GUTTUSO, UNA STORIA PATRIA - TRE MOSTRE, TRE CITTA’ PER CELEBRARE IL PITTORE DEL POPOLO: A MILANO, A CHIUDERE LA RETROSPETTIVA SULL'ARTE DEL VENTENNIO, C’E’ "LA CROCIFISSIONE"– ALLA GAM DI TORINO UNA MOSTRA RILEGGE L’ARTISTA COMUNISTA ATTRAVERSO 60 OPERE. E A PALAZZO STROZZI A FIRENZE C’È IL QUADRO APPESO ALLE FAMOSA SCUOLA DELLE FRATTOCCHIE DEL PCI

-

Condividi questo articolo


Alessandra Mammì per http://mammi.blogautore.espresso.repubblica.it

 

guttuso guttuso

 

Ci vorrebbe un treno apposito, con biglietto scontato e dedicato a docenti e studenti di storia dell’arte da spedire tutti obbligatoriamente a Milano- Torino -Firenze (proprio in quest’ ordine) per imparare quel che di visivo accadde in Italia dal 1918 al 1968. Perché sembra frutto di una congiunzione astrale il Grand Tour orchestrato inconsapevolmente dalla Fondazione Prada , dalla Gam di Torino e da Palazzo Strozzi con curatori diversi per metodi e  sguardi ma uniti nell’occasione rara di trasformare un viaggio in sussidiario.

 

 

 

CROCIFISSIONE GUTTUSO CROCIFISSIONE GUTTUSO

Obbedendo alla  cronologia, bisogna partire da Milano dove fino al  24 giugno alla Fondazione  Prada, Germano Celant con sontuosa e rigorosa mostra dal titolo futurista “ Post Zang Tumb Tuum” (mettete in conto almeno tre ore visita) abbraccia pittura ,scultura, architettura, design, cinema e di più, per raccontare l’arte visiva dalla nascita alla morte del Ventennio. Basandosi su documenti e ricostruzioni  con metodo storiografico che lo mette al riparo da damnatio memoriae  e  rischi di apologia, certifica i fatti prima delle opinioni.

 

MARTINI MARTINI

 

E tra i fatti emerge che il collaborazionismo serpeggiò tra quasi tutti i pittori e ne intaccò la coscienza ma non la ricerca che fu invece grandiosa; che il più grande ( e tormentato di tutti) si rivela Arturo Martini e che le arti seguirono comunque un percorso più libero e tutto loro, in un clima ben diverso dall’arte di regime e di propaganda che fu imposto in Germania da Hitler o da Stalin nella Russia sovietica. Tanto che, a sorpresa, uno dei quadri che chiude questa rassegna sul Ventennio è la “Crocefissione” di Renato Guttuso che nel 1942 vinse il premio Bergamo ( quello fondato da Bottai), tra le solite molte polemiche che produce ogni opera che annuncia il tempo a venire.

 

GUTTUSO GAM GUTTUSO GAM

Che è quello di  scena a Torino dove ci si tuffa nel dopoguerra e in tutto “guttuso”  il pittore del popolo”, l’ uomo che aveva dato immagine al nostro socialismo, l’artista, il politico e l’ intellettuale a tutto tondo tanto celebrato ma anche odiato e presto dimenticato post mortem.  E che ora diventa inizio e fine di ognuna queste mostre come cerniera necessaria alla comprensione del nostro Ventesimo secolo. Per questo un non guttusiano Piergiovanni Castagnoli che da giovane si trovò a stroncare un quadro simbolo come “I funerali di Togliatti” , oggi con intelligente umiltà in questa mostra alla GAM ( fino al 24 giugno) rilegge l’artista comunista attraverso sessanta opere, ne inquadra  lo spirito sessantottesco e «nella ricorrenza della Rivoluzione d’Ottobre vuole riconsiderare il rapporto fra politica e cultura attraverso l’esperienza pittorica di Guttuso e le sue opere civili dagli anni Trenta al “Funerale di Togliatti” del 1972».

 

Carolyn Christov Bakargiev alla mostra di Guttuso Carolyn Christov Bakargiev alla mostra di Guttuso

 

Quadro che ora gli appare come un trionfale racconto senza tempo dove da Marx a Angela Davis, da Sartre a Pasolini convivono tutti volti e gli ideali della sinistra.

