IL VALZER DELLE NOMINE DI STATO - VANNO IN SCADENZA 41 CDA. A CUI SI AGGIUNGE QUELLO DEL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO - SE NELLA LEGA A TIRARE LE FILA DA TEMPO È GIORGETTI, LE EMINENZE GRIGE DEI 5S SONO STEFANO BUFFAGNI E LUCA ALFREDO LANZALONE, PRESIDENTE DI ACEA - A LONDRA I GRILLINI POSSONO POI CONTARE SU ANTONIO GUGLIELMI DI MEDIOBANCA - DEL RESTO, CHE I GRILLINI ABBIANO CAPITO COME GIRA IL POTERE IN ITALIA LO DIMOSTRA LA VISITA DI CASALEGGIO A CASA DI FRANCESCO MICHELI

-

Condividi questo articolo


Claudio Antonelli - Alessandro da Rold per la Verità

 

DANIELE FRANCO DANIELE FRANCO

Tra big e mini, quest' anno vanno in scadenza 41 cda di controllate pubbliche. A cui si aggiunge uno degli incarichi più delicati per il governo: quello del Ragioniere generale dello Stato. Daniele Franco, nominato da Enrico Letta, scade a maggio e per il successore si fa il nome di Biagio Mazzotta oggi a capo dell' ispettorato generale del bilancio.

 

In tempi di manovra il parere della Ragioneria è fondamentale e il governo entrante dovrà ben valutare. Così ne consegue che l' infornata di nomine sarà ampia e complessa. Ampia perché ogni consiglio porta con sé una media di dieci incarichi. E i conti sono presto fatti. Complessa perché se immaginiamo un governo che dovrà mediare tra Lega, M5s e una dose di Forza Italia la sintesi sarà impegnativa.

 

SALVINI MELONI GIORGETTI 1 SALVINI MELONI GIORGETTI 1

Si va da Cassa depositi e prestiti, fino alle controllate Rai, passando per Sogei, Simest, Telespazio, Invimit e il Gestore elettrico. Mentre per la nomina dei vertici di Agcom - tanto cari a Silvio Berlusconi - c' è da attendere la primavera del 2019. E da scommettere che se il leader di Fi vorrà avere voce in capitolo sul successore di Marcello Cardani dovrà accettare di aver poca voce in capitolo sul resto.

 

antonio guglielmi antonio guglielmi

Se nella Lega a tirare le fila da tempo è il vicesegretario Giancarlo Giorgetti, ora impegnato nella partita di governo, per capire il M5s bisogna partire da Mediobanca. Da giorni nel capoluogo lombardo circola l' indiscrezione che piazzetta Cuccia spinga Luigi Di Maio, sia perché da sempre l' ex banca di sistema corre in soccorso dei vincitori (Roberta Furcolo, moglie dell' amministratore delegato Alberto Nagel firmò un appello pro Matteo Renzi negli anni passati) sia perché a Londra i grillini possono contare su uomo di fiducia, ovvero Antonio Guglielmi, capo equity market di Mediobanca.

 

Non solo. C' è una cabina di regia sulle nomine nelle partecipate statali all' interno del Movimento 5 stelle. È una sorta di comitato, composto da quattro persone fedelissime al candidato premier Di Maio, di cui una in particolare viene considerata il braccio operativo, un grillino che ha buoni contatto con la Lega di Matteo Salvini. È Stefano Buffagni, ex consigliere regionale lombardo ora eletto con i pentastellati.

RICCARDO FRACCARO - LUIGI DI MAIO - BEPPE GRILLO - STEFANO BUFFAGNI - ALFONSO BONAFEDE - PIETRO DETTORI - ALESSANDRO DI BATTISTA RICCARDO FRACCARO - LUIGI DI MAIO - BEPPE GRILLO - STEFANO BUFFAGNI - ALFONSO BONAFEDE - PIETRO DETTORI - ALESSANDRO DI BATTISTA

 

Lombardo di Bresso, dottore commercialista, l' ex consigliere regionale grillino è persona pratica che ha condotto in questi anni un lavoro molto ravvicinato con la Lega. In particolare sul referendum per l' autonomia Lombarda come sul voto elettronico, dove i 5 stelle hanno votato insieme alla maggioranza di centrodestra del Consiglio della Lombardia.

