ADDIO AL “LATERALE ETERNO” - E’ MORTO DJALMA SANTOS, IL TERZINO DEL BRASILE DI PELÉ

1 - ADDIO A DJALMA SANTOS, IL PIÙ GRANDE TERZINO DESTRO DELLA STORIA DEL CALCIO
Da "Corriere.it"

Nel gioco delle classifiche dei migliori di tutti i tempi, è stato quello messo meno in discussione di tutti: per tutti, da almeno mezzo secolo, Djalma Santos è stato il più grande laterale destro della storia del calcio. È morto nella notte, a Uberaba (nello stato di Minas Gerais), a 84 anni, dopo tre settimane di degenza in ospedale per polmonite e insufficienza respiratoria.

RIVOLUZIONE - Nazionale già dal Mondiale del 1954, diventa una delle leggende del calcio brasiliano (quindi mondiale) col doppio trionfo nelle coppe Rimet del '58 e del '62 in Svezia e Cile. È praticamente con lui, nato come centrale difensivo, che nasce la figura del terzino d'attacco, in una squadra (quella di Didi, Vavá e Pelé) che fa della difesa a 4 alta uno dei punti fissi della sua grandezza irripetibile e messa in discussione (forse) solo dalla Spagna di questi anni, se saprà vincere il Mondiale che si terrà proprio in Brasile fra meno di un anno.

CORRETTEZZA - Nei 22 anni di carriera, Djalma Pereira Dias dos Santos ha giocato 10 anni nel Portoguesa, altri 10 nel Palmeiras della nativa San Paolo e poi un'ultima stagione nell'Atletico paranaense, oltre a 98 partite in nazionale (con la presenza in quattro Mondiali): senza mai un'espulsione, record non semplicissimo per un difensore. Di cui vale la pena ricordare anche una lunga parentesi italiana: negli anni 80, insieme a Cinesinho (che tra il 1962 e il '72 giocò nel Modena, nel Catania, nella Juve e nel Lanerossi Vicenza), aveva aperto e gestito una scuola di calcio per ragazzi a Bassano del Grappa. Lui sì che ne aveva da insegnare.

2 - È MORTO L'ARBITRO DI ITALIA-GERMANIA 4-3
Da "Corriere.it"

È morto oggi a Cittá del Messico l'ex arbitro internazionale Arturo Yamasaki. Peruviano di nascita e poi trasferitosi in Messico negli anni Sessanta, nel corso della sua lunga carriera Yamasaki arbitrò in tre Mondiali e due Olimpiadi.

Fu il direttore di gara della sfida Italia-Germania, semifinale dei Mondiali di Messico 1970 e nota come «la partita del secolo», vinta dagli azzurri per 4-3 dopo i tempi supplementari.
In quella partita concesse, nei tempi regolamentari, un lungo recupero durante il quale arrivò il pareggio dei tedeschi con Schnellinger che portò il risultato sull'1-1 e quindi ai supplementari. Yamasaki fu anche presidente della Commissione messicana degli arbitri dal 2003 al 2006. Yamasaki aveva 84 anni.

 

DJALMA SANTOS DJALMA SANTOS DJALMA SANTOS jpegDJALMA SANTOS ARTURO YAMASAKI ITALIA GERMANIA PARTITA DEL SECOLO

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…