rutelli raggi

“L’ENNESIMA PAGINA BUIA PER ROMA” – L’EX SINDACO FRANCESCO RUTELLI COMMENTA LA SCELTA DEL GOVERNO SULLE AGENZIE EUROPEE (MILANO CANDIDATA PER IL TRIBUNALE DEI BREVETTI E TORINO PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE) – “OLTRE ALL'ASSE DEL NORD-OVEST IL GOVERNO DOVREBBE PENSARE ANCHE A ROMA. LA CAPITALE E' TAGLIATA FUORI, MANCANO PROPOSTE SERIE. ERRORI DELLA RAGGI? NON FACCIO NOMI MA SERVONO OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO. BISOGNA CREARE INCENTIVI PER ATTIRARE NELLA NOSTRA CITTÀ NUOVI SOGGETTI PUBBLICI. STIAMO PER ENTRARE NEL 150ESIMO ANNIVERSARIO DI ROMA CAPITALE E..." - L'EDITORIALE DI DESARIO

Lorenzo De Cicco per il Messaggero

 

giuseppe conte francesco rutelli

«Un' altra occasione internazionale per Milano, dopo le Olimpiadi invernali, una ricompensa, se così si può dire, per Torino». E per Roma? «L' ennesima pagina buia», risponde Francesco Rutelli, ex sindaco della Capitale, ex ministro dei Beni culturali, oggi presidente dell'Anica, l' associazione nazionale delle industrie cinematografiche audiovisive.

 

Che significa per Roma il fatto che il governo abbia candidato Milano come sede del Tribunale unificato dei brevetti, dopo l' assegnazione, già di per sé innaturale, dei giochi invernali del 2026?

 

Palazzo Chigi ha parlato di un «asse del Nord-Ovest consolidato»...

giuseppe conte francesco rutelli

«Ecco, oltre all' asse del Nord-Ovest il governo dovrebbe pensare anche a Roma, colpita durissimamente dalla crisi e che ora si ritrova a dover disegnare la propria fisionomia nel post Covid. Roma non può essere trascurata».

 

Invece, anche stavolta, sembra rimasta tagliata fuori da una partita internazionale, che porta con sé sviluppo e posti di lavoro.

«Purtroppo è stata estromessa. L' abbiamo vista scavalcata da due città che competono per un polo internazionale e poi a quella che non viene premiata si attribuisce, senza alcuna discussione pubblica, un contentino, che in realtà non lo è affatto data l' importanza delle prospettive dell' intelligenza artificiale. Certo, per attirare investimenti strategici è necessario fare proposte».

francesco rutelli foto di bacco (2)

 

E Raggi non le ha fatte. Roma non era stata candidata...

«Non pronuncerò alcun nome, perché non mi interessano le polemiche. Però mi sembra evidente che per il rilancio di Roma bisogna avanzare progetti credibili e soprattutto che diano opportunità strategiche di sviluppo economico e occupazionale. Il governo dovrebbe prevedere premialità per chi viene ad investire nella Capitale, bisogna competere per creare istituzioni di rango internazionale.

 

Stiamo per entrare nel 150esimo anniversario di Roma Capitale, che si celebrerà nel 2021. Nei prossimi mesi si dovrebbe sviluppare un dibattito alto sul futuro della città, una discussione che riguardi le istituzioni, il governo, le università, che sancisca questo anniversario non con celebrazioni del passato, ma nuovi traguardi. Per questo vorrei proporre 7 piste, 7 strade per investimenti strategici che rilancino Roma. Si potrebbe partire proprio dalle agenzie internazionali».

 

Le occasioni perse?

walter veltroni francesco rutelli foto di bacco

«No, quelle già esistenti, che operano a Roma e che spesso consideriamo alla stregua di ospiti».

 

In che senso?

«Non vengono valorizzate. Penso alla Fao, al World Food Programme, all' Ifad, più altre agenzie legate alla nutrizione e allo sviluppo internazionale.

