LA MUMMIA DEL QUIRINALE ESCE DAL SARCOFAGO PER RANDELLARE I PM STAR – MATTARELLA: “LA TOGA NON E’ UN ABITO DI SCENA” – CE L’HA CON DAVIGO E CON TUTTA LA SCHIERA CHE VA IN TV: TUTTI POTENZIALI PUNTI DI RIFERIMENTO PER GRILLO, COME DI MATTEO - "IL MAGISTRATO DEVE DISMETTERE I PANNI PERSONALI": CAPITO WOODCOCK? 

-

Condividi questo articolo


 

Massimiliano Scafi per il Giornale

 

DAVIGO TRAVAGLIO DAVIGO TRAVAGLIO

Basta con i pm star, stop alla giustizia spettacolo. «La toga - spiega Sergio Mattarella ai tanti che ancora non l'hanno capito - non è un abito di scena. Non si tratta di un simbolo ridondante e viene indossata per manifestare il significato di "rivestire" il magistrato, che deve dismettere i propri panni personali e esprimere, così, appieno la garanzia di imparzialità». Troppo inchieste temerarie, troppe operazioni politiche travestite.

 

Il presidente non ne può più. Se infatti, dice, ci si lascia «condizionare dall'opinione pubblica» o, ancora peggio, se si ha «una visione individualistica della propria funzione», si rischia fatalmente di «perdere di vista la finalità della legge e l'interesse della collettività». A Piercamillo Davigo, Henry John Woodcock, e Nino Di Matteo, i principali destinatari della strigliata presidenziale, sono senz'altro fischiate le orecchie.

 

NINO DI MATTEO CON DI BATTISTA NINO DI MATTEO CON DI BATTISTA

Mattarella come ogni anno riceve al Quirinale i giovani magistrati tirocinanti, ma stavolta non si limita agli auguri e ai buoni consigli. Già l'altro giorno, dietro ispirazione del Colle, il vicepresidente del Csm Giovanni Legnini aveva attaccato con durezza «il protagonismo» di alcuni giudici. Ora il capo dello Stato, lui sempre così felpato, riprende il discorso con ancora maggior fermezza.

 

«A voi viene richiesta una capacità particolare e una maturità professionale, che non si concretizzano soltanto nella conoscenza che consente di orientarsi nel labirinto del diritto, ma anche nello spirito critico e nella capacità di mettere da parte le personali convinzioni, quando queste non trovino fondamento nella conoscenza dei fatti acquisiti e nelle norme dell'ordinamento».

 

WOODCOCK WOODCOCK

Niente scorciatoie, è il senso, le ideologie non possono sostituire le prove. «Oggi l'attività giudiziaria è al centro del dibattito pubblico, grazie all'evoluzione dei mezzi di comunicazione», però «il processo penale non è una contesa tra privati e si svolge nei tribunali». Non sui giornali.

 

E, avverte, nessun meccanicismo. «Il magistrato non è chiamato a esercitare in modo automatico la sua funzione, ma a lui si chiede di tradurre nella decisione la volontà sociale espressa dalla legge». Per Mattarella insomma ci sono dei limiti precisi. «Quando si fa uso di poteri conferiti dallo Stato, non si deve dare nemmeno l'impressione di perseguire finalità estranee alla legge, o di elevare a parametro opinioni personali». Ne va di mezzo «la credibilità della funzione giudiziaria, bene prezioso della Costituzione e della democrazia».

 

giovanni legnini giovanni legnini

Quanto poi all'autonomia, pure qui Mattarella spazza via tutti i dubbi interpretativi. «L'irrinunciabile principio dell'autonomia e dell'indipendenza, garantite dall'articolo 101 della nostra Carta, non può essere, in alcun modo una legittimazione per ogni genere di decisione, anche arbitraria». Non è quindi una sorta di immunità, di un tana libera tutti, ma soltanto «la garanzia di difesa da influenze esterne affinché il magistrato utilizzi il suo bagaglio culturale per applicare il diritto nel caso concreto».

MATTARELLA CORTE COSTITUZIONALE MATTARELLA CORTE COSTITUZIONALE

 

C'è di più: «Autonomia e indipendenza - precisa il capo dello Stato - vengono rafforzate dall'applicazione obiettiva della legge, operata non in nome proprio ma in nome del popolo italiano, secondo le regole di legge definite dal Parlamento. E vi è un delicato confine, da rispettare, tra interpretazione della legge e creazione arbitraria della regola». Una frontiera che evidentemente viene troppo spesso superata, visto che il presidente è costretto a sottolinearne ancora l'esistenza.

 

Conclusione: «Il diritto vive attraverso la conoscenza dei fatti e l'interpretazione delle norme», però «la scelta adottata deve essere plausibile e non può mai esprimere arbitrio. È sempre una norma a dover delineare, perimetrandolo, l'ambito di riferimento dello ius dicere

