economia italiana recessione pil stagflazione decrescita downgrade

GIORGIA, IL PIATTO PIANGE: SOLO PER FINANZIARE VOCI CHE APPAIONO INCOMPRIMIBILI, AL NUOVO GOVERNO GIA’ SERVONO ALMENO 35-40 MILIARDI - LA CRESCITA DEL PIL FRANA E SALE IL DEFICIT: I MARGINI DI MANOVRA PER IL PROSSIMO ESECUTIVO SARANNO PIÙ STRETTI - IL DEBITO PUBBLICO SARÀ PIÙ ALTO DEL 145% STIMATO E IL RALLENTAMENTO DELLA CRESCITA RIDURRÀ IL GETTITO FISCALE, FACENDO VENIR MENO LA "BENZINA" CHE HA ALIMENTATO I DECRETI LEGGE VARATI DAL GOVERNO DRAGHI CON AIUTI A FAMIGLIE E IMPRESE PER 66 MILIARDI…

Enrico Marro per il “Corriere della Sera”

 

mario draghi daniele franco 2

Il governo Draghi varerà domani la Nadef, cioè la Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza. Il testo, che rivede le stime dello scorso aprile, si limiterà a recepire le tendenze in atto, a legislazione vigente. Per la manovra 2023 bisognerà invece attendere il nuovo governo, anche se ci sono già stati i primi contatti al Tesoro per gestire la transizione con gli sherpa del centrodestra. L'interlocuzione si intensificherà nei prossimi giorni tra il ministero dell'Economia (oltre a Daniele Franco, il Ragioniere dello Stato, Biagio Mazzotta) e coloro che in FdI seguono i conti pubblici, da Guido Crosetto a Maurizio Leo.

 

GUIDO CROSETTO GIORGIA MELONI

La Nadef correggerà al ribasso le previsioni sul Pil per il 2023: non più il 2,3% ma una crescita di poco superiore allo 0,5%; quindi ancora col segno positivo, nonostante l'aggravarsi della congiuntura, che ha spinto le agenzie di rating Fitch e Standard & Poor' s a stimare che l'Italia finisca in recessione l'anno prossimo, rispettivamente -0,7% e -0,1%.

 

daniele franco a cernobbio 3

La frenata dell'economia avrà conseguenze sui saldi di finanza pubblica. Il deficit 2023 sarà rivisto in aumento rispetto al 3,7% previsto ad aprile e arriverà intorno al 5% mentre il debito pubblico, pur in diminuzione rispetto al 2022, sarà più alto del 145% stimato in precedenza. Inoltre, il rallentamento della crescita ridurrà il gettito fiscale, facendo venir meno la "benzina" che ha alimentato i decreti legge varati dal governo Draghi con aiuti a famiglie e imprese per 66 miliardi. Tutto questo significa che i margini di manovra per il prossimo esecutivo saranno più stretti.

debito pubblico

 

Tanto più che, a bocce ferme, servono 20-25 miliardi solo per finanziare voci che appaiono incomprimibili. Si tratta di 8,5 miliardi in più necessari per indicizzare le pensioni al costo della vita; di circa 5 miliardi per rinnovare i contratti dei dipendenti pubblici; di 4-5 miliardi per prorogare il taglio del cuneo fiscale deciso dal governo Draghi per il 2022 e di un paio di miliardi almeno per finanziare le missioni militari all'estero. Il tutto senza contare i maggiori oneri sul debito.

 

Se poi il prossimo governo si trovasse nella necessità di rinnovare le misure contenute nel decreto Aiuti ter per il primo trimestre del 2023, dovrebbe trovare altri 10-15 miliardi, portando il conto finale a 35-40 miliardi. Nomisma, del resto, stima che dal primo ottobre le bollette della luce potrebbero aumentare del 60%.

DANIELE FRANCO

 

È vero che, come ha detto il ministro Franco, anche negli ultimi mesi dell'anno si potrà contare su un gettito tributario superiore alle attese, ma bene che vada si tratterà di una decina di miliardi. Tutto ciò significa che il prossimo governo, per coprire la manovra 2023, se non vuole ricorrere a uno scostamento di bilancio, cioè a più deficit, dovrà trovare maggiori entrate (nuove sanatorie sulle cartelle esattoriali) e tagli di spesa, a partire dal Reddito di cittadinanza.

 

E questo senza considerare le tante promesse fatte in campagna elettorale, fra nuovi aiuti e taglio delle tasse. Le intenzioni del prossimo esecutivo dovrebbero prendere forma del Dpb, il Documento programmatico di bilancio. Bruxelles concederà una proroga del termine del 15 ottobre, per attendere la formazione del nuovo governo. Il Dpb sarà subito seguito dal disegno di legge di Bilancio, la manovra vera e propria, che il nuovo Parlamento dovrà approvare in tempi stretti, entro il 31 dicembre.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”