giorgia meloni al tavolo con von der leyen, michel, macron, orban e scholz viktor

SI FA PRESTO A DIRE “L’EUROPA NON DECIDE UN CAZZO”: E’ FALSO! - BCE, COMMISSIONE E CONSIGLIO DEI MINISTRI UE AGISCONO, A BLOCCARE LA MACCHINA SONO I 27 CAPI DI GOVERNO CHE FANNO MELINA O METTONO IL VETO – L’EX MEMBRO DEL BOARD BCE, BINI SMAGHI: “QUESTA È L’EUROPA CHE CREA FRUSTRAZIONI, PERCHÉ NON DECIDE. VISTA LA NECESSITÀ DEL COORDINAMENTO, PERCHÉ GLI STATI MEMBRI NON TRASFERISCONO LE LORO COMPETENZE ALL’UE, ACCETTANDO DI DECIDERE A MAGGIORANZA E NON PIÙ ALL’UNANIMITÀ? PREVALE LA PAURA DI PERDERE SOVRANITÀ MA QUESTA È L’EUROPA CHE NON FUNZIONA. GLI STATI MEMBRI PENSANO ANCORA DI ESSERE SOVRANI NELLA NUOVA CONCORRENZA GLOBALE CON STATI UNITI E CINA”

Estratto dell’articolo di Lorenzo Bini Smaghi per “il Foglio”

 

lorenzo bini smaghi foto di massimo sestini

Di fronte all’attivismo di Trump, che ogni giorno annuncia nuove misure, magari ritirandole o sospendendole subito dopo, non può non sorprendere l’apatia europea. L’Europa […] Non riesce a decidere. Ci si può chiedere allora, legittimamente, se l’Europa non decide, a cosa serve? In realtà, ci sono due Europe ben diverse tra di loro. Una che decide e una che invece stenta a decidere, e tende a rinviare.

 

Non bisogna confondere le due, altrimenti si commette un grave errore […] Cominciamo dall’Europa che decide. Si tratta dell’Unione europea e delle sue istituzioni che ogni giorno prendono misure rilevanti per la vita dei cittadini europei. La Banca centrale europea, ad esempio, decide sul tasso d’interesse che guida la politica monetaria unica dell’area euro per contrastare l’inflazione. […]

 

URSULA VON DER LEYEN - CHRISTINE LAGARDE

La Bce adotta inoltre misure che riguardano il rifinanziamento al sistema bancario europeo, la struttura del sistema dei pagamenti o la dimensione del proprio bilancio. Decreta in tema di vigilanza sul sistema bancario europeo […] e concede autorizzazioni per operazioni di fusioni e acquisizioni.

 

La Commissione europea […] decide sulle questioni di concorrenza e di protezione del consumatore, avviando anche procedure di infrazione. Promuove azioni commerciali, di apertura di nuovi mercati o restrizioni, incluse tariffe e ritorsioni a paesi terzi. Il Consiglio dei ministri europei agisce su proposta della Commissione su tutta una serie di tematiche.

 

EMMANUEL MACRON - VIKTOR ORBAN

In sintesi, c’è una Europa – che possiamo definire federale – che decide sulle materie di sua competenza. C’è poi una seconda Europa – che possiamo definire confederale – nella quale è difficile decidere e perciò spesso rimanda. In questa Europa i capi di governo dei 27 stati si riuniscono per discutere di questioni che sono principalmente di loro competenza, e non di competenza europea. Come la difesa, la sicurezza, l’immigrazione, la tassazione, la regolamentazione dei mercati finanziari.

 

Sono materie sulle quali si decide insieme solo se tutti sono d’accordo. Il che è molto difficile perché ciascun paese può mettere un veto. Questa è l’Europa che crea frustrazioni, perché non decide o è assente. Ma la responsabilità dell’immobilismo non è dell’Europa stessa, ma degli stati che la compongono. La colpa risiede nella natura confederale di questa seconda Europa.

CONSIGLIO EUROPEO - GIORGIA MELONI GUARDA VOLODYMYR ZELENSKY - FOTO LAPRESSE

 

[…] Perché gli stati membri discutono in ambito europeo di materie che in realtà spettano a loro stessi? […] Anche se sono materie di competenza nazionale, le decisioni dei singoli paesi sono spesso irrilevanti, o addirittura controproducenti, se prese senza alcun coordinamento con gli altri stati. […] Vista la necessità del coordinamento, perché gli stati membri non trasferiscono queste competenze all’Unione europea, accettando di decidere insieme, a maggioranza e non più all’unanimità, visto che ciascuno stato, da solo, conta poco o nulla? Qui risiede la principale contraddizione che vive da sempre l’Europa.

 

giorgia meloni al consiglio europeo 4

Nonostante l’irrilevanza delle decisioni prese singolarmente da ciascun paese, prevale la paura di perdere sovranità, o piuttosto di riconoscere apertamente di non avere più sovranità. […] Questa è l’Europa che non funziona e che non esiste, l’Europa confederale nella quale gli stati membri pensano ancora di essere singolarmente sovrani nella nuova concorrenza globale con gli Stati Uniti o la Cina. […]

viktor orban, giorgia meloni, robert abela, mark rutte, emmanuel macron, kyriakos mitsotakis, luc frieden DRAGHI - ORBAN - MACRON - MITSOTAKIS - VON DER LEYEN GIORGIA MELONI AL TAVOLO CON VON DER LEYEN, MICHEL, MACRON, ORBAN E SCHOLZ giorgia meloni e viktor orban con dietro emmanuel macron e klaus iohannis

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”