 

Sono realtà molto importanti da far vivere e crescere meglio, anche creando incentivi per insediare a Roma soggetti pubblici e privati che si occupino della finanza per l' Africa e per i paesi in via di sviluppo, ridando così a Roma alcune funzioni perdute di capitale finanziaria.

 

Altre realtà che andrebbero messe a valore sono i poli di ricerca e universitari, con nuove eccellenze legate alle sfide della cybersicurezza, della fisica, della scienza della terra. Poi ci sono le imprese culturali e creative.

 

francesco rutelli foto di bacco

A Roma potrebbe nascere un centro di alta specializzazione, sul modello di quanto sta avvenendo a Berlino. Un investimento che potrebbero fare insieme il Ministero dello Sviluppo, lo sta seguendo il sottosegretario Manzella, e quello dei Beni culturali. E non posso non parlare di cinema e di audiovisivo, che significa molti posti di lavoro, anche con aziende digitali e un fiorire di startup che hanno bisogno di sostegno: si deve rafforzare un distretto produttivo già competitivo».

 

Netflix proprio di recente ha scommesso su Roma. Sembra avere fatto di più il colosso californiano dello streaming che il governo...

raggi

«Sì, Netflix ha aperto qui la sua sede. Ma bisogna pensare, da subito, a quando anche Amazon e Apple, per le attività relative ai contenuti, apriranno sedi in Italia. Serve poi consolidare il distretto del farmaceutico. Un settore fortissimo nell' area romana. Cito una realtà pubblica, lo Spallanzani, e una privata, l' Irbm, che a Pomezia ha portato avanti una sperimentazione del vaccino anti-Covid.

 

E c' è l' enorme sfida dell' energia: la fondazione Enea Tech ha avuto 500 milioni di euro nel Dl Rilancio per essere pivot di ricerca e trasferimento tecnologico nel campo energetico. È un' opportunità da cogliere immediatamente. C' è bisogno in prospettiva di progetti e investimenti enormi per l' adattamento climatico. Roma, anche con Eni ed Enel, potrebbe puntare su un centro di studio e progettazione su questi temi, una centrale di intelligenze di livello mondiale».

raggi

 

C' è anche il turismo da rilanciare e ripensare, dopo la pandemia.

«La via è una: puntare sull' eccellenza turistica, oltre che sulle masse che stanno due giorni e mezzo al massimo e poi vanno via. Quando l' emergenza sarà finita, bisognerà far decollare pienamente il distretto congressuale di Roma, imperniato sull' Eur, e che è incompleto, pensiamo alla viabilità, mancano perfino i parcheggi. Non tutte le riunioni e conferenze si faranno su Zoom. Si potrebbe anche creare una scuola di formazione per l' eccellenza manageriale e professionale sul turismo. Roma può presentarsi e vincere queste sfide. E il governo deve essere dalla sua parte».

 

SE IL GOVERNO BREVETTA IL NORDISMO

Davide Desario per leggo.it

 

Che questo Governo non avesse coraggio era risaputo. L'ultima conferma è arrivata ieri: ha l'occasione di offrire al Paese una candidatura europea per la sede del Tribunale dei Brevetti (dopo la Brexit deve lasciare Londra). E cosa fa? Sceglie ancora una volta, confermando la sudditanza psicologica per i poteri lombardi, Milano.

 

Già, come per l'Ema (l'agenzia europea del farmaco) o come le Olimpiadi invernali del 2026 (siamo riusciti a farle organizzare a Cortina in collaborazione con la città più piatta d'Italia). Qualcuno può pensare che chi scrive ce l'abbia con Milano. No, è il contrario. L'Italia è come una carrozza trainata da tre cavalli: il Nord veloce, il Centro e il Sud che arrancano. Sapete a che velocità va la carrozza? A quella del cavallo più lento e debilitato. Ecco, è giunto il momento di avere il coraggio di smettere di dar da mangiare al cavallo veloce e di curare gli altri due. Così, si spera, la carrozza potrà viaggiare sempre più veloce. Milano compresa.

 

 

agenzie europee

 

francesco rutelli foto di baccofrancesco rutelli foto di baccofrancesco rutelli e barbara palombelli

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....