mustier reichlin parzani mincione

PRESIDENZA UNICREDIT – OTTO CANDIDATI MA PER MUSTIER C’È SOLO LUCREZIA REICHLIN. IN QUESTA SCELTA È SOSTENUTO DALLA COMPAGNA CLAUDIA PARZANI, PRESIDENTE DI ALLIANZ SPA, PARTNER DI LINKLATERS, CHE FA LOBBY PER LA FIGLIA DI LUCIANA CASTELLINA – LA PARZANI È MOLTO PREOCCUPATA: REICHLIN ERA VICE PRESIDENTE DI BANCA CARIGE AL SEGUITO DEL SUO AMICO LONDINESE RAFFAELE MINCIONE, FINANZIERE COINVOLTO NELL’INCHIESTA SUL PALAZZO DI LONDRA ACQUISTATO DAL VATICANO

Vittorio Da Rold per https://it.businessinsider.com/

 

mustier parzani

Claudio Costamagna, Domenico Siniscalco, Vittorio Grilli, Stefano Micossi, Ignazio Angeloni, Lamberto Andreotti, Lucrezia Reichlin e da ultimo Sergio Balbinot, 62 anni, dal 2015 membro della Direzione di Allianz e appena rinnovato per un biennio ai vertici del colosso assicurativo tedesco fino al 31 dicembre 2022, un glorioso passato alle Generali e con un posto nel consiglio di amministrazione di Unicredit.

 

Cesare Bisoni

Per la presidenza di Unicredit che verrà rinnovata con il consiglio di amministrazione in scadenza ad aprile si allunga la lista dei candidati con caratteristiche molto diverse tra loro che potrebbero assumere il ruolo di grande prestigio e responsabilità e determinare i destini e lo sviluppo futuro dell’istituto di piazza Gae Aulenti.

 

claudio costamagna di cdp

La società di head hunting Spencer Stuart ha in mano il dossier e avrebbe individuato quattro papabili: Claudio Costamagna, Vittorio Grilli, Stefano Micossi, Domenico Siniscalco (come già riportato dal Corriere Economia del 28 settembre). 

 

Il cacciatore di teste ha il compito trovare il sostituto di Cesare Bisoni, attuale presidente che ha raccolto il testimone dell’allora presidente Fabrizio Saccomanni, scomparso nell’agosto 2019, dopo aver licenziato la semestrale, durante il suo primo giorno di vacanza in Sardegna. Saccomanni, ex Banca d’Italia e uomo di lunga esperienza internazionale, era stato capace di tessere un rapporto costante e dialettico con l’attuale ad Jean Pierre Mustier.

 

Stefano Micossi

Il dossier che verrà preso in esame dal cda a novembre e da quella scelta dipenderà la strategia di Unicredit che oggi vede più del 40% delle revenues e oltre il 50% dei profitti provenire da Germania, Austria e Cee (Europa centro orientale, Russia e Turchia). 

 

La banca deve sciogliere dilemmi di fondo: continuare con i tagli e le cessioni come il risparmio gestito di Pioneer ad Amundi (Crédit Agricole), della seconda banca polacca Bank Pekao nell’unico grande paese Ue che non è mai andato in recessione dal 2008, della turca Yapi Kredi Bank in un paese di 80 milioni di persone con un’età media di 31 anni, del gioiellino tecnologico di Fineco, delle quote in Mediobanca o puntare a fusioni o acquisizioni? 

MUSTIER MESSINA

 

L’estero deve essere preservato, rafforzato, ridisegnato oppure ci si deve focalizzare sull’Italia? E nel caso di quale focalizzazione domestica si parla visto che le distanze con Intesa Sanpaolo si sono allungate?

