donald trump bourbon

LA SBRONZA È SALVA: L’UNIONE EUROPEA RIMUOVERÀ IL BOURBON DALLA LISTA DEI PRODOTTI OGGETTO DEI CONTRO-DAZI AGLI STATI UNITI – PER IL “FINANCIAL TIMES” CI SONO STATE “INTENSE PRESSIONI DA PARTE DI FRANCIA, ITALIA E IRLANDA”, CON LO SCOPO DI PROTEGGERE LE RISPETTIVE INDUSTRIE DI ALCOLICI DALL’EVENTUALE CONTRO-RISPOSTA AMERICANA…

BOURBON

(Adnkronos) - L'Unione europea rimuoverà il bourbon dalla lista dei dazi ritorsivi contro gli Stati Uniti che sta girando fra le capitali per l'approvazione. Lo si apprende dal Financial Times, che cita un alto funzionario europeo ed evidenzia le "intense pressioni da parte di Francia, Italia e Irlanda".

 

Lo scopo è quello di proteggere le rispettive industrie di alcolici dall'escalation della guerra commerciale aperta dal presidente Usa Donald Trump, argomento al centro delle discussioni odierne tra i ministri del Commercio Ue.

 

TADAZI - MEME BY 50 SFUMATURE DI CATTIVERIA

A marzo Trump aveva minacciato di imporre dazi del 200% su vino e alcolici europei dopo che Bruxelles aveva incluso il bourbon nella lista di prodotti statunitensi da colpire con contro-dazi (con un impatto complessivo stimato di 26 miliardi di euro) come reazione alle tariffe statunitensi del 25% su acciaio e alluminio.

 

Da allora il presidente Usa ha imposto un dazio universale del 10%, un dazio del 20% su quasi tutti i prodotti Ue e uno del 25% sulle automobili europee come parte della sua strategia commerciale.

 

Il ministro degli Esteri Antonio Tajani si è detto "moderatamente ottimista" rispetto all'esclusione del bourbon, l'equivalente statunitense del whiskey, dalla lista di prodotti Usa. "Sarebbe controproducente" e "dannoso per le esportazioni del nostro vino", ha spiegato uscendo dalla riunione del Consiglio Commercio, dove è intervenuto chiedendone la rimozione "in maniera pressante" al commissario Maros Sefcovic.

 

BOURBON

Tajani ha anche sottolineato che il suo ottomismo derivava dal fatto che quella di escludere il bourbon fosse "una richiesta condivisa" da altri Paesi produttori di vino, Francia in primis . Nelle stesse ore Stéphane Séjourné, attuale commissario Ue all'industria, alleato chiave del presidente francese Emmanuel Macron e già ministro degli Esteri francese, preannunciava "buone notizie" e sotttolineava che "il messaggio sul grave impatto economico per il settore del vino e degli alcolici è stato recepito" parlando a radio France Inter.

 

DONALD TRUMP URSULA VON DER LEYEN

Le pressioni dei Paesi produttori di alcolici hanno infastidito il ministro dell'Economia tedesco, l'uscente Robert Habeck; entrando al Consiglio ha posto l'accento sulla necessità di far fronte comune a sostegno della Commissione, che è responsabile della politica commerciale comune.

 

"I mercati stanno già crollando e i danni potrebbero peggiorare. È quindi importante agire con chiarezza, decisione e prudenza, il che significa riconoscere che siamo in una posizione di forza.

 

BOURBON

L'America è in una posizione di debolezza", ha sostenuto, aggiungendo che "se ogni Paese si muove da solo, qui il problema è il vino rosso, là il whiskey, altrove i pistacchi, non si otterrà nulla". L'Ue aveva già colpito il bourbon con un dazio ritorsivo del 25% nel 2018, causando un declino dell'import in Ue del 20%, numero che è schizzato a più 60% dopo la rimozione dei dazi, ricorda il Financial Times. L'Italia esporta vino negli Usa per un valore di circa 1,93 miliardi di euro all'anno, ossia il 24% delle sue esportazioni mondiali. Nel mese di marzo una quota notevole dell'export vinicolo italiano veglio gli Usa si è bloccato per timore rispetto ai dazi.

TUTTI I DAZI PER MARY - MEME BY EMILIANO CARLIMEME SUI DAZI DI TRUMPI DAZI DI DONALD TRUMP - MEME BY 50 SFUMATURE DI CATTIVERIAIL DEFICIT COMMERCIALE AMERICANO VERSO L EUROPA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…