TERZO MONDO ITALIA - SIAMO AL PENULTIMO POSTO DELLA CLASSIFICA UE DI UTILIZZO DI INTERNET: LA PERCENTUALE DELLA POPOLAZIONE CHE USA IL WEB SI FERMA AL 60% - IL MERCATO DEI MEDIA HA RICAVI PER 14,9 MILIARDI: CRESCONO RADIO E TV, IN CALO QUOTIDIANI E PERIODICI

-

Condividi questo articolo


Andrea Ducci per il “Corriere della Sera”

 

INTERNET INTERNET

L'inversione di tendenza è racchiusa in una cifra. Quell'1,5% di crescita annua dei ricavi che segnala la ripresa dell' intero settore delle comunicazioni, rispetto all' ultimo quadriennio in costante calo. A presidiare il comparto è l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, che nella relazione annuale certifica la ripartizione tra i vari attori del mercato di una torta da 53,6 miliardi di euro, rappresentativa del 3,2% della ricchezza prodotta in Italia nel 2016.

 

Il presidente dell' Agcom, Angelo Cardani, ne traccia il dettaglio e ricorda che la «quota prevalente dei ricavi è quella del mercato dei servizi di telecomunicazioni con il 60% del totale», a seguire ci sono i media (27% dei ricavi) e i servizi postali (13%).

TV CONTRO INTERNET TV CONTRO INTERNET

 

Il documento precisa che ogni anno la spesa media nei servizi di comunicazioni (Tlc, tv, radio, giornali e prodotti postali) costituisce per gli italiani la seconda voce di spesa per le famiglie, a precedere è la casa. Dall' analisi emerge pure che l' Italia resta al penultimo posto della classifica Ue di utilizzo di Internet: la percentuale della popolazione che usa il web si ferma al 60%.

 

Dal quadro tratteggiato da Cardani si evidenzia che, dopo anni di crisi, il 2016 delinea alcune tendenze. Il mercato dei media registra nel suo complesso ricavi per 14,9 miliardi, segnando un rialzo del 5% rispetto all' anno precedente. A crescere sono soprattutto la televisione, che beneficia di una ripresa degli investimenti pubblicitari dell' 8%, e il settore on line con un +15%. A tenere è anche la radio che intercetta dal mercato pubblicitario lo 0,8% in più rispetto al 2015. Dato negativo per quotidiani e periodici che vedono scendere del 6,6% le risorse investite dalla pubblicità.

INTERNET INTERNET

 

Sul fronte televisivo l' esercizio 2016 viene archiviato tornando sopra quota 8,3 miliardi di ricavi complessivi (nel 2015 erano 7,83). Il 40% delle entrate, circa 3,5 miliardi, è costituito dalla pubblicità, il 36% dalla offerte pay (in calo) e il restante 24% è rappresentato in larga parte dal canone Rai, che beneficia dell' inserimento dell' abbonamento nelle bollette elettriche e cresce del 17% rispetto al 2015.

 

Tanto che nel documento del Garante il gruppo televisivo di Viale Mazzini scala un posto nella classifica dei ricavi del settore, superando Mediaset: al primo gradino si conferma Sky con una quota del 32% dei ricavi, poi la Rai con il 30% (va specificato che il 74% delle entrate è costituito dal canone) e al terzo posto Mediaset, che vale il 28% del mercato.

INTERNET INTERNET

 

La misurazione delle forze in campo nella tv in chiaro evidenzia, a fronte di quasi 5 miliardi di valore del mercato, come la parte del leone spetti a Rai e Mediaset con l' 80% dei ricavi totali e il 70% degli ascolti, sebbene quest' ultimi siano in calo per entrambi gruppi. A crescere nella tv in chiaro, in termini di ascolto, sono Sky (+1,7%), Discovery (+0,7% ) e La7 (+0,5% sul 2015). Anche per la pay tv, che vale circa 3,4 miliardi, il mercato mostra un' elevata concentrazione con Sky che si aggiudica il 77%.

IL PESO DI INTERNET IN ITALIA IL PESO DI INTERNET IN ITALIA

 

Nella relazione Cardani ricorda l' impegno sia pubblico sia privato per Internet ultra veloce: i collegamenti a banda ultra larga nel 2016 hanno raggiunto il 72% della case italiane, nel 2015 erano il 41%. Il Garante, infine, lancia l' appello sul fronte fake news. Serve «un intervento normativo», poiché la via maestra non può essere l' autoregolamentazione dei colossi del web.

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

MI SI NOTA DI PIU’ SE FACCIO IL MARTIRE? – L’ASSENZA DI SAVIANO DAL SALONE DEL LIBRO DI FRANCOFORTE STAVOLTA NON E’ FRUTTO DELL’EPURAZIONE MELONIANA – E’ STATO CHIESTO ALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI QUALI SCRITTORI INVITARE ED E’ VENUTO FUORI UN ELENCO DI SINISTRELLI MICA MALE, DA NICOLA LAGIOIA A CHIARA VALERIO – MANCAVA SAVIANO SOLO PERCHE’ LE DUE CASE EDITRICI CHE POTEVANO INDICARLO NON L’HANNO FATTO. LA PRIMA È “FUORISCENA” DEL GRUPPO SOLFERINO-CAIRO EDITORE (CHE NON È NEANCHE ASSOCIATO ALL’AIE) - L’ALTRO EDITORE CHE POTEVA INSERIRE LO SGOMORRATO NELLA LISTA ERA BOMPIANI, GRUPPO GIUNTI, PER LA QUALE, SEMPRE QUEST’ANNO, SAVIANO HA PUBBLICATO “SOLO È IL CORAGGIO” (MEZZO FLOP). L’EDITOR PRINCIPE DEL GRUPPO GIUNTI È ANTONIO FRANCHINI, CHE SI È MESSO IN TESTA DI…

