ARTSPIA - ERA LA BIENNALE DEI PIU' GIOVANI E SCATENATI EUROPEI MA A SAN PIETROBURGO TRA FOLLE DI GITANTI, POTENZA DELL'HERMITAGE E ARTISTI BRAVISSIMI MA CONSOLIDATI, COSA RESTA DI "MANIFESTA"?

Alessandra Mammi per Dagospia

 

Deimantas Narkevi?ius, Deimantas Narkevi?ius, "Sad Songs of War"

Quando, qualche anno fa, fu deciso di portare Manifesta10 a San Pietroburgo e celebrare lì il Ventennale della biennale-simbolo dell'Europa post-muro, non era ancora successo niente. L'idea che la rassegna dei più giovani e scatenati artisti europei, ogni volta in una diversa città, uscisse dai confini dell'Unione e fosse tenuta da un padre nobile come Kasper König invece che da un team di curatori emergenti, sembrava la soluzione giusta per tanta data. E poi unire i due compleanni (il ventesimo per Manifesta e il 250mo per l'Hermitage) avrebbe rafforzato il messaggio mediatico tra il grande e classico museo che si apriva al futuro e la giovane manifestazione che consolidava la sua crescita.


Del resto nel momento in cui furono presi accordi non era ancora salite agli onori della cronaca le violente censure, leggi omofobiche, Pussy Riot, crisi ucraina e annessione della Crimea. E poi la cosa che emozionava di più l'organizzazione era poter inserire le opere nel più straordinario museo del mondo, l'Hermitage, sotto la benedizione di Mikhail Piotrovski. il più potente direttore del mondo che dirige quel regno quasi per diritto dinastico essendo figlio di Boris Piotrovski precedente direttore del magnifico museo che restò in carica fino al giorno della sua morte.

 

Poi è successo tutto e alcuni artisti europei hanno cominciato a dubitare che andare in Russia fosse questa grande idea, quelli russi (per non parlare degli ucraini) chiesero boicotaggi e la mostra fu più volte a rischio, fino comunque a prendere un aspetto molto differente dalle premesse.

 

Katharina Fritsch Katharina Fritsch "donna con cane"

Il risultato di questa difficile gestazione è stato in fondo un compromesso. Nessuna sperimentazione ardita, ma artisti consolidati, sale monografiche, opere che in alcuni casi erano già state presentate in altre sedi. Gran parte della rassegna poi si svolge nel General Staff Building il nuovo spazio che l'Hermitage ha dedicato all'arte contemporanea e non nelle sale del Palazzo d'Inverno dove i pochi sparuti artisti di Manifesta devono essere cercati con determinazione da detective. Niente segnaletica, poca collaborazione dei custodi che evidentemente non condividono l'intrusione.

 

Una guida russa di fronte alla scultura di Katharina Fritsch dice in italiano a una comitiva di anziani connazionali: “Fate finta che quella roba non c'è e concentratevi sul boudoir. Questa schifezza l'hannomessa adesso, ma poi si leverà”. Fiumi di gitanti in visita corrono per il palazzo passando indifferenti davanti ai Bruegel e Rubens, figuriamoci Yasumasa Morimura o Gerhard Richter. Si fermano solo estasiati nella sala del trono dove le guide danno il meglio di sé nel raccontare la storia di Caterina di tutte le Russie.

Paola PiviPaola Pivi

 

Tra la mostra congelata nel nuovo edificio e quella annientata dalla potenza del palazzo, Manifesta ( e dispiace dirlo per un uomo che merita tutta la nostra stima come Kasper Könignon ne esce tanto bene. La salvano alcuni eventi paralleli che invece trovano in luoghi abbandonati della città l'ambiente più naturale per una biennale di questo tipo. E soprattutto la salvano gli artisti. Alcuni in particolare. Prima di tutto, Paola Pivi che lontano dall'establishment ha scelto un centro alternativo il Kuryokhin art Center per installare il suo studio di registrazione perfettamente equipaggiato e aperto gratuitamente a tutti, purchè siano disposti a comporre musica inserendo versi di animali. Si chiama GRRR-JAMMING-SQUEAK. I risultati sono eccellenti e a Rotterdam dove lo mise in piedi per la prima volta fu un successone.

 

Ann Veronica Janssens, Ann Veronica Janssens, "Purple—Turquoise"

Lara Favaretto è tra i pochi che riesce a tener testa al Palazzo d'Inverno: là nella sala delle sculture romane, invasa dai suoi blocchi di cemento ognuno testimone di un gesto. Graffiare, strappare, plasmare, schiacciare, lisciare …una complessa riflessione sulla scultura come lavoro fisico.

 

Lara FavarettoLara Favaretto

Si renda poi omaggio a Thomas Hirschhorn che nel General Staff Building risponde alla retorica magniloquenza della nuova ala contemporanea dell'Hermitage dedicando agli artisti della avanguardie sovietiche un edificio crollato, alto almeno 15 metri, pieno di detriti intorno, che lascia intravedere cose e stanze dove scorreva un'altra vita, un'altra storia,un'altra Russia.

 

Marlene DumasMarlene Dumas

Poeticamente Marlene Dumas affida la sua protesta ai ritratti di grandi artisti, scrittori e filosofi russi e gay. Da Nureyev a Diaghilev, una serie di carte appese con spilli, liquidi acquerelli, delicati come un sussurro ma forti e chiari nel messaggio.

