ARTSPIA - ERA LA BIENNALE DEI PIU' GIOVANI E SCATENATI EUROPEI MA A SAN PIETROBURGO TRA FOLLE DI GITANTI, POTENZA DELL'HERMITAGE E ARTISTI BRAVISSIMI MA CONSOLIDATI, COSA RESTA DI "MANIFESTA"?

Alessandra Mammi per Dagospia

 

Deimantas Narkevi?ius, Deimantas Narkevi?ius, "Sad Songs of War"

Quando, qualche anno fa, fu deciso di portare Manifesta10 a San Pietroburgo e celebrare lì il Ventennale della biennale-simbolo dell'Europa post-muro, non era ancora successo niente. L'idea che la rassegna dei più giovani e scatenati artisti europei, ogni volta in una diversa città, uscisse dai confini dell'Unione e fosse tenuta da un padre nobile come Kasper König invece che da un team di curatori emergenti, sembrava la soluzione giusta per tanta data. E poi unire i due compleanni (il ventesimo per Manifesta e il 250mo per l'Hermitage) avrebbe rafforzato il messaggio mediatico tra il grande e classico museo che si apriva al futuro e la giovane manifestazione che consolidava la sua crescita.


Del resto nel momento in cui furono presi accordi non era ancora salite agli onori della cronaca le violente censure, leggi omofobiche, Pussy Riot, crisi ucraina e annessione della Crimea. E poi la cosa che emozionava di più l'organizzazione era poter inserire le opere nel più straordinario museo del mondo, l'Hermitage, sotto la benedizione di Mikhail Piotrovski. il più potente direttore del mondo che dirige quel regno quasi per diritto dinastico essendo figlio di Boris Piotrovski precedente direttore del magnifico museo che restò in carica fino al giorno della sua morte.

 

Poi è successo tutto e alcuni artisti europei hanno cominciato a dubitare che andare in Russia fosse questa grande idea, quelli russi (per non parlare degli ucraini) chiesero boicotaggi e la mostra fu più volte a rischio, fino comunque a prendere un aspetto molto differente dalle premesse.

 

Katharina Fritsch Katharina Fritsch "donna con cane"

Il risultato di questa difficile gestazione è stato in fondo un compromesso. Nessuna sperimentazione ardita, ma artisti consolidati, sale monografiche, opere che in alcuni casi erano già state presentate in altre sedi. Gran parte della rassegna poi si svolge nel General Staff Building il nuovo spazio che l'Hermitage ha dedicato all'arte contemporanea e non nelle sale del Palazzo d'Inverno dove i pochi sparuti artisti di Manifesta devono essere cercati con determinazione da detective. Niente segnaletica, poca collaborazione dei custodi che evidentemente non condividono l'intrusione.

 

Una guida russa di fronte alla scultura di Katharina Fritsch dice in italiano a una comitiva di anziani connazionali: “Fate finta che quella roba non c'è e concentratevi sul boudoir. Questa schifezza l'hannomessa adesso, ma poi si leverà”. Fiumi di gitanti in visita corrono per il palazzo passando indifferenti davanti ai Bruegel e Rubens, figuriamoci Yasumasa Morimura o Gerhard Richter. Si fermano solo estasiati nella sala del trono dove le guide danno il meglio di sé nel raccontare la storia di Caterina di tutte le Russie.

Paola PiviPaola Pivi

 

Tra la mostra congelata nel nuovo edificio e quella annientata dalla potenza del palazzo, Manifesta ( e dispiace dirlo per un uomo che merita tutta la nostra stima come Kasper Könignon ne esce tanto bene. La salvano alcuni eventi paralleli che invece trovano in luoghi abbandonati della città l'ambiente più naturale per una biennale di questo tipo. E soprattutto la salvano gli artisti. Alcuni in particolare. Prima di tutto, Paola Pivi che lontano dall'establishment ha scelto un centro alternativo il Kuryokhin art Center per installare il suo studio di registrazione perfettamente equipaggiato e aperto gratuitamente a tutti, purchè siano disposti a comporre musica inserendo versi di animali. Si chiama GRRR-JAMMING-SQUEAK. I risultati sono eccellenti e a Rotterdam dove lo mise in piedi per la prima volta fu un successone.

 

Ann Veronica Janssens, Ann Veronica Janssens, "Purple—Turquoise"

Lara Favaretto è tra i pochi che riesce a tener testa al Palazzo d'Inverno: là nella sala delle sculture romane, invasa dai suoi blocchi di cemento ognuno testimone di un gesto. Graffiare, strappare, plasmare, schiacciare, lisciare …una complessa riflessione sulla scultura come lavoro fisico.

 

Lara FavarettoLara Favaretto

Si renda poi omaggio a Thomas Hirschhorn che nel General Staff Building risponde alla retorica magniloquenza della nuova ala contemporanea dell'Hermitage dedicando agli artisti della avanguardie sovietiche un edificio crollato, alto almeno 15 metri, pieno di detriti intorno, che lascia intravedere cose e stanze dove scorreva un'altra vita, un'altra storia,un'altra Russia.

 

Marlene DumasMarlene Dumas

Poeticamente Marlene Dumas affida la sua protesta ai ritratti di grandi artisti, scrittori e filosofi russi e gay. Da Nureyev a Diaghilev, una serie di carte appese con spilli, liquidi acquerelli, delicati come un sussurro ma forti e chiari nel messaggio.

 

Erik van Lieshout Erik van Lieshout "Basement"Thomas HirschhornThomas Hirschhorn

Menzione speciale a Erik Van Lieshout, fantastico come sempre e artista non celebrato quanto meriterebbe. Interessato come al solito ad aspetti della vita e della storia che sfuggono ai più questa volta Erik ha dedicato il suo lavoro ai gatti dell' Hermitage. Perchè bisogna sapere che ai tempi dell'imperatrice Elisabetta il Palazzo d'Inverno era funestato da topi e che per risolvere il problema fu introdotta nei bassifondi dell'Hermitage un'intera comunità di gatti che veniva curata,coccolata e servita .Nel periodo sovietico però i gatti furono vittima di una spending review che tagliò fondi e sussistenza fino poi ad essere decimati durante l'assedio di Leningrado. Dopo la seconda guerra mondiale altri gatti furono introdotti nelle cantine del palazzo e ancora esistono e resistono. Erik però ha voluto lavorare per loro, chiudendosi nel basement per più giorni e costruendo nuove casette, cucce, facendo loro ritratti, inventando un habitat molto gattaro e chiedendo la collaborazione dei custodi. Il tutto testimoniato da un meraviglioso, ironico intelligente ed esilarante docu-film che parlando di gatti parla di libertà di espressione, creatività e diritti civili fino a trovare il suo punto più alto nell'intervista a un infastidito Piotrovski : “Direttore, ma cosa fai lei davvero per i gatti dell'Hermitage?”.

 

Ultimi Dagoreport

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’