accorsi fabio volo

STEFANO ACCORSI, FABIO VOLO E LA CRISI DI MEZZA ETÀ - L’ATTORE E LO SCRITTORE COMPIONO 50 ANNI E SI RACCONTANO – ACCORSI: “A QUEST’ETA’ NON BASTA PIÙ FARE UN SORRISO QUALUNQUE PER VENIRE BENE IN FOTO”. VOLO: “MI PARE DI ESSERE PIÙ BELLO, PIÙ MASCHIO, PIÙ UOMO...” - ACCORSI: “IL SENSO DI COLPA PER LA SEPARAZIONE RIMANE” – VOLO: "LE CRITICHE? HO AVUTO LA FORTUNA DI INIZIARE CON CECCHETTO CHE TI FACEVA DEI CAZZIATONI MEMORABILI. ANNI DOPO GLI HO CHIESTO PERCHÉ PROVASSE GUSTO A FARLO. E MI HA RISPOSTO CHE…"

Renato Franco per www.corriere.it/sette

 

stefano accorsi fabio volo 3

Questa intervista a Stefano Accorsi e Fabio Volo è il servizio di copertina del numero di «7» in edicola venerdì 11 febbraio con il Corriere della Sera. La anticipiamo per i lettori di Corriere.it, unitamente all’analisi di Letizia Mencarni — professore ordinario di Demografia all’Università Bocconi di Milano — sui cinquantenni italiani, l’ultima generazione con un lavoro sicuro. Buona lettura

 

Da una parte il ragazzo che ha fatto ripetere a generazioni che «du gust is megl che uan», l’attore che ha stregato Muccino e Özpetek, l’interprete di emozioni umane in cui riconoscersi, il cittadino del mondo che è stato compagno di Laetitia Casta. Dall’altra il ragazzo che faceva il panettiere con il padre e poi si è specializzato nel non avere specializzazioni: volto televisivo, attore di cinema, scrittore (11 romanzi, oltre 8 milioni di copie in totale, l’ultimo Una vita nuova in cima alla classifica). Stefano Accorsi e Fabio Volo, due cinquantenni special, di successo.

 

stefano accorsi fabio volo 2

Infiliamo subito il coltello nella carne tremula dell’amor proprio: come ci si sente nei panni di un uomo di mezza età?

Accorsi: «Non mi ci sento. Quando Dante scriveva la Divina Commedia e parlava del mezzo del cammin di nostra vita intendeva i 35 anni. Oggi le cose sono cambiate, certo l’età media non arriva a 100 ma non riesco a definirmi un uomo di mezza età. Se quantifico la sensazione della mia età nella voglia di fare, di progettare, nei programmi in corso e futuri, sento che ho ancora bisogno di un bel pezzo di vita davanti a me».

stefano accorsi fabio volo 1

 

Volo: «Tengo sempre a precisare che ne ho 49, ma capisco che per la copertina devo averne 50... In realtà la crisi di mezza età ce l’ho da quando ne ho 42. Ho anticipato, io vivo già nella terza età. Quando è stato introdotto il coprifuoco ai miei amici ho detto: state vivendo come io faccio già da anni. Sveglia alle 6; cena alle 7, anche un quarto alle 7; a letto alle 10. Io non voglio sentire parlare di feste, cocktail, gala; quando devo fare la promozione dei miei libri o dei miei film mi sento male: si va al ristorante alle 11 di sera, si cena a mezzanotte e io poi la pago tutta la settimana. L’età non mi pesa perché credo di avere fatto le cose giuste nelle età giuste. Io non sono il 50enne che si chiede chissà come è stare con una di 25, chissà come è drogarsi, chissà come è viaggiare... Io ho pienamente vissuto il periodo della sperimentazione, il periodo dei viaggi con i biglietti aperti, che partivi e non sapevi quando tornavi, non sapevi che moneta avevano, dormivi dove capitava, alle stazioni, negli aeroporti».

 

fabio volo

50 o 49 e non sentirli, ma come personaggi pubblici dovete fare spesso i conti con la vostra immagine...

Accorsi: «Rivedere le sequenze del passato, festeggiare i 20, i 30 anni di un film ti mette sempre di fronte al tempo che passa e ti rendi conto che non basta fare una qualunque espressione o un qualunque sorriso per venire bene in foto. In realtà se mi guardo indietro il tempo è volato, ho avuto davvero rari momenti di inattività, ho sempre avuto la testa, il pensiero e la vita occupati. I figli fanno il resto».

 

«Quando hai una vita densa e piena ti rendi meno conto del tempo che scorre, vola in fretta, te ne accorgi a lampi. È vero che nel nostro mestiere fai spesso i conti con l’età, ma nel frattempo accumuli esperienza. Il nostro è un lavoro in cui puoi continuare a crescere, ti assicura longevità professionale: perdi giovinezza, ma guadagni capacità».

stefano accorsi

Volo: «Per la verità mi sembra di essere più bello adesso di quando facevo Le Iene con il pizzetto. Più maschio, più uomo. Sono migliorato...».

