matteo salvini francesco lollobrigida vino

SCAZZO ETILICO NEL GOVERNO – IL MINISTRO DELL’AGRICOLTURA, FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, IN DIFESA DEI PRODUTTORI DI VINO ITALIANI, LANCIA UN SILURO CONTRO SALVINI: “È STATO UN ERRORE APPROVARE IL NUOVO CODICE DELLA STRADA NEL PERIODO PRECEDENTE A NATALE, MOMENTO DI MASSIMO CONSUMO DI VINO. SI È CREATO UN ALLARMISMO CHE HA RIDOTTO I CONSUMI” – E SULLA SUA SPARATA SULL’ACQUA CHE “FA MALE SE CONSUMATA IN ECCESSO”, L’EX COGNATO D’ITALIA NON ARRETRA: “PARADOSSI ESTREMI CHE VENGONO MALE INTERPRETATI. FANNO MALE LE RICERCHE CHE ORIENTANO IL CONSUMATORE IN MANIERA STRUMENTALE…”

 

Estratto dell’articolo di Lorenzo Ruggeri per www.gamberorosso.it

 

FRANCESCO LOLLOBRIGIDA AL VINITALY

Etichette allarmistiche, dazi, calo dei consumi: il vino è sotto tiro. Prendiamo un caffè con il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida nel suo ufficio per un confronto a tutto tondo.

 

Non nasconde la sua preoccupazione sul momento delicato: «È un miracolo che il vino italiano regga dal punto di vista degli asset strategici ed economici grazie ai nostri imprenditori e alla loro capacità di mantenere un livello qualitativo molto alto: una garanzia rispetto ad aggressioni di chi gioca solo la partita del prezzo». […]

 

Sul clima avverso al vino ha influito senza dubbio anche il nuovo Codice della strada, entrato in vigore lo scorso 14 dicembre che, pur non rivedendo i limiti dei parametri alcolici consentiti, ha indotto una paura senza precedenti, tanto da scatenare un’autentica psicosi dell’etilometro e una drastica riduzione di ordini nei ristoranti.

 

matteo salvini al volante

Sul Codice la politica ha sbagliato comunicazione? «L’errore è stato approvare il nuovo Codice nel periodo precedente a Natale, momento di massimo consumo, ma erano i tempi legislativi. Social e comunicazione hanno creato un allarmismo che ha spaventato e questo ha portato a una riduzione oggettiva dei consumi.

 

La gente era terrorizzata dal contenuto della norma, senza conoscerla, perché non ci sono stati cambi sui parametri alcolici, sono state modificate solo le sanzioni che sono un elemento di deterrenza. Possiamo discutere se lo 0,5 sia una soglia giusta, ma dobbiamo toglierci dalla testa che si possa bere e guidare mettendo a rischio la vita delle persone. In ogni caso, vedo un riposizionamento dopo la grande paura iniziale».

 

vinitaly 2025 - francesco lollobrigida luca zaia e damiano tommasi

Torniamo sulla distinzione tra consumo e abuso, che Lollobrigida ha stigmatizzato con un paragone poco calzante che ha fatto discutere: anche l’acqua fa male se consumata in eccesso. «Paradossi estremi che vengono male interpretati. Fanno male le ricerche che orientano il consumatore in maniera strumentale. Il compito è informare meglio, a partire delle etichette, oggi i qr-code ci dicono tutto, è utile dichiarare sia i rischi che i benefici connessi a un prodotto.

 

Più informazione corretta e non condizionante come il nutriscore. Per questo stiamo lavorando per un’etichetta informativa che faccia bene alla salute delle persone che consumano il vino, ma anche alla salute delle imprese. Casualmente, alcuni attacchi sembrano orientati verso modelli di produzione che non hanno capacità di difesa. E lo dico anche in riferimento al vino per quanto è frammentato».

 

[…]

 

francesco lollobrigida al villaggio agricoltura è

E i dazi americani? «Trump non agisce con la logica politica tradizionale, agisce da imprenditore: fa trattative difficili da analizzare con lo sguardo cui siamo abituati. I dazi portano spesso a situazioni poco prevedibili, credo che sui nostri vini di pregio possano piuttosto portare inflazione negli Stati Uniti: l’americano medio che vuole Barolo continuerà a comprarlo.

 

Ci sarà da vedere come verrà ripartito quel ricarico tra importatori, distributori, produttori e consumatori. Stiamo facendo studi comparativi, a oggi l’unico effetto è stata la corsa agli stock degli ultimi due mesi negli Usa per paura degli aumenti», sorride. Mentre parliamo si alza e prende una bottiglia di extravergine toscano Dop Gallo Nero.