 

Mentre l’ancor meno guttusiana Carolyn Christov Bakargiev,  direttrice della Gam e Rivoli e già curatrice molto indipendente da ogni moda e preconcetto, dichiara che “ paradossalmente, nell’era della realtà aumentata e della virtualità, la pittura di Guttuso può sembrarci tanto reale e materica quanto il mondo che stiamo perdendo”

 

Ed è ancora Guttuso che ci accoglie a Palazzo Strozzi a Firenze ad assistere alla “ Nascita di una Nazione”(titolo da film degno di un’esposizione da film) terza e ultima tappa del viaggio (fino al 22 luglio).  Qui ,sotto la regia come sempre avvolgente di Luca Massimo Barbero il primo quadro in mostra è addirittura  “La battaglia di Ponte dell’Ammiraglio” del 1955: quello che appeso alle famosa scuola delle Frattocchie del PCI benediceva dall’alto la formazione dei giovani comunisti.

 

guttuso funerali togliatti guttuso funerali togliatti

Stretto fra schermi che alternano Teche Rai e materiali dell’Istituto Luce, tagli di nastro di Biennale e trilli di Mina, ci introduce in una scrittura visiva lontanissima dalle precedenti dove come in una scena teatrale le opere diventano prime donne, attori/ attrici, protagoniste di una narrazione che Barbero orchestra giocando con accostamenti, volumi, improvvisi passaggi dall’accecante bianco chimico di una sala alla misteriosa penombra di un’altra.

 

 

Perché quel che questo sofisticato curatore, serio studioso ed eccellente exhibition writer ( ovvero scrittore visivo, ma in inglese è una professione) ci vuole raccontare una storia sotto e tra le righe, che non separa la pop art dall’arte povera, né l’Informale dall’Astratto, che evita i canoni e vive di dialoghi a distanza o di improvvisi innamoramenti. Chi parla qui sono  appunto le opere. Alcune prepotenti e rarissime. E parlando, o meglio cantando, sfuggono ai criteri e alle categorie in cui sono state relegate per anni. La possiamo davvero chiamare “della Pop Art” quella stanza rossa dove Schifano, Angeli e Festa impugnano bandiere, rivendicano appartenenze e sposano il socialismo e le istanze del Sessantotto?  E quanto è miracolosamente formale quell’ informale “sacco” di Burri impaginato con sapienza architettonica di fronte al rame ferito e tagliato  da un meraviglioso Fontana? Le opere parlano, dice Barbero. E ascoltarle è dovere.

biagi guttuso biagi guttuso palazzo strozzi firenze palazzo strozzi firenze

 

Per esempio, riflettere su quanta sabbia volle mettere Gnoli nei dipinti per dar corpo ai tessuti e dichiarare che la sua era pittura e materia, non solo immagine dipinta.

 

E quando fu che Kounellis piazzò un fiore nero sulla saracinesca della galleria l’Attico di via Beccaria 22 a Roma? E quando qualcuno capì che quella era un’icona della nuova avanguardia  e comprò tutta intera l’opera infissi compresi?

 

Quanto infine può diventare allegro il comunismo secondo Angeli che sparge rosse stelle e falci&martello sul caldo cotone della tela nuda tanto da trasformarle in pattners che non a caso vengono qui usate come carta da parati che ricopre l’ascensore e trasformate in oggetti del bookshop a imperituro ricordo di questa mostra?

 

E il rosso “No” di Schifano tutto di smalto a cosa si opponeva?

 

I CARRETTIERI SICILIANI GUTTUSO I CARRETTIERI SICILIANI GUTTUSO

E la nera coda di “Cetaceo” di Pascali che favola nascondeva?

 

E la perfetta semplicità del “quadro da pranzo” di Pistoletto quanto anticipava rigori minimalisti?

 

E’ un finale in crescendo questo viaggio italiano nell’arte italiana. Una magnifica sensazione che tutto sia legato e nello stesso tempo in fluido movimento, la consapevolezza che quella metafisica e quel realismo magico visti a Milano tornino a Firenze tra le spirali e i teatrini di Melotti ma anche nelle prime frecce di Kounellis e negli uomini grigi di Mambor, che quella realtà amplificata di un Guttuso non sia poi cosi lontana dai rossi compagni di Schifano il quale però volendo però ruba anche l’eterna attesa di una battaglia di Fattori.