 

Secondo gli spifferi del Pirellone, sarebbe dovuto essere Buffagni il vero candidato 5 stelle per le regionali, ma alla fine ha preferito seguire il leader Di Maio a Roma. Buffagni è considerato l' eminenza grigia del Movimento, ha lavorato su Expo, conosce bene il tessuto economico politico del Nord Italia e soprattutto ha un rapporto di fiducia con Davide Casaleggio, patron della Casaleggio associati.

 

luca lanzalone luca lanzalone

Insieme con Buffagni, oltre a Di Maio, nel comitato siedono Laura Castelli, torinese, laurea in economia aziendale, nonché ex membro della commissione Bilancio nella precedente legislatura, ma soprattutto Luca Alfredo Lanzalone, avvocato di Genova, attuale presidente di Acea, la partecipata del Comune di Roma. Stando a quanto filtra dalle maglie grilline, è Lanzalone, noto per la mediazione con gli americani sullo stadio della Roma, il nome che i pentastellati potrebbero proporre per la presidenza di Cassa depositi e prestiti, al posto di Claudio Costamagna.

Stefano Donnarumma Stefano Donnarumma

 

Un altro nome di peso della classe dirigente M5s è Stefano Donnarumma, amministratore delegato di Acea, che però punterebbe alla poltrona di Francesco Starace in Enel. È probabile che il comitato possa farsi sentire anche sui prossimi rinnovi di Saipem, la partecipata Eni dove il nome di Francesco Caio, è considerato dai grillini come il vecchio establishment.

 

davide casaleggio davide casaleggio francesco micheli francesco micheli

Per questo avanza il nome dell' attuale direttore generale del Tesoro, Vincenzo La Via visto da tutti come elemento «tecnico». Infine non vanno trascurati i rapporti del sindaco di Torino, Chiara Appendino con il presidente di Crt, Giovanni Quaglia: la nomina di Quaglia fu un' operazione sponsorizzata l' anno scorso da Fabrizio Palenzona, ex vice presidente di Unicredit. Del resto, che i grillini abbiano capito come gira il potere in Italia lo dimostra la visita di Casaleggio alla casa di Francesco Micheli in piazza Castello, a Milano, nelle scorse settimane. Il finanziere pochi giorni prima delle elezioni aveva organizzato una festa in onore di Matteo Renzi non immaginando che si potesse trasformare così velocemente in un addio.

 

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

MI SI NOTA DI PIU’ SE FACCIO IL MARTIRE? – L’ASSENZA DI SAVIANO DAL SALONE DEL LIBRO DI FRANCOFORTE STAVOLTA NON E’ FRUTTO DELL’EPURAZIONE MELONIANA – E’ STATO CHIESTO ALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI QUALI SCRITTORI INVITARE ED E’ VENUTO FUORI UN ELENCO DI SINISTRELLI MICA MALE, DA NICOLA LAGIOIA A CHIARA VALERIO – MANCAVA SAVIANO SOLO PERCHE’ LE DUE CASE EDITRICI CHE POTEVANO INDICARLO NON L’HANNO FATTO. LA PRIMA È “FUORISCENA” DEL GRUPPO SOLFERINO-CAIRO EDITORE (CHE NON È NEANCHE ASSOCIATO ALL’AIE) - L’ALTRO EDITORE CHE POTEVA INSERIRE LO SGOMORRATO NELLA LISTA ERA BOMPIANI, GRUPPO GIUNTI, PER LA QUALE, SEMPRE QUEST’ANNO, SAVIANO HA PUBBLICATO “SOLO È IL CORAGGIO” (MEZZO FLOP). L’EDITOR PRINCIPE DEL GRUPPO GIUNTI È ANTONIO FRANCHINI, CHE SI È MESSO IN TESTA DI…

