2024cerimoniagiovanieditori

CAFONAL! CECCHERINI CHIAMA, L'ITALIA POTENTONA RISPONDE: AD ASCOLTARE MATTARELLA PRENDERE A PICCONATE IL GOVERNO DUCIONI ("IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È L'ARBITRO, MA I GIOCATORI DEVONO AIUTARLO"), GIANNI LETTA, ANDREA ORCEL, STEFANO LUCCHINI, MARIO ORFEO, PIETRO LABRIOLA, ANDREA RIFFESER MONTI, MAURIZIO SCANAVINO E CORRADO CORRADI DI GEDI, MARCO GILLI, AZZURRA CALTAGIRONE, LUIGI GUBITOSI, GIAMPAOLO ROSSI, MAURO CRIPPA, FRANCESCO GAROFANI E...

Concetto Vecchio per “La Repubblica”

 

sergio mattarella andrea ceccherini 1

Entra in sala tra le note di Chandelier di Sia. Mille studenti lo applaudono. Andrea Ceccherini festeggia i venticinque anni dell’Osservatorio permanente Giovani-Editori, riuscendo a fare parlare il presidente Sergio Mattarella per 55 minuti del suo mestiere di presidente della Repubblica con sei studenti: Elena Bartolini di Castelfidardo, Marco Veneziano di Cairo Montenotte, Caterina Messina di Genzano, Tommaso Pasquali di Padova, Sofia Furlini di Trento e Cecilia Montalti di Casale Monferrato.

 

Il suo Quotidiano in classe - un’idea battezzata nel 2000 - raggiunge ormai un milione di studenti all’anno. Non sarebbe stato possibile senza gli insegnanti. Dal palco Ceccherini chiede una standing ovation per i tanti docenti presenti. Tutti si alzano in piedi.

 

«Stimolare lo spirito critico, accendere delle curiosità, imparare a guardare il mondo con gli occhi degli altri»: questa è sempre stata la filosofia. «Perché i giovani vanno tenuti dentro e non fuori della comunità. E alla fine devono poter ragionare con la propria testa: cittadinanza consapevole ». Oggi sono coinvolte sedici testate.

maurizio beretta e andrea orcel

 

In platea ci sono il presidente Fieg Andrea Riffeser Monti, il presidente di Gedi Maurizio Scanavino, la presidente di Caltagirone editore Azzurra Caltagirone, l’ad di Rai Giampaolo Rossi e Mauro Crippa direttore generale dell’informazione Mediaset, gli amministratori delegati di Unicredit Andrea Orcel e di Tim Pietro Labriola, direttori di giornale. E Gianni Letta.

 

Nel tempo lo sguardo si è allargato all’economia. Ceccherini ha portato in Italia Christine Lagarde, Tim Cook di Apple, banchieri, uomini di Stato.

 

andrea ceccherini

Dieci anni fa è nato Young Factor, in collaborazione con Intesa Sanpaolo e UniCredit. I giovani incontrano gli esperti e i rappresentanti delle istituzioni finanziarie europee «perché comprendere l’economia e la finanza è fondamentale per essere liberi e diventare davvero responsabili del proprio futuro». Poi si è aggiunto E-Project, la grande questione ambientale ed energetica, per fare passare i ragazzi «dalla protesta alla proposta».

 

Ora è la volta di Doubt and Debate, contro le fake news, in collaborazione con le maggiori testate internazionali, New York Times, Washington Post, El Pais, e in Italia Repubblica, La Stampa, Il Sole 24 ore, Il Giornale. Dice Ceccherini: «In un tempo in cui molti investono sull’intelligenza artificiale noi vogliamo investire sull’intelligenza umana per tenere l’uomo al centro e la tecnologia al suo servizio. A chi dice che l’educazione costa, rispondo provate con l’ignoranza».

SERGIO MATTARELLA CON ANDREA CECCHERINI - Azzurra CALTAGIRONE - Mirja CARTIA D'ASERO - Mauro CRIPPA - Antonio FUNICIELLO - Marco GILLI presidente - Pietro LABRIOLA - Stefano LUCCHINI INTESA SANPAOLO

sergio mattarella andrea ceccherini osservatorio permanente giovani editori 1luigi gubitosicorazzierielisabeth rizzotti stefano buonogianni letta, stefano lucchini intesa sanpaolo, andrea ceccherini e andrea orcel ad unicreditmauro crippa giampaolo rossi maurizio scanavino andrea riffeser monti gianni letta pietro labriolasergio mattarella osservatorio permanente giovani editorisignora orcel andrea orcel andrea ceccherini sergio mattarellasara riffeser lino morgante presdiente gazzetta del sud e giornale di siciliastudentessa che fa domanda a presidente mattarellamirja cartia d asero marco gilli presidente compagnia sanpaoloandrea ceccherini 1sergio mattarella osservatorio permanente giovani editori 2maurizio e piergiorgio romitisergio mattarella andrea ceccheriniandrea orcel andrea ceccherininicola speroni maurizio e piergiorgio romiticorrado corradi gabriele comuzzo alvise zanardi ad gruppo caltagirone editore andrea orcel sergio mattarella mario orfeoleonardo ferragamo stefano buono ceo e fondatore di newcleo federico ghizzoniprima filasergio mattarella carlos costa ex governatore della banca centrale del portogallo

 

mauro crippa giampaolo rossi andrea riffeser monti gianni letta pietro labriola stefano lucchiniemilio carelli roberto napoletano agnese piniroberto napoletano mario orfeo francesco saverio garofaniandrea orcel andrea ceccherini sergio mattarella

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”