 

Tutto si tiene e tutto si annoda, «in una ricerca personalissima che solo oggi con la distanza del passato riusciamo a guardare con maggiore e nuova lucidità» dice Barbero. E anche con una bella dose di meravigliato orgoglio, perché l’arte italiana  del Novecento tutta insieme  sotto gli occhi, così non l’avevamo ancora vista . Ci volevano tre mostre e tre città. E dal momento  che ci sono  (, per pochi mesi, contemporaneamente) non resta che fare una cosa:  prendere un treno.

CRAXI TESORO GUTTUSO CRAXI TESORO GUTTUSO Nicolini, Achille Bonito Oliva, Renato Guttuso e Beuys a Palazzo Braschi Nicolini, Achille Bonito Oliva, Renato Guttuso e Beuys a Palazzo Braschi nascita di una nazione MOSTRA FIRENZE nascita di una nazione MOSTRA FIRENZE NASCITA DI UNA NAZIONE MOSTRA FIRENZE NASCITA DI UNA NAZIONE MOSTRA FIRENZE nascita di una nazione MOSTRA FIRENZE nascita di una nazione MOSTRA FIRENZE nascita di una nazione MOSTRA FIRENZE nascita di una nazione MOSTRA FIRENZE Renato Guttuso ai ittoriali di Palermo in divisa del GUF Renato Guttuso ai ittoriali di Palermo in divisa del GUF MARTA MARZOTTO E RENATO GUTTUSO jpeg MARTA MARZOTTO E RENATO GUTTUSO jpeg PierPaoloPasolini in una mostra diRenato Guttuso Dal PIacere alla Dolce Vita Mondadori PierPaoloPasolini in una mostra diRenato Guttuso Dal PIacere alla Dolce Vita Mondadori Berlinguer davanti a i funerali di Togliatti di Renato Guttuso - Venezia 1982 (Contrasto) Berlinguer davanti a i funerali di Togliatti di Renato Guttuso - Venezia 1982 (Contrasto) Renato Guttuso Renato Guttuso guttuso la battaglia di ponte dell'AMMIRAGLIO guttuso la battaglia di ponte dell'AMMIRAGLIO

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

MI SI NOTA DI PIU’ SE FACCIO IL MARTIRE? – L’ASSENZA DI SAVIANO DAL SALONE DEL LIBRO DI FRANCOFORTE STAVOLTA NON E’ FRUTTO DELL’EPURAZIONE MELONIANA – E’ STATO CHIESTO ALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI QUALI SCRITTORI INVITARE ED E’ VENUTO FUORI UN ELENCO DI SINISTRELLI MICA MALE, DA NICOLA LAGIOIA A CHIARA VALERIO – MANCAVA SAVIANO SOLO PERCHE’ LE DUE CASE EDITRICI CHE POTEVANO INDICARLO NON L’HANNO FATTO. LA PRIMA È “FUORISCENA” DEL GRUPPO SOLFERINO-CAIRO EDITORE (CHE NON È NEANCHE ASSOCIATO ALL’AIE) - L’ALTRO EDITORE CHE POTEVA INSERIRE LO SGOMORRATO NELLA LISTA ERA BOMPIANI, GRUPPO GIUNTI, PER LA QUALE, SEMPRE QUEST’ANNO, SAVIANO HA PUBBLICATO “SOLO È IL CORAGGIO” (MEZZO FLOP). L’EDITOR PRINCIPE DEL GRUPPO GIUNTI È ANTONIO FRANCHINI, CHE SI È MESSO IN TESTA DI…

