nicola zingaretti

LA FINE DI QUEL NAZARENO – ZINGARETTI NON AVEVA AVVERTITO NESSUNO DEL PARTITO DELLE DIMISSIONI. TE CREDO: ORMAI DAGLI EX RENZIANI AI SINISTRATI DI ORFINI SONO TUTTI SUOI NEMICI! –  “GIUDA” FRANCESCHINI A PAROLE DIFENDE IL GOVERNATORE DEL PD, MA È PRONTO A FARE ASSE CON “BASE RIFORMISTA” PER FAR FUORI IL FRATELLO DI MONTALBANO – LA MOSSA POTREBBE ESSERE SOLO UN PASSAGGIO INTERMEDIO FATTO PROPRIO PER DISINNESCARE IL FUOCO AMICO E ANDARE ALLA CONTA…

NICOLA ZINGARETTI DIMISSIONARIO IN VERSIONE DAFT PUNK

1 – PIU DELLE CORRENTI DEL PD, POTÉ LA D'URSO! ZINGARETTI SI DIMETTE DA SEGRETARIO DEL PD. MA LE SUE SONO DIMISSIONI IRREVOCABILI? L'USCITA DI SCENA POTREBBE ESSERE SOLO UN PASSAGGIO INTERMEDIO: DISINNESCARE IL FUOCO AMICO, ANDARE ALLA CONTA SUL REALE SOSTEGNO DI CUI ANCORA DISPONE, PROVARE A FARSI RIELEGGERE ALL'ASSEMBLEA DEL 13-14 MARZO ED EVITARE COSÌ LA GHIGLIOTTINA DEL CONGRESSO

https://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/piu-correnti-pd-pote-39-urso-ndash-nbsp-nicola-262935.htm

 

2 - PD, ZINGARETTI E LE DIMISSIONI: NON HA AVVERTITO NEANCHE I VICE

NICOLA ZINGARETTI

Maria Teresa Meli per www.corriere.it

 

Non lo aveva detto a nessuno. Non aveva avvertito quelli che ormai considera gli avversari interni, cioè il ministro della Difesa Lorenzo Guerini e l’ex presidente del partito Matteo Orfini. Ma c’è di più: Nicola Zingaretti non aveva anticipato le sue intenzione di dimettersi nemmeno al vice segretario Andrea Orlando e all’alleato Dario Franceschini. Neanche loro, che pure hanno con il leader del Pd un rapporto molto stretto ne sapevano niente.

LE DIMISSIONI DI NICOLA ZINGARETTI BY OSHO

 

Hanno appreso la notizia dai social e dalle agenzie di stampa. E si sono consultati tra di loro per capire il da farsi. La mossa del segretario ha spiazzato i massimi dirigenti del partito: avversari interni e alleati. E ora nel Pd ci si interroga su questa uscita: Zingaretti intende mollare davvero oppure il suo annuncio di dimissioni è un modo per stanare tutti, amici e nemici, e poi rilanciare?

 

3 – DIMISSIONI DI ZINGARETTI, LA MOSSA CHE ORA COSTRINGE IL PD A SCEGLIERE TRA DUE STRADE

Stefano Cappellini per www.repubblica.it

 

CECILIA D'ELIA NICOLA ZINGARETTI ANDREA ORLANDO

È stata una decisione sofferta, quella di Nicola Zingaretti, ma non improvvisa. Le dimissioni da segretario del Pd arrivano dopo settimane di una guerriglia interna che si è rianimata dopo la fine del Conte bis, ma che aveva già avuto altri picchi nel corso del suo mandato. Il punto di non ritorno è stata l’ultima direzione del partito, nella quale Zingaretti ha proposto l’avvio di un congresso rifondativo, tutto centrato sull’identità e le proposte per rilanciare la principale forza della sinistra italiana.

 

MEME SUL SOSTEGNO DI NICOLA ZINGARETTI A BARBARA DURSO

La risposta che è arrivata dalle correnti ha gelato le speranze del segretario: una parte della minoranza ha chiesto primarie per mettere in gioco la leadership, un'altra ha ipotizzato una tregua da barattare con un cambio di linea. Per Zingaretti è stata la prova che non c’era la volontà di discutere di temi, ma solo l’intenzione di logorarlo altri mesi in vista di una conta interna che, a suo giudizio, non sarebbe servita a un chiarimento bensì solo al regolamento di conti tra le diverse fazioni. Lì è maturata la scelta di dimettersi, come “atto d’amore per il partito”, ha spiegato Zingaretti ai pochi a quali ha scelto di comunicare personalmente la decisione, e come “passaggio necessario per il chiarimento”.  

