grillo conte

LA RESA DEL CONTE – L’AVVOCATO DI PADRE PIO (GLI SCHIAFFI) HA INIZIATO LA SUA DISCESA AGLI INFERI DOPO AVER OSATO SFANCULARE IL PADRE-PADRONE GRILLO. ORA HA DUE NEMICI ALL'INTERNO DEL M5s: BEPPE MAO E DI MAIO – VERDERAMI SUL TOTEM DEI DUE MANDATI: “SE ANCORA CONTE NON ESCE ALLO SCOPERTO È PERCHÉ LA SCELTA AVREBBE RIPERCUSSIONI POLITICHE SUL MOVIMENTO…”

https://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/preparate-ring-m5s-quot-pochette-nulla-intorno-quot-273197.htm

 

Francesco Verderami per il "Corriere della Sera"

 

conte grillo

Appena diverrà leader dei grillini, a Conte spetterà avviare l'operazione verità nel Movimento, ponendo fine alla logica del doppio mandato e dicendo in pubblico ciò che sostiene già in privato. Più che un gesto di coraggio sarà un atto di generosità verso la forza che si appresta a guidare e che ha bisogno di liberarsi dell'ultimo totem per calarsi definitivamente nella realtà della politica. Peraltro l'ex premier è convinto che la modalità dei parlamentari «vota e getta» non funzioni, anche se ha un modo tutto suo di farlo capire agli interlocutori.

 

BEPPE GRILLO E GIUSEPPE #CONTE

Il ragionamento non è diretto, prende una strada tortuosa, parte da lontano, dai partiti della Prima Repubblica che «avevano una classe dirigente composta da personalità di valore, studiosi, intellettuali. Mentre oggi la dinamica dei social è fondata sui like. E anche questo incentiva a non approfondire i dossier, spinge all'approssimazione».

 

La rivalutazione del passato serve ad offrire una cruda rappresentazione del presente, ed è così che Conte arriva al punto, cioè ai «limiti del doppio mandato». Anche se vede l'altra faccia della medaglia, il fatto che «oggi in tutti i partiti non c'è un fisiologico ricambio». Ma il superamento del tetto di due legislature è un processo che ritiene necessario. Se ancora non esce allo scoperto è perché la scelta avrebbe ripercussioni politiche sul Movimento: si avvicina la corsa per il Colle e per mantenere un potere contrattuale nella trattativa sul prossimo capo dello Stato, serve tenere uniti quanto più possibile i gruppi. Perciò prova a temporeggiare. Solo che, a loro volta, i parlamentari chiedono un chiarimento prima di quell'appuntamento.

 

giuseppe conte beppe grillo luigi di maio

Il tempo della decisione si avvicina, ed è chiaro che Conte non può entrare in contraddizione con il suo progetto. Non avrebbe senso infatti far nascere la «scuola di formazione», di cui ha parlato nell'intervista concessa a Monica Guerzoni per il Corriere . Strutturare la futura classe dirigente del Movimento serve a evitare che le Camere diventino bivacco per un manipolo di inesperti, influenzabili se non addirittura permeabili. L'esperienza acquisita eviterebbe di rivedere certe scene, con ministri in balia della burocrazia che - grazie alla conoscenza delle norme - finiva per orientare le scelte sui dossier. È per aver vissuto certe cose se Conte dice che «dopo un anno a Palazzo Chigi ti sembra di aver governato un'intera legislatura».

BEPPE GRILLO GIUSEPPE CONTE LUIGI DI MAIO

 

Paradossalmente proprio l'avvento di Draghi - smaltito il Maalox e accantonato il travaglio - spinge a un definitivo cambio del precetto, figlio della stagione giacobina. Per il modo in cui in tv ha sottolineato «la necessità di non perdere le competenze», Azzolina potrebbe essere accusata di conflitto d'interessi. Ma al fondo l'ex ministro cinquestelle solleva un problema: al momento di tornare al voto, il Movimento come spiegherebbe all'elettorato che dal Parlamento esce Di Maio ed entra l'onorevole nessuno? L'opzione di mantenere la regola e decidere chi sono i «meritevoli» della ricandidatura, saprebbe di espediente. Come è già accaduto con il «mandato zero».

 

grillo e conte

E il rischio per Conte sarebbe una risposta dell'opinione pubblica a saldo negativo. Anche perché l'idea di preservare il limite del doppio mandato non restituirebbe la verginità politica perduta, siccome i grillini - teorici del «governeremo da soli» - nel giro di mezza legislatura hanno stretto accordi prima con Salvini, poi con Renzi e adesso persino con Berlusconi. Evocare il ritorno alle origini, sarebbe inoltre controproducente: solitamente accade quando un partito si ritrova in un vicolo cieco.

 

conte ospite di floris

Sono tutte questioni che Conte ha ben presente, perciò è atteso a una prova di generosità, che giustamente è un bagno di realtà. Abbandonare i vecchi lidi e i vecchi riti è l'unica strada per tentare di rigenerare un Movimento che l'ex premier sostiene di aver trovato abbandonato a se stesso. Altrimenti ieri non avrebbe detto che alle Amministrative di Torino «dovremo puntare al 15%». Quella era la città di Appendino.

giuseppe conte e rocco casalinogiuseppe contegiuseppe conte intervento su zoom assemblea m5s giuseppe conteconte di maio

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")