IO, PAPA’ BALDUCCI - LA PREMIATA DITTA BALDUCCI-ANEMONE SI È FATTA CONOSCERE ANCHE NEL CINEMA - PER SDEBITARSI DEGLI APPALTI CHE IL COMPARE GLI FACEVA INCASSARE, ANEMONE FINANZIAVA FILM (FRA CUI “ASPETTANDO GODARD” E “IO, DON GIOVANNI”) PER FAR RECITARE IL FIGLIO DI BALDUCCI - TUTTO TRAMITE UNA SOCIETÀ AD HOC, AFFIDATA A IGOR UBOLDI - CON I FINANZIAMENTI DAL MINISTERO DEI BENI CULTURALI DI GAETANO BLANDINI…

Francesco Grignetti per "la Stampa"

Era un bravo papà, Angelo Balducci, il ras dei Grandi Appalti di cui le cronache si sono occupate a lungo un paio di anni fa. La Guardia di Finanza ha scoperto che c'era un filone finora sottovalutato: il costruttore Diego Anemone, che incassava appalti milionari grazie al suo amico Balducci, si sdebitava anche finanziando i film in cui avrebbe avuto un ruolo il figlio del dirigente dello Stato. A questo proposito furono costituite delle società appositamente. Una era la «Edelweiss srl».

Ad amministrarla fu chiamato un uomo di cinema, Igor Uboldi. Il quale pensava di fare sul serio. Organizzò un incontro all'hotel Columbus tra il regista franco-polacco Krysztof Zanussi con Balducci e Anemone. Gli avevano fatto credere di essere pronti a finanziare il nuovo film «Il sole nero» del premiato regista. Finì in una saga familistica.

Ma con tante preoccupazioni di non urtare la sensibilità del pargolo attore. Uboldi subentrò infatti nella società a Rosanna Thau, la moglie di Balducci, «perché non volevano che Lorenzo Balducci potesse in qualche modo venire a conoscenza del fatto che fosse riconducibile ai suoi genitori la società che produceva il film di cui sarebbe stato protagonista».

Con questo meccanismo sono stati finanziati da Diego Anemone alcuni film prodotti da Andrea Occhipinti (per 1,2 milioni) o Sauro Falchi, fratello dell'attrice Anna (300 mila euro). Il grosso, però, oltre 6 milioni di euro, è andato alla società di famiglia, la «Edelweiss Production». E Lorenzo Balducci ha potuto fare carriera.

Il meccanismo dei finanziamenti ora però è stato disvelato: «Tali uscite - scrive il gip Antonella Minunni - non rappresentavano per l'Anemone una perdita, potendo egli attraverso un sistema di fatturazione pilotate richieste ai fornitori e subappaltatori, trasferire il costo dell'operazione alle stesse stazioni appaltanti e quindi alla fine sulla collettività». E così ieri la magistratura romana ha ordinato il sequestro preventivo di 16 milioni di euro a carico di Balducci e Anemone.

Non solo Anemone, però, era stato «sensibilizzato» affinché si spianasse la strada ai film che interessavano a casa Balducci. Anche Gaetano Blandini, in quanto potente direttore generale del ministero dei Beni culturali, oggi direttore generale della Siae, dava il suo fraterno aiuto.

«Finanziava le seguenti opere cinematografiche, tutte interpretate da Lorenzo Balducci, figlio di Angelo, l'ex presidente del consiglio superiore dei lavori pubblici: Gas (anno 2005), Last minute Marocco (anno 2007), Ce n'è per tutti (anno 2009), Aspettando Godard (anno 2009) e Io, don Giovanni (anno 2009)», ricevendo in cambio dall'imprenditore Diego Anemone «lavori e la consegna di materiali presso la sua abitazione di via Licopoli 65, a Roma, per un valore di 9.053 euro oltre alla vendita a un prezzo di favore di una Bmw intestata alla moglie». Di conseguenza Blandini risulta indagato e gli è stato sequestrato un conto corrente da 9 mila euro. «Sono profondamente amareggiato, ma nel contempo profondamente sereno», reagisce.

E poi c'è un altro intoccabile del mondo cinematografico che deve tremare. Giancarlo Leone, direttore intrattenimento della Rai, è tra i soggetti «la cui posizione è al vaglio dei pm di Roma». Lo scrive il giudice Minunni, nel citare le dichiarazioni del testimone Uboldi, il quale ha dichiarato ai pm «che Anemone e Balducci gli dissero che avrebbero potuto ottenere ulteriori finanziamenti dal Ministero dei Beni culturali e da Raicinema grazie a contatti personali dello stesso Balducci con Gaetano Blandini e con l'ex amministratore delegato di Raicinema, Giancarlo Leone».

La sorte di Leone è appesa a una questione giuridica: se debba essere considerato un pubblico ufficiale, o comunque un incaricato di pubblico servizio (e allora scatta la corruzione), oppure un manager privato (e la corruzione tra privati ancora non è nell'ordinamento).

 

Angelo Balducci e Diego Anemone Angelo Balducci Krzysztof ZanussiLORENZO BALDUCCI Diego AnemoneANDREA OCCHIPINTI 7 anna falchi 004 frat sauro lapGAETANO BLANDINIGIANCARLO LEONE

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO