giuseppe conte beppe grillo

“E SE CI STESSERO FREGANDO?” - I FEDELISSIMI DI CONTE SONO PREOCCUPATI CHE LA RIAPERTURA DELLA TRATTATIVA CON BEPPE GRILLO DIVENTI UN “BIDONE” PER I SOGNI DI GLORIA DI “GIUSEPPI”: “IL RISCHIO È CHE ESCA MOLTO INDEBOLITO. L’IMMAGINE ALL’ESTERNO È CHE FICO E DI MAIO SONO I VERI PADRONI DEL MOVIMENTO” - GRILLO POTREBBE SCONGELARE LA SITUAZIONE CANDIDANDO AL COMITATO DIRETTIVO I BIG COME LUIGINO O IL PRESIDENTE DELLA CAMERA. E A QUEL PUNTO L’AVVOCATO DI PADRE PIO FINIREBBE COMMISSARIATO…

VIGNETTA KRANCIC - ROBERTO FICO - ROCCO CASALINO - GIUSEPPE CONTE - BEPPE GRILLO

Monica Guerzoni per il “Corriere della Sera”

 

Dieci giorni per un' intesa, forse persino due settimane. Si allungano i tempi al tavolo dei sette «saggi» e si allungano le ombre sulla trattativa. Giuseppe Conte si è imposto un atteggiamento di «piena fiducia» nel lavoro dei pontieri scelti da Beppe Grillo e sta bene attento a non interferire, almeno pubblicamente, con il tentativo del comitato di trovare una quadra sul nuovo statuto del Movimento. Ma tra i fedelissimi dell' ex premier e i parlamentari che guardano a lui la preoccupazione aumenta col passare delle ore e dei giorni.

I SETTE SAGGI M5S - DI MAIO - FICO - PATUANELLI - LICHERI - CRIMI - BEGHIN - CRIPPA

 

«E se ci stessero fregando?». Questo il tam tam che scandisce il brivido, la paura di essere finiti con le spalle al muro. «Giuseppe doveva andare per la sua strada e farsi il partito, invece si è voluto fidare - rivela così il timore del "bidone" un senatore -. Il rischio è che esca da questa trattativa molto indebolito, se non commissariato. Perché ora l' immagine all' esterno è che Fico e Di Maio sono i veri padroni del Movimento».

 

LUIGI DI MAIO E ROBERTO FICO PARLOTTANO ALL ACCADEMIA DEI LINCEI

Aver letto sul Corriere che il comico e fondatore lavora a un piano B ha allarmato non poco tutti coloro che vedono la scissione come unica via d' uscita. Il regolamento del M5S in teoria non lo consente. Eppure l' ipotesi che Grillo, in assenza di accordo con il leader designato e poi ripudiato, possa scongelare le elezioni del Comitato direttivo e candidare alla guida del M5S pezzi da novanta (o quasi) come Lugi Di Maio, Roberto Fico e Virginia Raggi, agita gli animi dei fedelissimi contiani.

 

grillo conte

E forse anche il suo. Ma l' avvocato pugliese vuole si sappia che lui è «molto tranquillo» e che ha convintamente apprezzato la mediazione, il passo indietro di Grillo e la partenza di una trattativa per salvare la nave in tempesta. «La scelta dei nomi è equilibrata», è stato il giudizio a caldo del giurista sceso in politica.

 

Ora però la trattativa è partita e nessuno sa prevedere dove porterà. Altri colpi di scena sono dietro l' angolo. In settimana Grillo tornerà alla Camera per incontrare i deputati e la notizia suscita fermento. Che piani ha, il comico? Davvero accetterà di rinunciare alla guida politica della sua creatura? Conte è stato chiaro: «I miei punti fermi non si toccano». I princìpi irrinunciabili sono «niente diarchia», il leader dovrà avere «piena agibilità politica», deciderà la linea e avrà l' ultima parola sulle scelte chiave.

 

conte grillo

Andrà alle consultazioni per la nascita di un nuovo governo, deciderà le alleanze e tratterà in prima persona quando si dovrà votare per il Quirinale. Insomma, il problema è tutto politico, altro che statuto. Se Grillo accetterà di «fare il garante e solo il garante» e darà il via libera all' incoronazione di Conte come vero capo politico, il miracolo della mediazione di Fico&Di Maio potrà dirsi compiuto.

 

Ma che accadrà qualora l' ex premier dovesse sentirsi - anche solo un poco - commissariato dai «big»? La tregua a quel punto non potrebbe reggere, perché la rottura è stata troppo radicale e le parole hanno lasciato il segno. «Come si parte, si parte male», è il leitmotiv tra i contiani più pessimisti, convinti che la mossa di Grillo abbia un solo obiettivo: mettere all' angolo il rivale.

 

Fico Di Battista Di Maio

Tutto questo pessimismo, che stride con la fiducia diffusa dall' entourage dell' ex premier, si spiega in parte con le notizie delle ultime ore. Intanto la lettera che un centinaio tra attivisti e portavoce comunali e regionali - non a caso tanti quanti sarebbero i parlamentari di fede contiana - hanno spedito a Grillo per chiedergli di dar seguito all' attacco furente del post «Una bozza e via»: «Ci stanno fregando, Beppe».

benassi conte

 

E poi le reazioni alle voci su Piero Benassi. I renziani attaccano. Michele Anzaldi vuole sapere se è vero che l' ambasciatore a Bruxelles stia lavorando al partito di Conte: «Perché non sono ancora arrivate smentite?». Provocazioni che Conte non intende raccogliere, ma che spiegano quanto il tempo (e i veleni) possano far naufragare la trattativa.

Benassi Conte MerkelGRILLO CASALEGGIO CONTE BY OSHOfico grillo di maiogrillo conteBEPPE GRILLO E GIUSEPPE #CONTEconte grillobeppe grillo giuseppe conte luigi di maiogiuseppe conte beppe grillo luigi di maio 1 VIGNETTA ELLEKAPPA - CONTE GRILLO E CASALEGGIO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…