giuseppe conte elly schlein carlo calenda matteo renzi

L’OPPOSIZIONE, MA CON CHI? - IL SONDAGGIO CONDOTTO DA “DEMOS” MOSTRA LE CREPE NEL CENTROSINISTRA, A PARTIRE DALL’INCOMPATIBILITÀ DEI PROGRAMMI: I PARTITI SONO UNITI SOLO DALL’OSTILITA’ AL GOVERNO - L’ELETTORATO PD SPINGE PER UN “CAMPO LARGO” CON TUTTI DENTRO MA SE PROPRIO DOVESSE SCEGLIERE TRA CONTE E IL TANDEM RENZI-CALENDA SI BUTTEREBBE SU PEPPINIELLO APPULO - NONOSTANTE LE ANTIPATIE VERSO I CENTRISTI, TRA I CINQUESTELLE, NELL’ULTIMO ANNO, SONO AUMENTATI GLI ELETTORI D’ACCORDO SIA A UN PATTO POLITICO CON I DEM SIA AL “CAMPO LARGO”...

Estratto dell’articolo di Ilvo Diamanti per “la Repubblica”

 

CENTROSINISTRA - LE IPOTETICHE ALLEANZE MARZO 2025

Il problema del centrosinistra non è solo di essere minoranza, in Parlamento e nei sondaggi. Ma, al tempo stesso, di concepire alleanze adeguate a sfidare e, possibilmente, vincere il confronto con il centrodestra. Allargando le relazioni oltre i confini attuali. Costruendo un campo, se non largo, almeno un po’ più largo di quello attuale.

 

Una questione già emersa in passato, e confermata dall’indagine recente, condotta da Demos, nelle ultime settimane. […]tra gli elettori del Pd, l’ipotesi di un campo largo, che comprende le forze politiche all’opposizione, dunque il M5s e il cosiddetto terzo polo — Azione, Italia Viva e +Europa — mantiene un consenso effettivamente largo: 59 per cento. Mentre appare minoritario nella base del M5s e ancor più tra gli elettori dei partiti “minori”, che si collocano oltre i confini dei due partiti principali.

 

ELLY SCHLEIN GIUSEPPE CONTE

Le ragioni di questi orientamenti richiamano soprattutto la compatibilità fra i programmi e, ancor più, tra i gruppi dirigenti dei partiti che ne fanno parte. A maggior ragione se il ruolo dei diversi soggetti politici coinvolti rischia di venire ri-dimensionato. La questione riguarda, comprensibilmente, soprattutto i partiti “minori” sul piano elettorale. Ma coinvolge anche il Movimento 5 stelle. […] la quota di quanti ritengono utile «formare da subito un’alleanza stabile con un programma comune» appare, nel M5s, molto più ridotta rispetto al Pd.

 

PD E M5S - LE IPOTETICHE ALLEANZE MARZO 2025 - 1 DI 2

[…] Nell’insieme, ciò che accomuna i partiti all’opposizione è la «comune collocazione». All’opposizione. Tuttavia, gli orientamenti degli elettori sottolineano «divisioni interne». […] In quanto è ampia la componente di coloro che, comunque, si distaccano dalle possibili alleanze. Anche quando vengono condivise dalla maggioranza degli elettori del partito per cui votano.

 

Nessuna possibile intesa fra partiti di opposizione raggiunge e supera il 60 per cento dei consensi “interni” alle forze politiche interessate. E ciò rivela come il principale problema del campo largo e, comunque, più largo di quello attuale, sia la distanza dagli altri partiti del proprio campo. Accomunato principalmente, se non solamente, dal comune nemico.

 

elly schlein giuseppe conte e il caso todde in sardegna - vignetta by usbergo

Così la soluzione inevitabile, al di là di quanto auspicato ed evocato dagli elettori di opposizione, resta il contrasto nei confronti del governo. […] Ed è difficile, per questo, non guardare, con qualche inquietudine, a un futuro nel quale il declino delle ideologie, degli ideali e dei valori ha lasciato spazio alle paure. Ai nemici. A una democrazia che rischia, per questo, di apparire meno democratica. […]

PD E M5S - LE IPOTETICHE ALLEANZE MARZO 2025 - 2 DI 2

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…