 

Per ora l’amministratore delegato, Jean Pierre Mustier, che guida Unicredit dal 12 luglio 2016, artefice di un clamoroso aumento di capitale da 13 miliardi di euro poco dopo il suo arrivo, ha ribadito in occasione di una conferenza S&P Global la propria linea di stare bene da solo e di essere interessato secondo un mantra ormai ripetuto fino alla noia alla creazione di valore attraverso il buyback azionario e la crescita organica, che vuol dire rispondere negativamente all’acquisizione anche con pingue dote di Mps da cui lo Stato deve uscire entro il 2021 nonostante i pressing del direttore generale del Tesoro, Alessandro Rivera.

ignazio angeloni

 

Ma andiamo con ordine: Claudio Costamagna è un ex presidente di Cdp ed ex Goldman Sachs, banchiere di lunga esperienza e di rapporti internazionali con le maggiori banche d’investimento internazionali. Domenico Siniscalco è un ex civil servant, ex direttore generale del Tesoro, ex ministro delle Finanze e oggi vice presidente di Morgan Stanley. Siniscalco, torinese avrebbe l’appoggio della Fondazione Crt, sesto maggiore azionista di Unicredit con il 1,643% e che ha nei suoi libri anche una quota di Banco Bpm pari a 1,78% fatto che secondo alcuni rumors di mercato potrebbe spingere per un avvicinamento tra le due banche. Vittorio Grilli, ex direttore generale del Tesoro oggi in Jp Morgan, ha visione internazionale e potrebbe voler dire potenziare la visione europea di Unicredit.

claudia parzani

 

A questa rosa si è aggiunto secondo Affari Italiani del 2/10/20 il nome di Ignazio Angeloni, ex vigilanza Bce e ex responsabile Director for International Financial Relations al Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano, ex Banca d’Italia e Fmi. Angeloni sarebbe una figura molto simile al compianto Fabrizio Saccomanni e quindi sarebbe una scelta gradita alla vigilanza a Francoforte. 

 

LUCREZIA REICHLIN

Secondo lo stesso sito ci sarebbe anche il nome di Lamberto Andreotti tra i papabili, candidato che oggi ricopre il ruolo di vicepresidente dell’istituto. Il Presidente della Fondazione Cariverona, Alessandro Mazzucco, quinto azionista di Unicredit con il 1,792% sul tema rinnovo presidente ha tenuto per ora un profilo basso ma vedremo più avanti.

 

Poi si è aggiunta alla lista Lucrezia Reichlin, presidente e co-fondatore di Now-Casting Economic, docente di economia alla London Business School nonché ex capo economista alla Bce, già membro indipendente nel precedente cda di Unicredit avrebbe la stessa visione di banca europea. 

CLAUDIA PARZANI

 

A pensare a lei secondo Business Insider del 2/10/20 sarebbe stato direttamente l’amministratore delegato Jean Pierre Mustier, in questa scelta sostenuta dalla compagna Claudia Parzani, presidente di Allianz spa, partner di Linklaters e da sempre impegnata per promuovere la nomina di donne in ruoli di vertice.

 

Sergio Balbinot invece, già membro del consiglio di amministrazione di UniCredit secondo indiscrezioni potrebbe guidare da presidente quel progetto che come più volte esplicitato dallo stesso Mustier porterebbe alla creazione di una sub-holding tedesca in cui conferire tutte le partecipate estere, esclusa l’Italia, come anticipato dal Sole 24 ore il 19 luglio 2019. 

 

Lo schema di intervento si articola con il raggruppamento di tutte le attività extra-Italia sotto una sola holding che verrebbe localizzata in Germania, paese a Tripla A, dove il gruppo è presente con la controllata Hvb. Sotto questa holding estera rientrerebbero le 13 realtà estere: Austria, Germania, Russia, Repubblica Ceca, Ungheria, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Croazia, Bosnia Erzegovina, Bulgaria e Turchia.

RAFFAELE MINCIONE

 

L’impatto positivo più immediato della creazione della holding intermedia si rifletterebbe sul minor costo della raccolta, perché permetterebbe a Unicredit di andare sul mercato con emissioni con rating del paese della sub-holding, cioè una tripla A. 

 

Ipotesi di lavoro ormai superate dalla pandemia e dal Recovery Fund? Forse ma il sistema del credito tedesco necessita di una sistemazione più ampia e articolata dopo il recente scandalo di Wirecard con un buco di 1,9 miliardi di euro che ha pesantemente danneggiato l’immagine di efficienza del sistema creditizio tedesco.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”