benetton ponte genova di maio zingaretti conte de micheli

CARA MI COSTA 'STA REVOCA – CONTE E DI MAIO HANNO DIMENTICATO CHE I BENETTON HANNO SOLO IL 30% DI ATLANTIA. IL RESTANTE 70% È IN MANO AD AZIONISTI STRANIERI CHE POTREBBERO RICORRERE A STRASBURGO - IL MOTIVO: "LEGARE DIRETTAMENTE LA REVOCA DELLA CONCESSIONE E NON A INADEMPIMENTI DEL CONCESSIONARIO, MA ALLA MANCATA VENDITA DELLE QUOTE AZIONARIE A SOGGETTI DI GRADIMENTO DEL GOVERNO COSTITUISCE UNA CONDOTTA CHE PUO' ESSERE PORTATA IN GIUDIZIO"

luciano benetton

1 – CHE SUCCEDE CON LA REVOCA AI BENETTON? – IL GIORNO DOPO VANNO IN DEFAULT 10 MILIARDI DI DEBITI CHE AUTOSTRADE HA NEI CONFRONTI DI BANCHE E MERCATO, A MENO CHE NON SE LI ACCOLLI LO STATO OLTRE ALLA QUOTA DI ATLANTIA IN ASPI. POI CI SONO 5,5 MILIARDI DI BOND GARANTITI DA ASPI E ALTRI 5 DI DEBITI PROPRI. TOTALE: 20 MILIARDI - SENZA CONSIDERARE GLI STRASCICHI LEGALI,  7,5 MILIARDI DI INVESTIMENTI E 7MILA DIPENDENTI CHE RISCHIANO DI RIMANERE A PIEDI

https://www.dagospia.com/rubrica-4/business/che-succede-revoca-benetton-ndash-giorno-dopo-vanno-241963.htm

 

2 – AFFARI IN PIAZZA: ATLANTIA SPROFONDA; DIMENTICATI GLI AZIONISTI ESTERI

GIANNI MION 1

(Alliance News) - Il capitale di Atlantia è per circa metà in mani statunitensi, inglesi e australiane, ma il governo Conte dialoga apertamente con la sola famiglia Benetton (che ha il 30%) come se la faccenda della revoca delle concessioni Aspi fosse tutta italiana. E nel calcolare la (scontata) risposta giudiziaria di Atlantia, va considerato che a fianco di Edizione Holding ci sono investitori di peso come Lazard, Fidelity, Black Rock e Hsbc.

 

giuseppe conte genova ponte assembramento

Oggi in Borsa il titolo Atlantia è crollato dopo l'ultimatum di Giuseppe Conte, che poi al "Fatto Quotidiano" ha anche aggiunto parole pesanti: "Quando ho letto la proposta ho pensato a uno scherzo". Il premier ha anche definito "paradossale" un affiancamento tra fondi pubblici e Benetton nell'azionariato della concessionaria dopo il crollo del ponte Morandi, che provocò 43 morti, e ha promesso: "Non sacrifico il bene pubblico per i loro interessi".

 

LA LETTERA DI PAOLA DE MICHELI A GIUSEPPE CONTE E BUCCI SUL PONTE DI GENOVA

Atlantia cede oltre il 14% a EUR11,50 per azione. Il 13 agosto 2018, prima del crollo di Genova, l'azione era a EUR23,5. Con la caduta di oggi a Piazza Affari siamo sotto la metà e con una capitalizzazione scesa ormai a EUR9,50 miliardi.

 

Al di là del merito dello scontro tra governo e famiglia Benetton, le modalità dell'ultimatum rischiano di costare care all'Italia. "Legare direttamente la revoca della concessione non a inadempimenti del concessionario, ma alla mancata vendita delle quote azionarie a soggetti di gradimento del governo", spiega un avvocato d'affari della capitale, "costituisce una condotta che può essere portata in giudizio da Edizione Holding".

