ART SPIA MARKET - REPORT DA 'ART BASEL HONG KONG' DOVE GLI AFFARI VANNO A GONFIE VELE. DOVE I COLLEZIONISTI CINESI COMPRANO ARTE OCCIDENTALE E QUELLI OCCIDENTALI ARTE CINESE. E DOVE SI SPIEGA PERCHE' SOTHEBY'S A NEW YORK L'ALTRA SERA HA FATTO FLOP

DAGOREPORT

Un anno è stato sufficiente per convincere il mondo dell'arte che a Hong Kong si fa sul serio. Alla sua seconda edizione, la nuova roccaforte asiatica di Art Basel si impone nel mercato come evento di qualità. Le gallerie occidentali propongono finalmente i loro pezzi migliori, a differenza dello scorso anno (in cui guardavano con sopracciglio alzato ai ricchi collezionisti cinesi).

E quelle orientali, da parte loro, alzano il livello delle proprie collezioni, trasformandosi in avversari feroci con cui competere. Sembra anche che le preoccupazioni di un'eccessiva internazionalizzazione dell'evento espresse dai media asiatici siano state fugate da un giusto bilanciamento tra artisti orientali e occidentali

. Già durante l'anteprima riservata ai VIP di mercoledì 14, tra le gallerie si è concluso un bel giro di affari: in testa ai compratori il giovane collezionista di Hong Kong Adrien Cheng (direttore esecutivo della New World Development Company) che in poche ore si è aggiudicato ben 15 opere, tra le quali una tela di Carol Bove da David Zwirner (180.000 $) e una scultura di Adrian Villar Rojas, acquistata presso la galleria di Marian Goodman per 60.000 dollari.

Ancora Zwirner ha concluso la vendita di una tela di Oscar Murillo (che fa il paio con quella di un altro olio del giovane colombiano, "Untitled", effettuata ieri da Phillips per 389.000 dollari). La Soka Art di Taipei ha annunciato la vendita del paesaggio "Red", del pittore cinese Hong Ling, per 600.000 $, mentre la galleria Paul Kasmin di New York ha totalizzato 350.000 $ grazie ad una gigantesca opera dell'artista indonesiano I Nyomad Masriadi.

È andata bene al White Cube (Londra, Hong Kong, San Paolo) che, ancora grazie a compratori asiatici, solo durante il primo giorno ha chiuso diverse vendite (tra le quali "Smak Splash Squish (No. 6)" di Christian Marclay, "Rest II" di Antony Gormley; "Untitled" di Gary Hume) E la lista continua con l'arazzo in lana e cotone "Map of Truths and Beliefs" di Grayson Perry, comprato da una compagnia di Taiwan da Victoria Miro o con l'enorme dipinto "Anyone with the Heretical Gall to Ask an Ironist What He Actually Stands For" dell'americano Ashley Bickerton, ceduto dalla Gajah Gallery di Singapore per 220.000 dollari. Un giovane collezionista di Hong Kong si è aggiudicato la scultura "Untitled (Grate X: Quan Ju De Famous Duck)" di Adrian Wong per 20.000 dollari, appena poche ore dopo l'annuncio dell'assegnazione all'artista del Sovereign Asian Art Prize.

Nel settore Encounters, curato dalla giapponese Yuko Hasegawa, l'artista cinese Sun Xun invita il pubblico a visitare la ‘metafisica' "Repubblica di Jing Bang" (2014) la cui cittadinanza è in vendita per la modica cifra di 10.000 dollari, ma dove sono disponibili anche visti temporanei per soli 30 dollari (cinque dei quali sono stati prontamente rubati!).

Le gallerie asiatiche testimoniano il salto di qualità della fiera: tra le più apprezzate le giapponesi Mizuma, SCAI The Bathhouse e Yamamoto Gendai; dalla Cina e da Hong Kong fanno parlare di sé la Pearl Lam Gallery, il Long March Space e la Hanart TZ, con la stella dell'arte contemporanea cinese Gu Wenda, mentre la coreana Kukje Gallery accosta le opere del connazionale Chung Sang-Hwa a due eleganti sculture di Anish Kapoor.

Insomma, a due giorni dall'apertura sembra che il successo di Art Basel Hong Kong segni una virata verso Oriente nel mercato dell'arte. Lo dimostra anche ciò che è accaduto a New York, dove la concomitanza della gran serata da Sotheby's con l'anteprima VIP di Hong Kong ha probabilmente penalizzato la casa d'aste inglese, mancando la maggior parte di quei compratori cinesi che la serata precedente avevano dominato l'asta da Christie's. A cura di Teresa Bertuzzi.

 

Art Basel Hong Kongart basel hong Kongart basel Hong KongArt Basel Hong Kongart basel hong kongArt Basel Hong KongArt Basel Hong Kong

Ultimi Dagoreport

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…