sport stanchezza

IL DIVANO NON HA MAI UCCISO NESSUNO - TROPPO SPORT STANCA, ANCHE IL CERVELLO - GLI ATLETI A CUI VIENE CHIESTO UNO SFORZO MOLTO INTENSO MOSTRANO SEGNI DI FATICA MENTALE E DIVENTANO PIÙ IMPULSIVI NELLE SCELTE – “GLI ATLETI IN IPER ALLENAMENTO MOSTRANO OLTRE AL CALO DELLA PERFORMANCE ANCHE SINTOMI PSICHICI COME INSONNIA, MANCANZA DI CONCENTRAZIONE, IRRITABILITÀ, CAMBIAMENTI NELLA SFERA DELL'APPETITO"

Cristina Marrone per Corriere Salute – Corriere della Sera

sport fatica

 

Vi aspettereste che un allenamento eccessivo possa stancare non solo il fisico, ma anche il cervello? La risposta è sì. Proprio come dice il proverbio «il troppo stroppia».

Anche quando si parla di sport.

 

Nel momento in cui lo sforzo diventa eccessivo non ne risentirebbe solo il fisico, e di conseguenza la prestazione sportiva, ma anche la mente. Insomma, anche il cervello si stanca, e le conseguenze sono sorprendenti. Uno studio francese coordinato dal Gruppo ospedaliero de la Pitié Salpêtrière di Parigi insieme all' Università Sorbona di Parigi, pubblicato su Current Biology , ha dimostrato, grazie anche a indagini con la risonanza magnetica funzionale, come a causa di un allenamento fisico molto intenso e prolungato, il cervello mostri un calo dell' attività di alcuni circuiti neuronali. Nel concreto significa che le connessioni cerebrali ne risentono, il cervello si stanca e le capacità cognitive si riducono.

 

sport fatica

I ricercatori hanno coinvolto nella loro ricerca 37 triatleti a livello agonistico con un' età media di 35 anni. I partecipanti sono stati divisi in due gruppi, uno dei quali ha aumentato l' allenamento del 40 per cento per ogni sessione di lavoro per un periodo totale di tre settimane. Gli atleti hanno risposto a una serie di test comportamentali mentre gli scienziati hanno stimato il livello delle loro prestazioni fisiche e cognitive. Che cosa è stato scoperto?

 

Gli atleti a cui era stato chiesto un maggiore sforzo hanno mostrato maggiori segni di stanchezza, sia fisica sia cognitiva. Durante un test a cui sono stati sottoposti per valutare come si sarebbero comportati di fronte a determinate scelte economiche è emerso che gli atleti affaticati erano anche quelli più impulsivi: preferivano ricompense economiche più piccole, ma immediate, rispetto a premi maggiori ma per i quali avrebbero dovuto attendere un po'.

 

sport fatica

Questa impulsività ha una spiegazione. Durante la risonanza magnetica funzionale è stato scoperto che negli atleti in overtraining , cioè che svolgono attività fisica molto intensa senza i giusti periodi di recupero, si attivava in modo ridotto la corteccia laterale prefrontale rispetto a coloro che avevano svolto meno attività fisica. E questa regione del cervello ha un ruolo cruciale nel controllo degli impulsi, azioni e pensieri e nel mantenimento della concentrazione. Si tratta di un' area chiave quando si ha un obiettivo da raggiungere, fisico o mentale che sia.

 

«Noi medici dello sport abbiamo sempre notato che gli atleti in overtraining mostravano oltre al calo della performance anche sintomi psichici come insonnia, mancanza di concentrazione, irritabilità, cambiamenti nella sfera dell' appetito» commenta Gianfranco Beltrami, docente di Scienze motorie all' Università di Parma e vicepresidente della Federazione italiana medico sportiva. «Ci siamo sempre chiesti che cosa legasse il sovra allenamento con l' affaticamento mentale. Questa ricerca è molto innovativa perché ci dà una risposta, tanto che potrebbe giustificare l' introduzione di nuovi parametri per la valutazione della fatica mentale da eseguire di routine su atleti arrivati al vertice.

 

sport fatica

Un aspetto interessante è quello dell' impulsività: sul campo si osservano spesso condotte in linea con questa irrazionalità registrata: ci sono atleti che proseguono nella loro attività anche se provano dolore, che non si fermano nonostante uno strappo muscolare».

 

Come segnala uno degli autori dello studio, Mathias Postiglione, la ricerca suggerisce l' esistenza di un collegamento tra sforzo fisico e mentale. «La corteccia prefrontale laterale interessata dal sovraccarico di allenamento è la stessa che si era mostrata vulnerabile a un eccessivo lavoro cognitivo nei nostri studi precedenti».

 

Insomma, per sostenere entrambi gli impegni «ci vuole testa». Si tratta proprio di quel controllo cognitivo che serve per raggiungere gli obiettivi (vincere la partita, per esempio) e mantenere alta la prestazione.

 

Gli autori infine sottolineano un aspetto curioso emerso nella ricerca e cioè che le nostre scelte possono cambiare a seconda del nostro livello di stanchezza cerebrale. Quando vanno prese decisioni importanti in ambito economico, giudiziario, politico o medico quindi è molto importante controllare il proprio livello di fatica, visto che scelte sbagliate in questi ambiti possono causare danni non solo per chi le fa.

sport fatica

 

Ultimi Dagoreport

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…