ART SPIA MARKET - REPORT DA 'ART BASEL HONG KONG' DOVE GLI AFFARI VANNO A GONFIE VELE. DOVE I COLLEZIONISTI CINESI COMPRANO ARTE OCCIDENTALE E QUELLI OCCIDENTALI ARTE CINESE. E DOVE SI SPIEGA PERCHE' SOTHEBY'S A NEW YORK L'ALTRA SERA HA FATTO FLOP

DAGOREPORT

Un anno è stato sufficiente per convincere il mondo dell'arte che a Hong Kong si fa sul serio. Alla sua seconda edizione, la nuova roccaforte asiatica di Art Basel si impone nel mercato come evento di qualità. Le gallerie occidentali propongono finalmente i loro pezzi migliori, a differenza dello scorso anno (in cui guardavano con sopracciglio alzato ai ricchi collezionisti cinesi).

E quelle orientali, da parte loro, alzano il livello delle proprie collezioni, trasformandosi in avversari feroci con cui competere. Sembra anche che le preoccupazioni di un'eccessiva internazionalizzazione dell'evento espresse dai media asiatici siano state fugate da un giusto bilanciamento tra artisti orientali e occidentali

. Già durante l'anteprima riservata ai VIP di mercoledì 14, tra le gallerie si è concluso un bel giro di affari: in testa ai compratori il giovane collezionista di Hong Kong Adrien Cheng (direttore esecutivo della New World Development Company) che in poche ore si è aggiudicato ben 15 opere, tra le quali una tela di Carol Bove da David Zwirner (180.000 $) e una scultura di Adrian Villar Rojas, acquistata presso la galleria di Marian Goodman per 60.000 dollari.

Ancora Zwirner ha concluso la vendita di una tela di Oscar Murillo (che fa il paio con quella di un altro olio del giovane colombiano, "Untitled", effettuata ieri da Phillips per 389.000 dollari). La Soka Art di Taipei ha annunciato la vendita del paesaggio "Red", del pittore cinese Hong Ling, per 600.000 $, mentre la galleria Paul Kasmin di New York ha totalizzato 350.000 $ grazie ad una gigantesca opera dell'artista indonesiano I Nyomad Masriadi.

È andata bene al White Cube (Londra, Hong Kong, San Paolo) che, ancora grazie a compratori asiatici, solo durante il primo giorno ha chiuso diverse vendite (tra le quali "Smak Splash Squish (No. 6)" di Christian Marclay, "Rest II" di Antony Gormley; "Untitled" di Gary Hume) E la lista continua con l'arazzo in lana e cotone "Map of Truths and Beliefs" di Grayson Perry, comprato da una compagnia di Taiwan da Victoria Miro o con l'enorme dipinto "Anyone with the Heretical Gall to Ask an Ironist What He Actually Stands For" dell'americano Ashley Bickerton, ceduto dalla Gajah Gallery di Singapore per 220.000 dollari. Un giovane collezionista di Hong Kong si è aggiudicato la scultura "Untitled (Grate X: Quan Ju De Famous Duck)" di Adrian Wong per 20.000 dollari, appena poche ore dopo l'annuncio dell'assegnazione all'artista del Sovereign Asian Art Prize.

Nel settore Encounters, curato dalla giapponese Yuko Hasegawa, l'artista cinese Sun Xun invita il pubblico a visitare la ‘metafisica' "Repubblica di Jing Bang" (2014) la cui cittadinanza è in vendita per la modica cifra di 10.000 dollari, ma dove sono disponibili anche visti temporanei per soli 30 dollari (cinque dei quali sono stati prontamente rubati!).

Le gallerie asiatiche testimoniano il salto di qualità della fiera: tra le più apprezzate le giapponesi Mizuma, SCAI The Bathhouse e Yamamoto Gendai; dalla Cina e da Hong Kong fanno parlare di sé la Pearl Lam Gallery, il Long March Space e la Hanart TZ, con la stella dell'arte contemporanea cinese Gu Wenda, mentre la coreana Kukje Gallery accosta le opere del connazionale Chung Sang-Hwa a due eleganti sculture di Anish Kapoor.

Insomma, a due giorni dall'apertura sembra che il successo di Art Basel Hong Kong segni una virata verso Oriente nel mercato dell'arte. Lo dimostra anche ciò che è accaduto a New York, dove la concomitanza della gran serata da Sotheby's con l'anteprima VIP di Hong Kong ha probabilmente penalizzato la casa d'aste inglese, mancando la maggior parte di quei compratori cinesi che la serata precedente avevano dominato l'asta da Christie's. A cura di Teresa Bertuzzi.

 

Art Basel Hong Kongart basel hong Kongart basel Hong KongArt Basel Hong Kongart basel hong kongArt Basel Hong KongArt Basel Hong Kong

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....