 

Che padre avete avuto? E cosa vi ha insegnato?

Accorsi: «Ho un padre con un grande senso dell’ironia, è un tratto che mi ha sempre colpito: uno sguardo ironico sulle cose, humor molto sottile. È un aspetto che ho ritrovato tantissimo nella vita: la capacità di sdrammatizzare con una battuta, di scherzare, non solo mette a proprio agio gli altri, ma anche te. Lo sguardo ironico è un’angolazione dalla quale vedi in modo diverso le situazioni, ti aiuta a decodificare la realtà in modo originale e leggero. È un aspetto che mi ha accompagnato e continua ad accompagnarmi; alla fine anche per me è diventato un codice del quale mi sono impossessato grazie a mio padre».

violante placido stefano accorsi

 

Volo: «Un padre sgobbone, casa e lavoro, con un principio inderogabile: non giudicare. Me lo diceva sempre: non sai mai cosa c’è nella vita di una persona, quindi lascia stare. Devo tutto a mio padre: sia perché era poco presente e ho sempre desiderato la sua attenzione e quindi mi impegnavo il doppio; sia per la forma mentis sul lavoro. Penso che le cose che ho realizzato, i miei sogni, sono arrivati non tanto per il talento, ma per l’atteggiamento e l’attitudine al lavoro. In questo mi sento superiore a tante persone, macino tanto lavoro con diligenza e disciplina».

 

fabio volo

E la mamma?

Accorsi: «Ha sempre avuto un approccio molto pratico, uno spirito fattivo, non voglio dire imprenditoriale, ma di iniziativa: se c’è una cosa da fare, facciamola. Di questo approccio pratico mi rendo conto oggi da padre: faccio cose che mi sembrano ovvie perché mi sono state insegnate, sono dentro di me perché sono scontate».

 

Volo: «Solare, estroversa. Una che parla anche con i sassi, sale sull’autobus e chiacchiera con chi ha di fianco, aperta al mondo; il contrario di mio padre. Da lui ho preso la disciplina e il godersi la solitudine; da lei il saper attaccare bottone con tutti».

 

stefano accorsi margherita buy

E voi che padri siete?

Accorsi: «Non sono quel padre autoritario d’antan che forse non esiste più, ma non cerco l’approvazione dei figli, li sgrido e li riprendo quando devo. Il problema con il quale devo convivere è che faccio un lavoro che mi porta spesso fuori casa. Gestire, o co-gestire a distanza, è sempre abbastanza complicato. E mi toglie una parte importante della quotidianità con loro. Ho quattro figli da due donne diverse ( Laetitia Casta e Bianca Vitali; ndr), la logistica non è semplice. La separazione è un momento molto difficile, doloroso, complesso da attraversare, sia nella gestione della propria emotività sia per la gestione dell’emotività dei figli. Il rapporto che prima era condiviso me lo sono ritrovato tutto mio. E mi ha aperto nuove possibilità. Poi certo un po’ di senso di colpa rimane, ma alla fine i miei figli avranno avuto l’esempio di due genitori che in un momento in cui le cose erano insostenibili hanno preferito non accettare un’unione di facciata; sapranno che se proprio le cose non vanno c’è sempre un’uscita, una scelta».

 

FABIO VOLO 1

Volo: «Sono un padre diverso dal mio. Sto molto con i miei figli (hanno 6 e 8 anni), gioco tanto con loro, cucino con loro, mi godo il divano con loro, apprezzo il non avere gente in casa; vado a recupero di quello che ho subito da mio padre e dedico loro molto tempo. Mio padre però è stato più bravo, più padre, mi ha formato, non faceva sconti, invece i miei amici sono più viziati... Ecco li ho chiamati amici, che lapsus , Freud ci andrebbe a nozze. Il problema è che io ogni tanto vengo sedotto dal tentativo di piacere ai miei figli, e quindi gli do quella cosa che non gli dovrei dare per sentirmi dire che sono bravo».

stefano accorsi

 

Mastroianni diceva che un attore fa di tutto per diventare celebre e poi si deve mettere gli occhiali scuri per non farsi riconoscere. Quanto il successo è o è stato un’ossessione?

Accorsi: «Oggi più che in passato viviamo in un mondo in cui c’è l’ambizione al successo. I reality, i talent, i social: la possibilità la vedi a portata di mano. Oggi c’è grande consapevolezza della propria immagine pubblica rispetto a prima, i social hanno allenato tantissimo le generazioni ad avere una percezione più chiara dell’immagine che danno di sé agli altri. Io lo ammetto con onestà: per me l’idea del successo era abbastanza imprescindibile dal fare questo mestiere.