DAGOREPORT - IN VATICANO LA TENSIONE SI TAGLIA CON L’OSTIA: DOPO IL DAGO-SCOOP PAPALINO SULLA “FROCIAGGINE” E LE "CHECCHE IN SEMINARIO", OLTRETEVERE LO SGOMENTO HA TOCCATO OGGI IL CLIMAX CON L'ATTACCO DELLA MELONA AL CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI, PRESIDENTE DEI VESCOVI E CANDIDATO NATURALE ALLA SUCCESSIONE DI PAPA FRANCESCO, REO DI AVER SCOMUNICATO IL PREMIERATO DELLA COATTA PREMIER E L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA DI SALVINI - LA CURIA ROMANA NON SA COME GESTIRE LA "FOLLIA" DEL PAPA ARGENTINO E SVELENANO (“IN DELIRIO DI ONNIPOTENZA”, “UN PERONISTA INTERESSATO SOLO ALLA VISIBILITÀ SUI GIORNALI”) - LA DESTRA ANTI-BERGOGLIO TREMA IN VISTA DEL PROSSIMO CONCLAVE, BLINDATO DA FRANCESCO CON NOMINE DI CARDINALI PROGRESSISTI, MA LA SPERANZA E' L'ULTIMA A MORIRE: MORTO IL PAPA, I SUOI FEDELISSIMI “OBBEDIRANNO” ALLA MEMORIA O FARANNO COME JE PARE?

DAGOREPORT – ATTENZIONE: LA COATTA PREMIER DE' NOANTRI POTREBBE RIENTRARE IN PARTITA DOPO LE EUROPEE. SE IL CONSIGLIO EUROPEO, NONOSTANTE LA FATWA DI MACRON E SCHOLZ, SCEGLIESSE URSULA COME CANDIDATA ALLA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE, LA TEDESCA POTREBBE CHIEDERE I VOTI ALLA MELONA PER EVITARE DI ESSERE UCCELLATA DAI FRANCHI TIRATORI DEL PPE CHE LA DETESTANO (IL PARLAMENTO DI STRASBURGO VOTA  A SCRUTINIO SEGRETO). A QUEL PUNTO LA DUCETTA POTREBBE SIGLARE UN PATTO: I MIEI VOTI IN CAMBIO DELLA VICE-PRESIDENZA O D'UN COMMISSARIO DI PESO E RINEGOZIAZIONE DELL'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITA'...

DAGOREPORT – GIORGETTI È DISPERATO: NON SA DOVE TROVARE I SOLDI PER LA PROSSIMA FINANZIARIA (SI PRESENTA A OTTOBRE MA ANDAVA CUCINATA IERI), MENTRE I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, IN PIENA SBORNIA DA EUROPEE, SPARANO PROMESSE IRREALIZZABILI. MA DOPO IL 9 GIUGNO SI CHIUDERA' IL CORDONE DELLA BORSA: E SARANNO BOTTI TRA GIORGETTI E IL PERICOLANTE SALVINI (LEGA VICINA ALL'IMPLOSIONE) – "MELONI, DETTA GIORGIA" SI ILLUDE DI POTER RIDISCUTERE L'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITÀ, BARATTANDOLO ALLA RATIFICA DEL MES - MA A BRUXELLES LA REGINA DI COATTONIA SARA' IRRILEVANTE (I VOTI DI ECR NON SERVIRANNO PER LA COMMISSIONE UE) E GLI EURO-POTERI PREPARANO GIA' UNA BELLA PROCEDURA D'INFRAZIONE PER L'ITALIA – LA PREOCCUPAZIONE DELL'UE PER LA DEBOLEZZA STRUTTURALE DELL’ECONOMIA ITALIANA: NEMMENO I MOLTI MILIARDI DEL PNRR STANNO FACENDO VOLARE IL PIL...

DAGOREPORT – ASPETTANDO IL VOTO, MACRON E SCHOLZ HANNO TROVATO UN ACCORDO DI MASSIMA: SILURATA URSULA ED ESCLUSA OGNI ALLEANZA CON LA MELONI, I DUE LASCERANNO AL PPE, GRUPPO DI MAGGIORANZA, L’ONERE DI TROVARE UN NOME ALTERNATIVO A VON DER LAYEN PER LA COMMISSIONE (NO A WEBER, UN PO' TROPPO DI DESTRA, IN POLE IL BAVARESE SÖDER) – I SOCIALISTI PUNTANO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO, DOVE SANCHEZ FA PRESSIONE SU SCHOLZ PER IL PORTOGHESE COSTA. MA SE LA SCELTA RICADESSE SUI LIBERALI, MACRON PROPORREBBE MARIO DRAGHI - MORALE DELLA FAVA: ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO, LA DUCETTA IN EUROPA SARA' IRRILEVANTE...