 

la gaffe di francesco lollobrigida sull acqua meme 7

In Italia, dati alla mano, abbiamo un milione e mezzo di ettari di oliveto. Bene, quasi la metà sono abbandonati, con grave danno non solo per la scarsità di materia prima da avviare al frantoio, ma anche per la bellezza paesaggistica.

 

«Quando dico che l’olio extravergine di oliva deve costare 30 euro al litro non sto dicendo che voglio togliere l’olio alla famiglia, ma che – come nel vino – bisogna sapere che una bottiglia da 30 vale di più di una da tre. Se vuoi essere sicuro di comprare un olio extravergine, da monocultivar, lo devi pagare. A 5 euro l’extravergine italiano non esiste, stai acquistando un’altra cosa, che non ti ammazza, non ti fa male. Ma devi essere informato», chiosa.

 

[…]

 

Piena e convinta l’apertura sui vitigni resistenti, i Piwi, allo studio c’è una modifica del Testo Unico per l’inserimento nelle Doc. «Siamo dalla parte della scienza per arrivare a produrre qualità impattando sempre meno sull’ambiente: siamo favorevolissimi. Sostenibilità ambientale ed economica devono andare di pari passo per creare valore», evidenzia.

 

MATTEO SALVINI AL VOLANTE

E nessun dubbio anche sulle Tea, le tecniche di evoluzione assistita. «Si sbloccherà il tutto a breve, il compromesso europeo è vicino. L’Italia è stata all’avanguardia, le coltivazioni Tea distrutte in Veneto da eco-vandali non ci fa fare passi indietro sulla sperimentazione di tecnologie evolutive avanzate che a differenza degli ogm permettono di arrivare allo stesso risultato di piante più resistenti o più produttive con una linea vicina a quello che la natura farebbe in maniera autonoma, con grandissima probabilità, in un centinaio di anni.

 

Di fatto, è un’accelerazione, mentre gli ogm sono incroci che creano qualcosa che in natura non esiste. La resistenza ancora in gioco è sulla questione dei brevetti, dovremmo arrivare a una proprietà europea», aggiunge.

 

marcello gemmato giorgia meloni francesco lollobrigida al villaggio agricoltura foto lapresse

Sui dealcolati Lollobrigida ha cambiato idea, dopo un esordio molto scettico sul settore. «A livello di gusto sono ancora molto diversi, d’altronde l’alcol – come insegna il professor Moio – è uno stabilizzatore. Se lo levi, dopo 6 mesi inizia la decadenza e devi aggiungere conservanti. Però non si può negare che una fetta di mercato esiste, soprattutto all’estero. In Italia oggi solo lo 0,6-0,7% di chi beve vino è disposto a bere dealcoalto, ma quando la qualità migliorerà si affermeranno anche da noi, che siamo più conservatori.

 

 A livello mondiale uno spazio c’è. Con la regolamentazione italiana abbiamo evitato di mettere sullo stesso piano i vini senz’alcol con il prodotto classico e le sue indicazioni geografiche». E magari possono tornare utili in una narrazione culturale e geografica del vino già nelle scuole: educazione del gusto.

 

francesco lollobrigida al villaggio agricoltura è

«Le scuole sono centrali per far conoscere meglio che cosa c’è dietro un prodotto ed evitare di considerare il vino al pari di un distillato da 60 gradi o della droga. Deve passare il messaggio che è un alimento presente da 5mila anni nell’area del mediterraneo. Poi saranno loro a scegliere cosa bere».

 

La priorità, dice Lollobrigida, è lavorare su promozione e percezione. «Il vino caratterizza una sana dieta fatta di aspetti sia fisici che mentali, la convivialità è una delle facce del benessere. Il vero rischio non è il sistema tariffario ma la criminalizzazione del prodotto, nessuna tariffa nel mondo fa più danni. Non dobbiamo incentivare a bere di più, ma a bere meno, bere meglio, bere qualità. E pagarla il giusto».

la gaffe di francesco lollobrigida sull acqua meme 2la gaffe di francesco lollobrigida sull acqua meme 1

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI SERGIO MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA LEADER DI FRATELLI D'ITALIA VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA ALL'EUROPA E LONTANA DAL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, EVITANDO OGNI COLLISIONE CON LA FRANCIA E FACENDO ASSE CON GERMANIA E POLONIA - MA ''IO SONO GIORGIA" HA DAVANTI DUE OSTACOLI: L'ESTREMISMO "PATRIOTA" DI SALVINI E LO ZOCCOLO DURO DI FRATELLI D'ITALIA GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...