SCURDAMMOCE ‘A BREXIT… SCHAUBLE ALLA MAY: “SE LONDRA CI RIPENSA, E’ DI NUOVO BENVENUTA NELLA UE” – SCHIAFFONE DIPLOMATICO ALLA COZZA DI FERRO DAL MINISTRO DELLE FINANZE TEDESCO. SOPRATTUTTO VISTO LE DIFFICOLTA’ DEL PRIMO MINISTRO A FORMARE IL GOVERNO

-

Condividi questo articolo


 

Angela Manganaro per il Sole 24 Ore

 

MACRON SCHAUBLE MACRON SCHAUBLE

In queste ore in Gran Bretagna si può seguire il live della formazione del nuovo governo, possibile solo grazie all’alleanza fra conservatori e unionisti nordirlandesi. Con la signora Foster, leader del Dup che si fa fotografare tutta contenta davanti a Downing Street. O si può leggere la dichiarazione del ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble, che certo pesa visto il ruolo, ma sorprende fino a un certo punto.

 

MAY MERKEL MAY MERKEL

Schäuble è pur sempre colui che nell’estate 2015 quando l’ennesimo salvataggio della Grecia monopolizzò l’attenzione europea e creò tensione con l’America di Obama, convinto di dover salvare Atene per non lasciarla in mano a Putin, offrì al ministro del Tesoro americano Law la Grecia in cambio di Puerto Rico nell’Eurozona. Era uno scherzo, disse il ministro tedesco noto per la sua schiettezza, politico esperto e di lunghissimo corso, anche inviato di Kohl nel processo di riunificazione della Germania dopo il crollo del Muro di Berlino.

 

Oggi invece Schäuble non scherza affatto, dice solo quello che molti già pensano a Londra, Bruxelles e Berlino. Dopo il voto dell’8 giugno, la Brexit si è allontanata, affievolita, forse è morta, sicuramente è stata superata la sua versione hard.

 

L’INTERVISTA CON BLOOMBERG

schaeuble kohl schaeuble kohl

Così il ministro della Merkel dice alla televisione di Bloomberg: «Se il Regno Unito decide di non lasciare più l’Unione europea, è di nuovo benvenuto nel blocco». Come a dire: facciamo che non è successo nulla, tutto è dimenticato. La lettera con cui il 29 marzo scorso il governo May notifica l’addio a Bruxelles, il cinematografico «thank you e goodbye» di Tusk, il minaccioso Great Repeal di May & Davis, il ticchettio dell’orologio di Barnier, gli ultimatum di Verhofstadt.

MAY E MERKEL A BERLINO MAY E MERKEL A BERLINO

 

La stessa Merkel che ieri precisava che i negoziati per l’uscita non si potevano rinviare. Tutto superato in scioltezza dal potente ministro Schäuble che poi un po’ ricorda le forme e un po’ mette il dito nella ferita perché precisa: «È il governo britannico che su Brexit deve prendere le proprie decisioni».

 

A LONDRA ULTIME TRATTATIVE PER IL GOVERNO

Il governo a Londra però come si sa non c’è ancora, i conservatori non hanno più la maggioranza assoluta, l’accordo con gli unionisti del Dup dovrebbe essere chiuso domani o al massimo dopodomani mentre l’incontro stasera fra la sconfitta May e il trionfante europeista Macron rimpicciolisce ancor di più la figura della premier britannica in pectore. Stretta fra gli inviti a ricominciare dell’esperto Schäuble e le già letterarie strette di mano del giovane Macron.

theresa may firma la richiesta secondo l articolo 50 theresa may firma la richiesta secondo l articolo 50

 

BUSINESS COME PRIORITÀ

Al di là di quanto durerà la signora May e dei presunti colloqui riservati su Brexit fra Tory e Labour, si delineano alcune posizioni che peseranno su questo addio sempre più incerto all’Unione europea e sul prossimo governo. Pochi vogliono mettere in discussione l’unione doganale, tantomeno i nordirlandesi del Dup, cosa che certo indebolisce la linea May e la sua forza nel definire futuri accordi commerciali. E sembrano prendere sempre più coraggio i deputati che non vogliono rinunciare al mercato unico europeo. Due scelte senza dubbio pro business, priorità dei Tory scozzesi guidati da Ruth Davidson che ieri suggeriva una Brexit open.

 

Ovvio però che se il Regno Unito rimane nel mercato unico poi non può perseguire quella linea dura sull’immigrazione tanto sbandierata in campagna elettorale. May dovrà così navigare fra queste istanze di una Brexit sempre più morbida e le rigidità dei colleghi euroscettici, alla fine non è chiaro cosa rimarrà di quello che lei per prima non voleva chiamare «divorzio».