DAGOREPORT - IN VATICANO LA TENSIONE SI TAGLIA CON L’OSTIA: DOPO IL DAGO-SCOOP PAPALINO SULLA “FROCIAGGINE” E LE "CHECCHE IN SEMINARIO", OLTRETEVERE LO SGOMENTO HA TOCCATO OGGI IL CLIMAX CON L'ATTACCO DELLA MELONA AL CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI, PRESIDENTE DEI VESCOVI E CANDIDATO NATURALE ALLA SUCCESSIONE DI PAPA FRANCESCO, REO DI AVER SCOMUNICATO IL PREMIERATO DELLA COATTA PREMIER E L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA DI SALVINI - LA CURIA ROMANA NON SA COME GESTIRE LA "FOLLIA" DEL PAPA ARGENTINO E SVELENANO (“IN DELIRIO DI ONNIPOTENZA”, “UN PERONISTA INTERESSATO SOLO ALLA VISIBILITÀ SUI GIORNALI”) - LA DESTRA ANTI-BERGOGLIO TREMA IN VISTA DEL PROSSIMO CONCLAVE, BLINDATO DA FRANCESCO CON NOMINE DI CARDINALI PROGRESSISTI, MA LA SPERANZA E' L'ULTIMA A MORIRE: MORTO IL PAPA, I SUOI FEDELISSIMI “OBBEDIRANNO” ALLA MEMORIA O FARANNO COME JE PARE?

DAGOREPORT – ATTENZIONE: LA COATTA PREMIER DE' NOANTRI POTREBBE RIENTRARE IN PARTITA DOPO LE EUROPEE. SE IL CONSIGLIO EUROPEO, NONOSTANTE LA FATWA DI MACRON E SCHOLZ, SCEGLIESSE URSULA COME CANDIDATA ALLA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE, LA TEDESCA POTREBBE CHIEDERE I VOTI ALLA MELONA PER EVITARE DI ESSERE UCCELLATA DAI FRANCHI TIRATORI DEL PPE CHE LA DETESTANO (IL PARLAMENTO DI STRASBURGO VOTA  A SCRUTINIO SEGRETO). A QUEL PUNTO LA DUCETTA POTREBBE SIGLARE UN PATTO: I MIEI VOTI IN CAMBIO DELLA VICE-PRESIDENZA O D'UN COMMISSARIO DI PESO E RINEGOZIAZIONE DELL'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITA'...

DAGOREPORT – GIORGETTI È DISPERATO: NON SA DOVE TROVARE I SOLDI PER LA PROSSIMA FINANZIARIA (SI PRESENTA A OTTOBRE MA ANDAVA CUCINATA IERI), MENTRE I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, IN PIENA SBORNIA DA EUROPEE, SPARANO PROMESSE IRREALIZZABILI. MA DOPO IL 9 GIUGNO SI CHIUDERA' IL CORDONE DELLA BORSA: E SARANNO BOTTI TRA GIORGETTI E IL PERICOLANTE SALVINI (LEGA VICINA ALL'IMPLOSIONE) – "MELONI, DETTA GIORGIA" SI ILLUDE DI POTER RIDISCUTERE L'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITÀ, BARATTANDOLO ALLA RATIFICA DEL MES - MA A BRUXELLES LA REGINA DI COATTONIA SARA' IRRILEVANTE (I VOTI DI ECR NON SERVIRANNO PER LA COMMISSIONE UE) E GLI EURO-POTERI PREPARANO GIA' UNA BELLA PROCEDURA D'INFRAZIONE PER L'ITALIA – LA PREOCCUPAZIONE DELL'UE PER LA DEBOLEZZA STRUTTURALE DELL’ECONOMIA ITALIANA: NEMMENO I MOLTI MILIARDI DEL PNRR STANNO FACENDO VOLARE IL PIL...

DAGOREPORT – ASPETTANDO IL VOTO, MACRON E SCHOLZ HANNO TROVATO UN ACCORDO DI MASSIMA: SILURATA URSULA ED ESCLUSA OGNI ALLEANZA CON LA MELONI, I DUE LASCERANNO AL PPE, GRUPPO DI MAGGIORANZA, L’ONERE DI TROVARE UN NOME ALTERNATIVO A VON DER LAYEN PER LA COMMISSIONE (NO A WEBER, UN PO' TROPPO DI DESTRA, IN POLE IL BAVARESE SÖDER) – I SOCIALISTI PUNTANO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO, DOVE SANCHEZ FA PRESSIONE SU SCHOLZ PER IL PORTOGHESE COSTA. MA SE LA SCELTA RICADESSE SUI LIBERALI, MACRON PROPORREBBE MARIO DRAGHI - MORALE DELLA FAVA: ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO, LA DUCETTA IN EUROPA SARA' IRRILEVANTE...