coronavirus vaccino angela merkel mario draghi joe biden

“STATI UNITI E REGNO UNITO RIMUOVANO IL BLOCCO ALLE ESPORTAZIONI DEI VACCINI” - CONFUSA DALLA LINEA BIDEN SULLA LIBERALIZZAZIONE DEI BREVETTI, L’EUROPA RITROVA UNA LINEA COMUNE - L'UNIONE HA PRODOTTO 400 MILIONI DI VACCINI, METÀ DEI QUALI ESPORTATI NEL MONDO. GLI STATI UNITI, DOVE È IN VIGORE IL "DEFENSE PRODUCTION ACT", HANNO FATTO USCIRE DAI CONFINI APPENA IL 5 PER CENTO DELLA PRODUZIONE, ESSENZIALMENTE IN CANADA E MESSICO - L'INDIA, CHE PRODUCE SU LICENZA ASTRAZENECA, DENUNCIA L'IMPOSSIBILITÀ DI IMPORTARE DAGLI STATI UNITI MATERIALI E REAGENTI CHE PRIMA DEL COVID VENIVANO COMMERCIATI LIBERAMENTE...

Alessandro Barbera per “la Stampa”

 

ANGELA MERKEL JOE BIDEN

Mario Draghi la mette così: «La questione dei brevetti è complessa. Prima dovremmo fare cose più semplici come rimuovere il blocco alle esportazioni attuato da Stati Uniti e Regno Unito». Dopo l'iniziale smarrimento, tre giorni dopo l'uscita del governo americano sulla liberalizzazione dei vaccini contro il Covid, l'Unione europea trova una posizione comune. Angela Merkel, la prima a reagire con durezza alla proposta americana, ora ha dalla sua sia il premier italiano che quello francese, attirato dalle sirene di Washington per via dell'imminente campagna elettorale.

 

mario draghi angela merkel

Venerdì sera, durante la cena dei ventisette a Porto, sono finiti sul tavolo alcuni numeri poi riportati pubblicamente da Draghi ed Emmanuel Macron. L'Unione finora ha prodotto 400 milioni di vaccini, metà dei quali esportati in ogni angolo del pianeta. Gli Stati Uniti, dove è tuttora in vigore il Defense Production Act, hanno fatto uscire dai confini appena il 5 per cento della produzione, essenzialmente in Canada e Messico.

 

JOE BIDEN ANGELA MERKEL

«Siamo stati la farmacia del mondo», sintetizza la presidente della Commissione Ursula von der Leyen. Proprio ieri Unione ed India hanno riaperto le trattative per un accordo commerciale fermo da otto anni. Ebbene, di recente l'India, che produce su licenza il vaccino AstraZeneca, ha denunciato l'impossibilità di importare dagli Stati Uniti materiali e reagenti che prima del Covid venivano commerciati liberamente.

 

Fra i diplomatici presenti al vertice c'è chi ha legato l'apertura americana alla liberalizzazione dei brevetti proprio come un segnale verso l'India, un alleato che - visti i pessimi rapporti con Cina e Russia - oggi interessa tanto agli Stati Uniti quanto all'Unione. Draghi, che gioca sempre più un ruolo di mediazione fra Bruxelles e Washington, nella conferenza stampa dopo il vertice minimizza i retropensieri: «La Russia ha annunciato la produzione di 750 milioni di dosi, e finora ne ha consegnati 6 milioni. La Cina a sua volta ha promesso 700 milioni, ne sono stati distribuiti 40 milioni». Con questi numeri «sarebbe buffo pensare che sia l'obiettivo di Biden».

draghi merkel

 

Eppure è un fatto evidente: in questi mesi chi parla di vaccini fa diplomazia. L'India, colpita da un'ondata di contagi senza precedenti, ha bisogno dell'Occidente. Draghi, sempre più calato nel ruolo di leader, dopo aver inizialmente abbozzato alla linea Biden ha aggiustato il tiro. Ieri, dietro il velo delle parole, la sostanza appariva ben diversa: «Liberalizzare il brevetto non garantisce la produzione di vaccini, che è molto complessa, richiede tecnologia, specializzazione, organizzazione».

 

Inoltre «la produzione deve essere sicura, e la liberalizzazione dei brevetti non la garantisce». Ma la frase più significativa è questa: «Una liberalizzazione temporanea e circoscritta non dovrebbe costituire un grande disincentivo alla produzione e alla ricerca, che tutti temono». Un sostegno a dir poco blando.

 

vaccino astrazeneca

Spesso le parole in politica tradiscono altro, e così mentre si consuma il dibattito sulla proposta americana della liberalizzazione o meno dei vaccini, la Commissione - sempre ieri - ha chiuso l'accordo per l'acquisto di altri 1,8 miliardi di dosi Pfizer entro il 2023, il più efficace (e costoso) fra quelli a disposizione, nato grazie ad una partnership fra il colosso americano dei farmaci e quella che ancora pochi anni fa era una piccola start up tedesca, Biontech. L'assenza della Merkel a Porto e la decisione di rimanere a Berlino dopo aver chiesto invano il vertice a distanza, lascia a Draghi lo spazio per essere sempre più centrale nel dibattito fra i colleghi europei.

 

ASTRAZENECA UE 2

Questa volta lo ha fatto su vaccini e lavoro. Ma se nel primo caso ha fatto la parte del gran mediatore, sui temi sociali ha buttato la palla in avanti, proponendo l'istituzione di un fondo permanente contro la disoccupazione. «Il momento è giusto: i Paesi europei iniziano ad accettare l'idea di una politica comune» sul welfare. C'è però da battere le resistenze dei nordici: «Di questo non ne abbiano discusso o forse non ero attento», risponde il premier olandese Mark Rutte. Anche lui, come la Merkel, era assente ingiustificato al vertice.-

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…