 

Gli attori con i quali mi identificavo o che ammiravo da piccolo erano bravissimi ma anche famosi, quel film che andavano a vedere tante persone, insieme, era per me significativo perché univa il pubblico in un rituale comune - che è la forza del cinema, del teatro. Quella componente identitaria, la ritualità, la condivisione si traducono nel successo, quindi l’ambizione al successo per me era un elemento abbastanza imprescindibile dall’ambizione di fare l’attore. Per successo non intendo i soldi (che poi sono una conseguenza), ma il fatto di desiderare che i film che facevo potessero veramente parlare alle persone. Ho sempre sentito naturale che se io raccontavo una storia, dall’altra parte ci doveva essere qualcuno ad ascoltarla, possibilmente una sala piena».

Fabio Volo

 

Volo: «Il successo non è mai stato un’ossessione, mi devo fare un complimento in questo senso. Ancora prima di cominciare questo lavoro avevo capito che la spinta è sempre stata avere un’idea da realizzare: avere un progetto e farlo diventare realtà. Io ho fatto un anno a Radio Capital con Cecchetto che a quei tempi era come Maria De Filippi oggi; c’erano Jovanotti, Fiorello, quando sono arrivato lì mi sentivo nell’Olimpo. Poi dopo un anno Cecchetto è andato via e io sono andato a fare il lavapiatti a Londra. Mentre ero lì mi sentivo Cenerentola, pensavo di aver perso il treno, mi chiedevo cosa avrei fatto e alla fine ho capito che l’espressione della mia creatività era quello che mi dava la felicità: avere un’idea e realizzarla.

stefano accorsi bianca vitali

 

Ho sempre inseguito questo appagamento, poi è arrivato anche il successo. Credo che i miei libri piacciano per l’onestà di fondo, io non mi metto mai sul piedistallo, non mi faccio tentare dall’idea di descrivermi piu figo di quello che sono. E poi lascio tanto spazio al lettore, non sono ossessivo nella descrizione dei personaggi, mi piace dare solo alcuni elementi così chi legge lo può identificare in un amico, in un vicino, in un conoscente. Cerco di raccontare persone che tutti possono conoscere, così il meccanismo di identificazione diventa più facile. A volte gli intellettuali scrivono per loro; io invece lascio come un quadro, chi lo guarda decide cos’è. Mi sposto dalla scena, come faceva De Sica con la macchina da presa».

 

fabio volo

Qual è l’utopia di chi fa il vostro mestiere, l’ambizione più collettiva che personale?

Accorsi: «Come spettatore alcuni film sono stati incontri della vita, sono stati esperienze che mi porto dentro come vita vissuta, sono compagni di viaggio. Questa è la mia utopia: riuscire a dare alle persone questa sensazione, cercare di regalare dei personaggi che senti vivi, portarsi dentro un pezzo di un’altra vita, che non è la tua, ma ti fa capire e interrogare sulla tua e sulla vita di un altro. È questa la grande potenza di cinema e teatro: sono contesti empatici, dove se il film funziona hai l’impressione di aver vissuto qualcosa di altro da te».

 

Volo: «Mi piace divulgare più che intrattenere e in questo la radio è perfetta: nelle mie trasmissioni ho sempre cercato di mettere dentro parole e pensieri di altri - scrittori, pensatori, filosofi, gente molto più profonda di me - per far sentire meno la solitudine a chi ascolta. Il problema vero da ragazzino era non avere un amico simile a me che mi dicesse: guarda che anche io provo le stesse sensazioni. Questo conforto l’ho trovato nei libri, in quei testi che dici: questo mi conosce meglio di mio fratello. Questo tipo di approccio lo applico anche nei miei libri: non scrivo mai dall’alto ma dal livello di chi legge».

stefano accorsi

 

Qual è la critica che vi ha ferito di più? Quanto pesa il pubblico giudizio?

Accorsi: «In fondo non ci si abitua mai. Le critiche un po’ ti toccano sempre, anche quando il giudizio è approssimativo e superficiale».

 

Volo: «Grazie per il tentativo di addolcire il concetto. Ok, parliamo di quelli che mi massacrano. Ricordo i fax di insulti in radio, le prime volte ci rimani malissimo ma con il tempo ti fai le spalle grosse. Io poi ho avuto la fortuna di iniziare con Cecchetto e lui ti metteva sotto apposta: ti chiamava in ufficio e ti faceva dei cazziatoni memorabili. Anni dopo gli ho chiesto perché provasse gusto a farlo.

 

fabio volo con i figli

E mi ha risposto che lo faceva per allenarmi: se ti ritrovi a San Siro e ti fischiano in migliaia non puoi metterti a piangere; lui ti temprava, ti metteva alla prova per vedere se resistevi anche alla pressione negativa. Ma senza quegli hater - non solo gli intellettuali ma anche la pancia dei lettori - penso che non avrei avuto tutta questa attenzione. Quindi quelle critiche per quanto dolorose o fastidiose sono state poi funzionali a mettermi al centro dell’interesse. Parte del mio successo lo devo anche a questo. Diciamo che ho messo l’odio in fattura».

stefano accorsigiovanna mezzogiorno stefano accorsifabio volo 4fabio volo 5stefano accorsifabio volo 3fabio volo 2fabio volo 1stefano accorsi radiofreccia

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO