TRIA IN BANCA - IL 10 LUGLIO IL NEOMINISTRO DELL'ECONOMIA FARA' IL SUO ESORDIO ALL'ASSEMBLEA DELL'ABI, DOVE SARA' CELEBRATA LA MESSA CANTATA PER LA CONFERMA DI PATUELLI - PER IL SUO QUARTO MANDATO, AVRA' DUE VICE DI PESO: GROS-PIETRO DI INTESA E SACCOMANNI DI UNICREDIT - TRA BANCHIERI E SINDACATI E' SCONTRO APERTO SUL CONTRATTO: GLI ISTITUTI VORREBBERO PROROGARLO PER TUTTO IL 2019, MA LE SIGLE NON ACCETTANO RINVII GRATIS

-

Condividi questo articolo


 

Fernando Soto per www.StartMag.it

 

L’appuntamento è fissato per il prossimo 12 giugno, quando i sindacati dell’industria bancaria dovranno rispondere alla lettera dell’Abi che la scorsa settimana ha chiesto di prorogare il contratto di lavoro per un anno oltre la scadenza fissata al 31 dicembre 2018. La partita è delicatissima.

giovanni tria e claudio borghi giovanni tria e claudio borghi

 

Sul fronte sindacale, secondo le indiscrezioni raccolte da Start Magazine, il pallino è in mano alla Fisac Cgil, alla Fabi e a Unisin, che non vogliono salti nel buio né regalare aumenti economici alle banche. Le tre sigle pretendono che ai lavoratori vengano riconosciuti aumenti legati alla nuova produttività del settore.

 

Del resto, la prima trimestrale si è chiusa con un vero e proprio record per le banche e, stando al consensus degli analisti, per i primi 10 gruppi italiani è prevista una montagna di utili a fine anno: stiamo parlando di 10 miliardi di euro ed è ai profitti – non all’inflazione – che le organizzazioni dei lavoratori vogliono agganciare gli incrementi in busta paga. Insomma, gli istituti hanno le casse piene di quattrini: ecco perché Fisac, Fabi e Unisin vogliono trasferirne una parte sugli stipendi dei 290mila colletti bianchi.

 

giovanni tria giovanni tria

Le tre sigle capofila di questa partita, dunque, sarebbero disposte ad accettare una proroga squisitamente tecnica e da questo punto di vista è d’accordo anche la Uilca. Non sarà mai accettata, invece, la richiesta di modificare i termini del contratto: per non far perdere gli aumenti in busta paga, scadenza e decorrenza non devono variare.

 

Quali munizioni ha in mano l’Associazione delle banche? Non molte, forse nessuna, come spiega in Abi una fonte vicina al dossier. L’organizzazione di Palazzo Altieri (impegnata tra l’altro a gestire la cura dimagrante interna che passa da 50-70 prepensionamenti) non può minacciare la disapplicazione del contratto né la disdetta unilaterale.

 

patuelli patuelli

Le ipotesi sono improponibili, sia politicamente sia socialmente se le banche non vorranno trovarsi completamente isolate dal contesto politico e sociale del Paese. Gli istituti si troverebbero contro tutti i sindacati e i lavoratori: uno scenario improponibile che i banchieri non possono permettersi. In ogni caso, è sufficiente che una sola sigla si opponga, anche alla proroga di un giorno, che Abi sia costretta ad aprire le trattative. Qualcosa da questo punto di vista comincia a trapelare. Fabi, Fisac, Unisin e Uilca – la First Cisl resta isolata – sono d’accordo a presentare subito una piattaforma.

 

Come correttamente scrive il Messaggero oggi, il segretario della First Giulio Romani è molto considerato dai banchieri, solo quando c’è da far risparmiare le banche a danno dei lavoratori: una proroga di un anno senza aumenti, in effetti, è un piatto appetitoso per gli istituti di credito. La posizione di Romani è quella di accettare la proroga di un anno.

 

A questo punto, tutto sarà più chiaro il 12. Lo stesso Romani al congresso Uilca a Milano, mercoledì, ha attaccato pesantemente l’attuale presidente del Casl, Omar Eliano Lodesani che, in scadenza di mandato, ha più volte mostrato di non saper sostenere adeguatamente la posizione delle banche: “Basta sciocchezze sulla proroga, bisogna scartare il contratto del credito dal cellophane e leggerlo”.

 

GIOVANNI TRIA CON NAPOLITANO GIOVANNI TRIA CON NAPOLITANO

Romani, come riportato ancora sul Messaggero di oggi, ha fatto intendere che il congresso della Fisac Cgil di novembre potrebbe essere uno dei motivi della proroga del contratto nazionale. Ma il capo della First è andato fuori strada perché gli ottimi segretari della Fisac, Agostino Megale e Giuliano Calcagni, sanno perfettamente come gestire la situazione a prescindere dal congresso.

 

Quanto all’Abi, la partita sul contratto si intreccia con le nomine interne. Il 10 luglio a Roma è in programma l’assemblea annuale. In quella occasione – davanti al neoministro dell’Economia, Giovanni Tria, che farà il suo esordio – sarà ufficializzata la meritata conferma alla presidenza di Antonio Patuelli, che si è distinto nei precedenti mandati per aver ridato lustro all’Abi dopo la parentesi di Giuseppe Mussari.

 

È quasi fatta anche la squadra dei vicepresidenti, quattro in tutto: è data per scontata la designazione come vicario di Gian Maria Gros Pietro (Intesa SanPaolo) e dell’ex direttore generale di Banca d’Italia, Fabrizio Saccomanni (Unicredit). Salvatore Poloni del Banco Bpm guiderà il Casl (Comitato affari sindacali del lavoro).

PATUELLI PADOAN GUZZETTI VISCO PATUELLI PADOAN GUZZETTI VISCO

 

Poloni aveva bisogno di una sedia nell’esecutivo e a lasciargliela è stato il “suo” presidente, Carlo Fratta Pasini.Piazza Meda sarà rappresentata, quindi, dal condirettore generale e dall’amministratore delegato, Giuseppe Castagna. Se, invece, per la vicepresidenza vicaria non fosse sceso in campo Gros Pietro, la guida del Casl sarebbe andata al coo di Ca de’ Sass, Rosario Strano, manager vicinissimo e di assoluta fiducia di Carlo Messina.

 

Luigi Abete verrà confermato alla presidenza della Febaf. E’ col nuovo esecutivo dell’Abi, che avrà una piena legittimazione politica, che Fisac, Fabi, Uilca e Unisin vogliono trovare un eventuale accordo.

gian maria gros pietro beniamino gavio gian maria gros pietro beniamino gavio gian maria gros pietro carlo messina giovanni bazoli gian maria gros pietro carlo messina giovanni bazoli saccomanni saccomanni

 

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

MI SI NOTA DI PIU’ SE FACCIO IL MARTIRE? – L’ASSENZA DI SAVIANO DAL SALONE DEL LIBRO DI FRANCOFORTE STAVOLTA NON E’ FRUTTO DELL’EPURAZIONE MELONIANA – E’ STATO CHIESTO ALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI QUALI SCRITTORI INVITARE ED E’ VENUTO FUORI UN ELENCO DI SINISTRELLI MICA MALE, DA NICOLA LAGIOIA A CHIARA VALERIO – MANCAVA SAVIANO SOLO PERCHE’ LE DUE CASE EDITRICI CHE POTEVANO INDICARLO NON L’HANNO FATTO. LA PRIMA È “FUORISCENA” DEL GRUPPO SOLFERINO-CAIRO EDITORE (CHE NON È NEANCHE ASSOCIATO ALL’AIE) - L’ALTRO EDITORE CHE POTEVA INSERIRE LO SGOMORRATO NELLA LISTA ERA BOMPIANI, GRUPPO GIUNTI, PER LA QUALE, SEMPRE QUEST’ANNO, SAVIANO HA PUBBLICATO “SOLO È IL CORAGGIO” (MEZZO FLOP). L’EDITOR PRINCIPE DEL GRUPPO GIUNTI È ANTONIO FRANCHINI, CHE SI È MESSO IN TESTA DI…

DAGOREPORT - IN VATICANO LA TENSIONE SI TAGLIA CON L’OSTIA: DOPO IL DAGO-SCOOP PAPALINO SULLA “FROCIAGGINE” E LE "CHECCHE IN SEMINARIO", OLTRETEVERE LO SGOMENTO HA TOCCATO OGGI IL CLIMAX CON L'ATTACCO DELLA MELONA AL CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI, PRESIDENTE DEI VESCOVI E CANDIDATO NATURALE ALLA SUCCESSIONE DI PAPA FRANCESCO, REO DI AVER SCOMUNICATO IL PREMIERATO DELLA COATTA PREMIER E L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA DI SALVINI - LA CURIA ROMANA NON SA COME GESTIRE LA "FOLLIA" DEL PAPA ARGENTINO E SVELENANO (“IN DELIRIO DI ONNIPOTENZA”, “UN PERONISTA INTERESSATO SOLO ALLA VISIBILITÀ SUI GIORNALI”) - LA DESTRA ANTI-BERGOGLIO TREMA IN VISTA DEL PROSSIMO CONCLAVE, BLINDATO DA FRANCESCO CON NOMINE DI CARDINALI PROGRESSISTI, MA LA SPERANZA E' L'ULTIMA A MORIRE: MORTO IL PAPA, I SUOI FEDELISSIMI “OBBEDIRANNO” ALLA MEMORIA O FARANNO COME JE PARE?

DAGOREPORT – ATTENZIONE: LA COATTA PREMIER DE' NOANTRI POTREBBE RIENTRARE IN PARTITA DOPO LE EUROPEE. SE IL CONSIGLIO EUROPEO, NONOSTANTE LA FATWA DI MACRON E SCHOLZ, SCEGLIESSE URSULA COME CANDIDATA ALLA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE, LA TEDESCA POTREBBE CHIEDERE I VOTI ALLA MELONA PER EVITARE DI ESSERE UCCELLATA DAI FRANCHI TIRATORI DEL PPE CHE LA DETESTANO (IL PARLAMENTO DI STRASBURGO VOTA  A SCRUTINIO SEGRETO). A QUEL PUNTO LA DUCETTA POTREBBE SIGLARE UN PATTO: I MIEI VOTI IN CAMBIO DELLA VICE-PRESIDENZA O D'UN COMMISSARIO DI PESO E RINEGOZIAZIONE DELL'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITA'...

DAGOREPORT – GIORGETTI È DISPERATO: NON SA DOVE TROVARE I SOLDI PER LA PROSSIMA FINANZIARIA (SI PRESENTA A OTTOBRE MA ANDAVA CUCINATA IERI), MENTRE I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, IN PIENA SBORNIA DA EUROPEE, SPARANO PROMESSE IRREALIZZABILI. MA DOPO IL 9 GIUGNO SI CHIUDERA' IL CORDONE DELLA BORSA: E SARANNO BOTTI TRA GIORGETTI E IL PERICOLANTE SALVINI (LEGA VICINA ALL'IMPLOSIONE) – "MELONI, DETTA GIORGIA" SI ILLUDE DI POTER RIDISCUTERE L'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITÀ, BARATTANDOLO ALLA RATIFICA DEL MES - MA A BRUXELLES LA REGINA DI COATTONIA SARA' IRRILEVANTE (I VOTI DI ECR NON SERVIRANNO PER LA COMMISSIONE UE) E GLI EURO-POTERI PREPARANO GIA' UNA BELLA PROCEDURA D'INFRAZIONE PER L'ITALIA – LA PREOCCUPAZIONE DELL'UE PER LA DEBOLEZZA STRUTTURALE DELL’ECONOMIA ITALIANA: NEMMENO I MOLTI MILIARDI DEL PNRR STANNO FACENDO VOLARE IL PIL...

DAGOREPORT – ASPETTANDO IL VOTO, MACRON E SCHOLZ HANNO TROVATO UN ACCORDO DI MASSIMA: SILURATA URSULA ED ESCLUSA OGNI ALLEANZA CON LA MELONI, I DUE LASCERANNO AL PPE, GRUPPO DI MAGGIORANZA, L’ONERE DI TROVARE UN NOME ALTERNATIVO A VON DER LAYEN PER LA COMMISSIONE (NO A WEBER, UN PO' TROPPO DI DESTRA, IN POLE IL BAVARESE SÖDER) – I SOCIALISTI PUNTANO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO, DOVE SANCHEZ FA PRESSIONE SU SCHOLZ PER IL PORTOGHESE COSTA. MA SE LA SCELTA RICADESSE SUI LIBERALI, MACRON PROPORREBBE MARIO DRAGHI - MORALE DELLA FAVA: ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO, LA DUCETTA IN EUROPA SARA' IRRILEVANTE...