DAGOREPORT - IN VATICANO LA TENSIONE SI TAGLIA CON L’OSTIA: DOPO IL DAGO-SCOOP PAPALINO SULLA “FROCIAGGINE” E LE "CHECCHE IN SEMINARIO", OLTRETEVERE LO SGOMENTO HA TOCCATO OGGI IL CLIMAX CON L'ATTACCO DELLA MELONA AL CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI, PRESIDENTE DEI VESCOVI E CANDIDATO NATURALE ALLA SUCCESSIONE DI PAPA FRANCESCO, REO DI AVER SCOMUNICATO IL PREMIERATO DELLA COATTA PREMIER E L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA DI SALVINI - LA CURIA ROMANA NON SA COME GESTIRE LA "FOLLIA" DEL PAPA ARGENTINO E SVELENANO (“IN DELIRIO DI ONNIPOTENZA”, “UN PERONISTA INTERESSATO SOLO ALLA VISIBILITÀ SUI GIORNALI”) - LA DESTRA ANTI-BERGOGLIO TREMA IN VISTA DEL PROSSIMO CONCLAVE, BLINDATO DA FRANCESCO CON NOMINE DI CARDINALI PROGRESSISTI, MA LA SPERANZA E' L'ULTIMA A MORIRE: MORTO IL PAPA, I SUOI FEDELISSIMI “OBBEDIRANNO” ALLA MEMORIA O FARANNO COME JE PARE?

DAGOREPORT – ATTENZIONE: LA COATTA PREMIER DE' NOANTRI POTREBBE RIENTRARE IN PARTITA DOPO LE EUROPEE. SE IL CONSIGLIO EUROPEO, NONOSTANTE LA FATWA DI MACRON E SCHOLZ, SCEGLIESSE URSULA COME CANDIDATA ALLA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE, LA TEDESCA POTREBBE CHIEDERE I VOTI ALLA MELONA PER EVITARE DI ESSERE UCCELLATA DAI FRANCHI TIRATORI DEL PPE CHE LA DETESTANO (IL PARLAMENTO DI STRASBURGO VOTA  A SCRUTINIO SEGRETO). A QUEL PUNTO LA DUCETTA POTREBBE SIGLARE UN PATTO: I MIEI VOTI IN CAMBIO DELLA VICE-PRESIDENZA O D'UN COMMISSARIO DI PESO E RINEGOZIAZIONE DELL'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITA'...

DAGOREPORT – GIORGETTI È DISPERATO: NON SA DOVE TROVARE I SOLDI PER LA PROSSIMA FINANZIARIA (SI PRESENTA A OTTOBRE MA ANDAVA CUCINATA IERI), MENTRE I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, IN PIENA SBORNIA DA EUROPEE, SPARANO PROMESSE IRREALIZZABILI. MA DOPO IL 9 GIUGNO SI CHIUDERA' IL CORDONE DELLA BORSA: E SARANNO BOTTI TRA GIORGETTI E IL PERICOLANTE SALVINI (LEGA VICINA ALL'IMPLOSIONE) – "MELONI, DETTA GIORGIA" SI ILLUDE DI POTER RIDISCUTERE L'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITÀ, BARATTANDOLO ALLA RATIFICA DEL MES - MA A BRUXELLES LA REGINA DI COATTONIA SARA' IRRILEVANTE (I VOTI DI ECR NON SERVIRANNO PER LA COMMISSIONE UE) E GLI EURO-POTERI PREPARANO GIA' UNA BELLA PROCEDURA D'INFRAZIONE PER L'ITALIA – LA PREOCCUPAZIONE DELL'UE PER LA DEBOLEZZA STRUTTURALE DELL’ECONOMIA ITALIANA: NEMMENO I MOLTI MILIARDI DEL PNRR STANNO FACENDO VOLARE IL PIL...

DAGOREPORT – ASPETTANDO IL VOTO, MACRON E SCHOLZ HANNO TROVATO UN ACCORDO DI MASSIMA: SILURATA URSULA ED ESCLUSA OGNI ALLEANZA CON LA MELONI, I DUE LASCERANNO AL PPE, GRUPPO DI MAGGIORANZA, L’ONERE DI TROVARE UN NOME ALTERNATIVO A VON DER LAYEN PER LA COMMISSIONE (NO A WEBER, UN PO' TROPPO DI DESTRA, IN POLE IL BAVARESE SÖDER) – I SOCIALISTI PUNTANO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO, DOVE SANCHEZ FA PRESSIONE SU SCHOLZ PER IL PORTOGHESE COSTA. MA SE LA SCELTA RICADESSE SUI LIBERALI, MACRON PROPORREBBE MARIO DRAGHI - MORALE DELLA FAVA: ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO, LA DUCETTA IN EUROPA SARA' IRRILEVANTE...