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

MI SI NOTA DI PIU’ SE FACCIO IL MARTIRE? – L’ASSENZA DI SAVIANO DAL SALONE DEL LIBRO DI FRANCOFORTE STAVOLTA NON E’ FRUTTO DELL’EPURAZIONE MELONIANA – E’ STATO CHIESTO ALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI QUALI SCRITTORI INVITARE ED E’ VENUTO FUORI UN ELENCO DI SINISTRELLI MICA MALE, DA NICOLA LAGIOIA A CHIARA VALERIO – MANCAVA SAVIANO SOLO PERCHE’ LE DUE CASE EDITRICI CHE POTEVANO INDICARLO NON L’HANNO FATTO. LA PRIMA È “FUORISCENA” DEL GRUPPO SOLFERINO-CAIRO EDITORE (CHE NON È NEANCHE ASSOCIATO ALL’AIE) - L’ALTRO EDITORE CHE POTEVA INSERIRE LO SGOMORRATO NELLA LISTA ERA BOMPIANI, GRUPPO GIUNTI, PER LA QUALE, SEMPRE QUEST’ANNO, SAVIANO HA PUBBLICATO “SOLO È IL CORAGGIO” (MEZZO FLOP). L’EDITOR PRINCIPE DEL GRUPPO GIUNTI È ANTONIO FRANCHINI, CHE SI È MESSO IN TESTA DI…

DAGOREPORT - IN VATICANO LA TENSIONE SI TAGLIA CON L’OSTIA: DOPO IL DAGO-SCOOP PAPALINO SULLA “FROCIAGGINE” E LE "CHECCHE IN SEMINARIO", OLTRETEVERE LO SGOMENTO HA TOCCATO OGGI IL CLIMAX CON L'ATTACCO DELLA MELONA AL CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI, PRESIDENTE DEI VESCOVI E CANDIDATO NATURALE ALLA SUCCESSIONE DI PAPA FRANCESCO, REO DI AVER SCOMUNICATO IL PREMIERATO DELLA COATTA PREMIER E L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA DI SALVINI - LA CURIA ROMANA NON SA COME GESTIRE LA "FOLLIA" DEL PAPA ARGENTINO E SVELENANO (“IN DELIRIO DI ONNIPOTENZA”, “UN PERONISTA INTERESSATO SOLO ALLA VISIBILITÀ SUI GIORNALI”) - LA DESTRA ANTI-BERGOGLIO TREMA IN VISTA DEL PROSSIMO CONCLAVE, BLINDATO DA FRANCESCO CON NOMINE DI CARDINALI PROGRESSISTI, MA LA SPERANZA E' L'ULTIMA A MORIRE: MORTO IL PAPA, I SUOI FEDELISSIMI “OBBEDIRANNO” ALLA MEMORIA O FARANNO COME JE PARE?

DAGOREPORT – ATTENZIONE: LA COATTA PREMIER DE' NOANTRI POTREBBE RIENTRARE IN PARTITA DOPO LE EUROPEE. SE IL CONSIGLIO EUROPEO, NONOSTANTE LA FATWA DI MACRON E SCHOLZ, SCEGLIESSE URSULA COME CANDIDATA ALLA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE, LA TEDESCA POTREBBE CHIEDERE I VOTI ALLA MELONA PER EVITARE DI ESSERE UCCELLATA DAI FRANCHI TIRATORI DEL PPE CHE LA DETESTANO (IL PARLAMENTO DI STRASBURGO VOTA  A SCRUTINIO SEGRETO). A QUEL PUNTO LA DUCETTA POTREBBE SIGLARE UN PATTO: I MIEI VOTI IN CAMBIO DELLA VICE-PRESIDENZA O D'UN COMMISSARIO DI PESO E RINEGOZIAZIONE DELL'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITA'...

DAGOREPORT – GIORGETTI È DISPERATO: NON SA DOVE TROVARE I SOLDI PER LA PROSSIMA FINANZIARIA (SI PRESENTA A OTTOBRE MA ANDAVA CUCINATA IERI), MENTRE I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, IN PIENA SBORNIA DA EUROPEE, SPARANO PROMESSE IRREALIZZABILI. MA DOPO IL 9 GIUGNO SI CHIUDERA' IL CORDONE DELLA BORSA: E SARANNO BOTTI TRA GIORGETTI E IL PERICOLANTE SALVINI (LEGA VICINA ALL'IMPLOSIONE) – "MELONI, DETTA GIORGIA" SI ILLUDE DI POTER RIDISCUTERE L'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITÀ, BARATTANDOLO ALLA RATIFICA DEL MES - MA A BRUXELLES LA REGINA DI COATTONIA SARA' IRRILEVANTE (I VOTI DI ECR NON SERVIRANNO PER LA COMMISSIONE UE) E GLI EURO-POTERI PREPARANO GIA' UNA BELLA PROCEDURA D'INFRAZIONE PER L'ITALIA – LA PREOCCUPAZIONE DELL'UE PER LA DEBOLEZZA STRUTTURALE DELL’ECONOMIA ITALIANA: NEMMENO I MOLTI MILIARDI DEL PNRR STANNO FACENDO VOLARE IL PIL...

DAGOREPORT – ASPETTANDO IL VOTO, MACRON E SCHOLZ HANNO TROVATO UN ACCORDO DI MASSIMA: SILURATA URSULA ED ESCLUSA OGNI ALLEANZA CON LA MELONI, I DUE LASCERANNO AL PPE, GRUPPO DI MAGGIORANZA, L’ONERE DI TROVARE UN NOME ALTERNATIVO A VON DER LAYEN PER LA COMMISSIONE (NO A WEBER, UN PO' TROPPO DI DESTRA, IN POLE IL BAVARESE SÖDER) – I SOCIALISTI PUNTANO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO, DOVE SANCHEZ FA PRESSIONE SU SCHOLZ PER IL PORTOGHESE COSTA. MA SE LA SCELTA RICADESSE SUI LIBERALI, MACRON PROPORREBBE MARIO DRAGHI - MORALE DELLA FAVA: ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO, LA DUCETTA IN EUROPA SARA' IRRILEVANTE...