artissima 2016

ARTISSIMA DO BRASIL - IL PAESE SUDAMERICANO E’ LA RIVELAZIONE DELLA FIERA DI QUEST’ANNO - E’ DEL CINESE LI WEI L’OPERA PIÙ INQUIETANTE E FOTOGRAFATA DAL PUBBLICO: SI CHIAMA “PET” E RIPRODUCE LE FATTEZZE DI UN BAMBINO E DI UN BARBONCINO CHE FISSANO IL VISITATORE

Marina Paglieri per la Repubblica

ARTISSIMAARTISSIMA

 

Il Paese sudamericano è la rivelazione della fiera di Torino. Dove si camminava tra opere realizzate con i tessuti senza poter sfuggire all’inquietante bambino del cinese Li Wei

«Questa è una fiera di incroci geografici, in linea con un mondo sempre più fluido e connesso. È possibile trovare a Los Angeles gallerie con curatori iraniani, qui in fiera ci sono realtà di Lisbona e Marrakech gestite da italiani: così le culture si assommano e si confrontano».

 

Sarah Cosulich è soddisfatta della ventritreesima edizione di Artissima, quinta e forse ultima per lei – ma si è ricandidata al bando per il nuovo direttore – che ha chiuso i battenti ieri all’Oval del Lingotto, segnando 50mila visitatori in tre giorni. Più di 190 le gallerie presenti. Sono arrivate da Brasile e Colombia, da Messico e Cuba, ma anche da Cina, Dubai ed Emirati Arabi, da Sudafrica e Marocco.

 

BODY BY BODY GALLERIA CHATEAU CHATTO ARTISSIMABODY BY BODY GALLERIA CHATEAU CHATTO ARTISSIMA

Ed è proprio il Brasile la vera rivelazione di quest’anno, presente con cinque gallerie: tra queste la Cavalo di Rio de Janeiro, che si è aggiudicata la prima edizione del Premio Owenscorp, dedicato alla sezione New Entries. Riconoscimenti sono andati anche ad artisti italiani, da Gian Maria Tosatti, Premio Fico per un monocromo esposto da Lia Rumma, a Renato Leotta, secondo al Premio Illy, mentre tra le rivelazioni c’è la giovane Francesca Ferreri, presente da Alberto Peola con due installazioni acquistate per la Gam torinese. 

 

Tra gli evergreen di casa nostra, Francesco Vezzoli e Lara Favaretto, Oltre 2500 i collezionisti che hanno girato tra gli stand. Non poche le curiosità, tra tutte Conversation Piece di Kirsten Pieroth, installazione con 30 vasetti su uno scaffale, all’interno l’acqua in cui si sono messe a bollire, giorno dopo giorno, le copie del New York Times del settembre 2010. È del cinese Li Wei l’opera più inquietante e fotografata dal pubblico: si chiama Pet e riproduce le fattezze di un bambino e di un barboncino che fissano il visitatore.

LI WEILI WEI

 

Si è vista molta pittura, analitica e geometrica: dipinti di Laura Owens erano appesi nello stand di Gavin Brown, il gallerista di Thomas Bayrle, autore dell’installazione Flying homeall’aeroporto di Caselle. Tega esibiva coloratissimi acrilici su alluminio di Ian Davenport, De’Foscherari ha portato anche uno Schifano del ’73, mente si sono visti diversi lavori di Giorgio Griffa. Tanti i tessuti, di vario genere, spesso anche ricamati.

 

ARTISSIMA 3ARTISSIMA 3

Così è piaciuto nella galleria Blank di Città del Capo l’arazzo con scritte dal Corano di Igshaan Adams. E hanno incuriosito, dalla milanese Prometeo Gallery, le installazioni con i ricami a mano di Ruben Montini, forse il segno di una nuova tendenza, ribadita dalla brasiliana Mendes Wood DM, che ha esposto un Hand embrodery on oil di F. Marquespenteado. Dalla berlinese Barbara Wien anche le trapunte colorate di Luca Frei.

 

ALFREDO JAAR ARTISSIMAALFREDO JAAR ARTISSIMA

C’erano meno video quest’anno in fiera, anche se appartiene al genere What the heart wants di Cécile B. Evans, vincitrice del premio Illy per Present Future, la sezione dedicata agli emergenti. Una di quelle su cui Artissima punta:

 

«Il nostro obiettivo è intercettare, connettere, mostrarci ancora più preparati dei collezionisti» conferma il curatore Luigi Fassi. È andata bene per le gallerie più giovani: si favoleggiava di un privato che ha comprato tutto lo stand di Chateau Shatto di Los Angeles, con le opere di Body by Body. Tra gli emergenti e gli storici, c’è stato posto anche per i “ripescaggi”, attività a cui è dedita l’area “Back to the future”, incentrata quest’anno sugli anni Settanta e Ottanta.

 

ARTISSIMA TORINOARTISSIMA TORINO

Si dovrà attendere la fine del mese per conoscere il nome del vincitore della selezione per la nuova guida della fiera. E chissà se Cosulich farà il bis: «Per il futuro – dice – credo sia necessario ripensare alcuni aspetti, per competere ancora a livello internazionale. Occorre continuare a riflettere l’evoluzione del mercato e del mondo che ci circonda, tenendo conto che negli ultimi cinque anni nei vari continenti è nato il 35% di fiere in più».

ARTISSIMA TORINO 2016ARTISSIMA TORINO 2016ARTISSIMA MUSICA VIVA LUCA FREIARTISSIMA MUSICA VIVA LUCA FREIARTISSIMAARTISSIMA

 

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”