 

MATTEO RENZI ALFONSO BONAFEDE GIUSEPPE CONTE NICOLA ZINGARETTI LUIGI DI MAIO – AMICI MIEI

Il Pd ha ora davanti due strade: una è la continuità del progetto di questi ultimi due anni, la costruzione di un campo di centrosinistra nuovo che sfidi la destra ricompattata dalla nascita del governo Draghi, nonostante la scelta di Giorgia Meloni di restarne fuori. L’altra è sciogliere quel vincolo, nonostante la leadership del Movimento a Giuseppe Conte rappresenti una garanzia di prosecuzione del percorso, e riaprire un confronto con altre forze, quelle centriste, Italia viva, Azione di Calenda, più Europa. Complicato ipotizzare Forza Italia, che non ha molte ragioni di sganciarsi dal “nuovo” Salvini. Toccherà a chi prenderà ora la guida confrontarsi con questa scelta strategica e lì – è la convinzione dell’ex segretario – si capirà se le sue scelte erano così balzane e sbagliate.

goffredo bettini nicola zingaretti piero fassino

 

Ma le alleanze sono solo una parte del problema, nemmeno la più importante. La questione principale resta cosa è il Pd e cosa vuole fare da grande questo partito nato (male) tredici anni fa.

 

BARBARA DURSO E NICOLA ZINGARETTI

Da questo punto di vista le dimissioni di Zingaretti possono avere un effetto virtuoso – mettere un gruppo dirigente consunto e piagato dal trasformismo davanti all’esigenza di una svolta reale – oppure vizioso – provocare un arroccamento ulteriore della nomenclatura, magari con l’illusione che basti un bagno di folla alle primarie (quando i bagni di folla torneranno possibili) per simulare una ripartenza. In questo secondo caso, è probabile che il futuro segretario torni ad avere presto i problemi che hanno avuto i predecessori.

 

nicola zingaretti dario franceschini

Ma è anche probabile che sarebbe l’ultimo a confrontarsi con il problema: questo Pd non è un partito per giovani e, prima o poi, dove non arriva la politica provvede l’anagrafe.

 

4 – PD:FRANCESCHINI,RICOMPONIAMO UNITÀ ATTORNO A ZINGARETTI 

(ANSA) - ROMA, 04 MAR - "Abbiamo sulle spalle non solo il destino del Pd ma una responsabilità più grande nei confronti di un paese in piena pandemia. Il gesto di Zingaretti impone a tutti di accantonare ogni conflittualità interna, ricomponendo una unità vera del partito attorno alla sua guida". Così Dario Franceschini su twitter.

 

5 – PD:BETTINI,DECISIONE NICOLA MI ADDOLORA MA COMPRENDO RAGIONI 

(ANSA) - ROMA, 04 MAR - "La decisione di Nicola Zingaretti mi addolora. Ne comprendo le ragioni. Spero ci sia lo spazio per un ripensamento. Il Partito Democratico ha bisogno della sua onestà, passione e intelligenza politica". Così Goffredo Bettini, membro della direzione nazionale del Pd, commenta con un post su Facebook l'annuncio delle dimissioni da segretario del Pd da parte di Nicola Zingaretti.

alessio damato nicola zingaretti

 

6 – PD:ORLANDO, UNITI PER CHIEDERE RIPENSAMENTO ZINGARETTI 

(ANSA) - ROMA, 04 MAR - "E' comprensibile l'amarezza di Nicola Zingaretti per gli attacchi. Credo che la sua scelta implichi e richieda uno scatto e una risposta unitaria, e unitariamente bisogna chiedergli di ripensare la sua decisione. Il Pd ha bisogno di un punto di riferimento per affrontare le sfide e le battaglie che ci sono. Credo che dovremo fare tutti il possibile perchè ci ripensi". Lo ha detto il ministro del Lavoro e vicesegretario del Pd Andrea Orlando.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”