 

AUTOSTRADE

E non è un caso che fonti di Atlantia facciano già sapere che in caso di revoca partirà un secondo ricorso a Strasburgo, dopo quello contro il "Milleproroghe" che riduceva da EUR23 a EUR8 miliardi il tetto delle penali a carico dello Stato.

 

Di sicuro, nel dibattito politico italiano sulla faccenda è sfuggito completamente il vasto azionariato di Atlantia, che per tutti è solo dei Benetton. E invece, guardando la nazionalità dei suoi investitori, si scopre che il 23,5% ha passaporto Usa, il 19,6% è britannico, il 6,7% australiano, il 3,7% francese e l'11,9% del resto d'Europa. E ci sono azionisti singoli come Generali, Hsbc, Fideliyty, BlackRock, Lazard e i fondi Gic.

OPERE CHE RISCHIANO DI SALTARE CON UN EVENTUALE CRAC DI AUTOSTRADE

 

Sarebbero quindi assai probabili tanto i ricorsi a Strasburgo contro il governo di Roma per la revoca, quanto quelli contro un eventuale aumento di capitale che mettesse lo Stato in maggioranza senza le adeguate tutele degli altri azionisti.

 

Inoltre, a prescindere dal merito della vicenda e dalle responsabilità di Autostrade per la mancata manutenzione del ponte Morandi, qualunque forzatura sulle concessioni da parte del governo avrebbe risonanza internazionale e peserebbe sull'attrattività del Paese in termini di capitali esteri.

 

Il dibattito politico, tuttavia, è ormai incanalato sull'alternativa secca "Benetton sì, Benetton no". Matteo Renzi si schiera con la famiglia di Ponzano Veneto, storica finanziatrice del centrosinistra dai tempi di Romano Prodi e delle sue privatizzazioni, e dice: "L'unica possibilità è una operazione su Atlantia con un aumento di capitale e l'intervento di Cassa Depositi e Prestiti".

giuseppe conte paola de micheli

 

Renzi prevede, in caso di revoca "un contenzioso miliardario che crea incertezza, blocco cantieri, licenziamenti. Questa è la verità". Ma nel governo, M5s si ricompatta tutto sulla revoca e sembra aver spostato Conte sulle proprie posizioni, dopo due anni di incertezze e meline, mentre anche mezzo Pd inizia a tifare per la linea dura. Sulla quale si schiera, dall'opposizione, anche Fratelli d'Italia.

 

Mentre la Lega conferma la sua linea quasi fatalista. Come ha detto Matteo Salvini oggi, per l'ennesima volta, "se il governo vuole prorogare, proroghi; se vuole revocare, revochi. Ma smettiamola di perdere tempo". In realtà il Carroccio è spaccato almeno quanto il Pd: la parte che si riconosce in Luca Zaia e Giancarlo Giorgetti non vuole "assalti" a un imprenditore privato, mentre Salvini avrebbe revocato le concessioni "in un minuto".

carlo bertazzo

 

Da ultimo, vanno registrate le cifre durissime che il management di Atlantia, Carlo Bertazzo e Roberto Tomasi, ha snocciolato a "Repubblica" in caso di revoca: EUR10 miliardi di debiti Aspi andrebbero in default; EUR5,5 di bond Atlantia sono garantiti Aspi e rischiano anch'essi il default, a cui vanno aggiunti altri EUR5 miliardi di debiti Aspi. In totale sono EUR20 miliardi di prestiti e tutti i debiti commerciali.

 

Poi, salterebbero EUR7,5 miliardi di lavori già "cantierabili" e ci sarebbero 7.000 lavoratori a rischio. Insomma, alla fine, tanto il governo quanto Atlantia hanno messo le pistole sul tavolo.

roberto tomasi 1GIANNI MION

 

liguria code in autostrada

Di Francesco Bonazzi

roberto tomasi 2

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)