 

Erik van Lieshout Erik van Lieshout "Basement"Thomas HirschhornThomas Hirschhorn

Menzione speciale a Erik Van Lieshout, fantastico come sempre e artista non celebrato quanto meriterebbe. Interessato come al solito ad aspetti della vita e della storia che sfuggono ai più questa volta Erik ha dedicato il suo lavoro ai gatti dell' Hermitage. Perchè bisogna sapere che ai tempi dell'imperatrice Elisabetta il Palazzo d'Inverno era funestato da topi e che per risolvere il problema fu introdotta nei bassifondi dell'Hermitage un'intera comunità di gatti che veniva curata,coccolata e servita .Nel periodo sovietico però i gatti furono vittima di una spending review che tagliò fondi e sussistenza fino poi ad essere decimati durante l'assedio di Leningrado. Dopo la seconda guerra mondiale altri gatti furono introdotti nelle cantine del palazzo e ancora esistono e resistono. Erik però ha voluto lavorare per loro, chiudendosi nel basement per più giorni e costruendo nuove casette, cucce, facendo loro ritratti, inventando un habitat molto gattaro e chiedendo la collaborazione dei custodi. Il tutto testimoniato da un meraviglioso, ironico intelligente ed esilarante docu-film che parlando di gatti parla di libertà di espressione, creatività e diritti civili fino a trovare il suo punto più alto nell'intervista a un infastidito Piotrovski : “Direttore, ma cosa fai lei davvero per i gatti dell'Hermitage?”.

 

Ultimi Dagoreport

marina paolo berlusconi antonio tajani ursula von der leyen antonio angelucci

DAGOREPORT – GETTATA DALLO SCIROCCATO TRUMP NEL CESTINO DELL'IRRILEVANZA, MELONI ARRANCA IMPOTENTE, E SI SPACCA PURE LA FAMIGLIA BERLUSCONI: ALL’EUROPEISTA MARINA SI CONTRAPPONE IL TRUMPIANO ZIO PAOLO (TRA I DUE C’È STATO UN BOTTA E RISPOSTA TELEFONICO CON CAZZIATONE DELLA NIPOTINA: MA TU, CHI RAPPRESENTI?) – UNICO MINISTRO DEGLI ESTERI EUROPEO AD ESSERE IGNORATO DAL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO MARCO RUBIO, TAJANI E' IMPOTENTE DAVANTI ALLE SBANDATE ANTI-UE DI SALVINI (IN COMPAGNIA DI MARINE LE PEN) E AL CAMALEONTISMO-BOOMERANG DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI", FINITA "ESPULSA'' DALL'ASSE MACRON-MERZ-TUSK – E QUANDO RICICCIA LA QUESTIONE DEL MES (L'ITALIA E' L'UNICO DEI 27 PAESI EU CHE NON L'HA RATIFICATO), SI APRE UNA NUOVA CREPA TRA FORZA ITALIA E LEGA – L’ASSALTO DI “LIBERO” E “TEMPO” A URSULA VON DER LEYEN (IL MELONIZZATO ANGELUCCI È TORNATO SALVINIANO?) - UNICA SODDISFAZIONE: FINCHE' L'ALTERNATIVA SI CHIAMA ELLY SCHLEIN, GIUSEPPE CONTE E FRATOIANNI-BONELLI, IL GOVERNO DUCIONI CAMPA TRANQUILLO...

donald trump - mohammed bin salman - netanyahu al jolani

DAGOREPORT - QATAR-A-LAGO! A GUIDARE LE SCELTE DI DONALD TRUMP, SONO SOLTANTO GLI AFFARI: CON IL TOUR TRA I PAESI DEL GOLFO PERSICO, IL TYCOON SFANCULA NETANYAHU E SI FA "COMPRARE" DA BIN SALMAN E AL-THANI – LA FINE DELLE SANZIONI ALLA SIRIA, LE TRATTATIVE DIRETTE CON HAMAS PER LA LIBERAZIONE DELL'OSTAGGIO ISRAELIANO, IL NEGOZIATO CON L’IRAN SUL NUCLEARE E GLI AIUTI UMANITARI USA A GAZA: ECCO COSA DARA' TRUMP AGLI STATI ARABI IN “CAMBIO” DEL FIUME DI PETROLDOLLARI IN DIREZIONE WASHINGTON - IL TYCOON MANIPOLA LA REALTÀ PER OCCULTARE IL FALLIMENTO DELLA POLITICA DEI DAZI: MA SE ENTRO IL 30 GIUGNO NON SI TROVA L'ACCORDO, L’UE È PRONTA ALLA RITORSIONE – APPUNTI PER LA DUCETTA: COME DIMOSTRA L’ISRAELIANO “BIBI”, SEDOTTO E ABBANDONATO, NON ESISTONO “SPECIAL RELATIONSHIP” CON IL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO MA SOLO CIO' CHE GLI CONVIENE… - CIRCONDATO DA YES MEN E MILIARDARI IN PREDA AI DELIRI DELLA KETAMINA COME MUSK, A FAR RAGIONARE TRUMP È RIMASTO SOLO IL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT...

andrea delmastro emanuele pozzolo

FRATELLI D'ITALIA HA ESPULSO EMANUELE POZZOLO! - IL PARLAMENTARE GIÀ SOSPESO DAL PARTITO, IMPUTATO PER PORTO ABUSIVO DI ARMI PER LA SPARO DEL CAPODANNO 2024, HA RACCONTATO A "REPORT" LA SUA VERITA’ SULLA VICENDA (PER POI FARE DIETROFRONT: "MAI DATO INTERVISTE, MI HANNO REGISTRATO") - POZZOLO HA CONTRADDETTO LE VERSIONI DEGLI ALTRI PARTECIPANTI ALLA FESTA, SOSTENENDO CHE DELMASTRO ERA PRESENTE AL MOMENTO DELLO SPARO - DONZELLI, CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA, AVEVA CONVOCATO IL DIRETTIVO DEL PARTITO CHE HA DECRETATO ALL'UNANIMITÀ L’ESPULSIONE DI POZZOLO...

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...