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

MI SI NOTA DI PIU’ SE FACCIO IL MARTIRE? – L’ASSENZA DI SAVIANO DAL SALONE DEL LIBRO DI FRANCOFORTE STAVOLTA NON E’ FRUTTO DELL’EPURAZIONE MELONIANA – E’ STATO CHIESTO ALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI QUALI SCRITTORI INVITARE ED E’ VENUTO FUORI UN ELENCO DI SINISTRELLI MICA MALE, DA NICOLA LAGIOIA A CHIARA VALERIO – MANCAVA SAVIANO SOLO PERCHE’ LE DUE CASE EDITRICI CHE POTEVANO INDICARLO NON L’HANNO FATTO. LA PRIMA È “FUORISCENA” DEL GRUPPO SOLFERINO-CAIRO EDITORE (CHE NON È NEANCHE ASSOCIATO ALL’AIE) - L’ALTRO EDITORE CHE POTEVA INSERIRE LO SGOMORRATO NELLA LISTA ERA BOMPIANI, GRUPPO GIUNTI, PER LA QUALE, SEMPRE QUEST’ANNO, SAVIANO HA PUBBLICATO “SOLO È IL CORAGGIO” (MEZZO FLOP). L’EDITOR PRINCIPE DEL GRUPPO GIUNTI È ANTONIO FRANCHINI, CHE SI È MESSO IN TESTA DI…

DAGOREPORT - IN VATICANO LA TENSIONE SI TAGLIA CON L’OSTIA: DOPO IL DAGO-SCOOP PAPALINO SULLA “FROCIAGGINE” E LE "CHECCHE IN SEMINARIO", OLTRETEVERE LO SGOMENTO HA TOCCATO OGGI IL CLIMAX CON L'ATTACCO DELLA MELONA AL CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI, PRESIDENTE DEI VESCOVI E CANDIDATO NATURALE ALLA SUCCESSIONE DI PAPA FRANCESCO, REO DI AVER SCOMUNICATO IL PREMIERATO DELLA COATTA PREMIER E L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA DI SALVINI - LA CURIA ROMANA NON SA COME GESTIRE LA "FOLLIA" DEL PAPA ARGENTINO E SVELENANO (“IN DELIRIO DI ONNIPOTENZA”, “UN PERONISTA INTERESSATO SOLO ALLA VISIBILITÀ SUI GIORNALI”) - LA DESTRA ANTI-BERGOGLIO TREMA IN VISTA DEL PROSSIMO CONCLAVE, BLINDATO DA FRANCESCO CON NOMINE DI CARDINALI PROGRESSISTI, MA LA SPERANZA E' L'ULTIMA A MORIRE: MORTO IL PAPA, I SUOI FEDELISSIMI “OBBEDIRANNO” ALLA MEMORIA O FARANNO COME JE PARE?

DAGOREPORT – ATTENZIONE: LA COATTA PREMIER DE' NOANTRI POTREBBE RIENTRARE IN PARTITA DOPO LE EUROPEE. SE IL CONSIGLIO EUROPEO, NONOSTANTE LA FATWA DI MACRON E SCHOLZ, SCEGLIESSE URSULA COME CANDIDATA ALLA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE, LA TEDESCA POTREBBE CHIEDERE I VOTI ALLA MELONA PER EVITARE DI ESSERE UCCELLATA DAI FRANCHI TIRATORI DEL PPE CHE LA DETESTANO (IL PARLAMENTO DI STRASBURGO VOTA  A SCRUTINIO SEGRETO). A QUEL PUNTO LA DUCETTA POTREBBE SIGLARE UN PATTO: I MIEI VOTI IN CAMBIO DELLA VICE-PRESIDENZA O D'UN COMMISSARIO DI PESO E RINEGOZIAZIONE DELL'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITA'...

DAGOREPORT – GIORGETTI È DISPERATO: NON SA DOVE TROVARE I SOLDI PER LA PROSSIMA FINANZIARIA (SI PRESENTA A OTTOBRE MA ANDAVA CUCINATA IERI), MENTRE I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, IN PIENA SBORNIA DA EUROPEE, SPARANO PROMESSE IRREALIZZABILI. MA DOPO IL 9 GIUGNO SI CHIUDERA' IL CORDONE DELLA BORSA: E SARANNO BOTTI TRA GIORGETTI E IL PERICOLANTE SALVINI (LEGA VICINA ALL'IMPLOSIONE) – "MELONI, DETTA GIORGIA" SI ILLUDE DI POTER RIDISCUTERE L'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITÀ, BARATTANDOLO ALLA RATIFICA DEL MES - MA A BRUXELLES LA REGINA DI COATTONIA SARA' IRRILEVANTE (I VOTI DI ECR NON SERVIRANNO PER LA COMMISSIONE UE) E GLI EURO-POTERI PREPARANO GIA' UNA BELLA PROCEDURA D'INFRAZIONE PER L'ITALIA – LA PREOCCUPAZIONE DELL'UE PER LA DEBOLEZZA STRUTTURALE DELL’ECONOMIA ITALIANA: NEMMENO I MOLTI MILIARDI DEL PNRR STANNO FACENDO VOLARE IL PIL...

DAGOREPORT – ASPETTANDO IL VOTO, MACRON E SCHOLZ HANNO TROVATO UN ACCORDO DI MASSIMA: SILURATA URSULA ED ESCLUSA OGNI ALLEANZA CON LA MELONI, I DUE LASCERANNO AL PPE, GRUPPO DI MAGGIORANZA, L’ONERE DI TROVARE UN NOME ALTERNATIVO A VON DER LAYEN PER LA COMMISSIONE (NO A WEBER, UN PO' TROPPO DI DESTRA, IN POLE IL BAVARESE SÖDER) – I SOCIALISTI PUNTANO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO, DOVE SANCHEZ FA PRESSIONE SU SCHOLZ PER IL PORTOGHESE COSTA. MA SE LA SCELTA RICADESSE SUI LIBERALI, MACRON PROPORREBBE MARIO DRAGHI - MORALE DELLA FAVA: ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO, LA DUCETTA IN EUROPA SARA' IRRILEVANTE...