alex-prager-06

ARTSPIA MOSTRE - LA VIDEO ART? E' DONNA. GUARDARE PER CREDERE. ECCO UN ESEMPIO DEI MIGLIORI VIDEO MESSI IN SCENA DA "TOTAL ART": MOSTRA A WASHINGTON DC CHE RENDE GIUSTIZIA ALLO SCHERMO FEMMINILE (VIDEO)

a cura di Teresa Bertuzzi

 

Fino al 12 ottobre il Museum of Women in the Arts di Washington DC  mette in scena il meglio dela video art femminile nella collettiva “Total Art: Contemporary Video”: la mostra è dedicata alle artiste più radicali nella storia della video arte dal 1960 a oggi.

 

I lavori esposti, che spaziano dal surreale al politico all’intimista e che sono stati realizzati con le tecniche più disparate, sono l’espressione di alcune tra le pioniere della storia dell’arte contemporanea.

 

Ecco 10 artiste che grazie alla loro forza e al loro stile hanno contribuito alla crescita di un mezzo di espressione artistica e che sono state fondamentali nella sua definizione.

 

 

1. Janaina Tschäpe (Monaco, 1973) esplora i temi del sesso, della morte, della natura, del mito e della trasformazione utilizzando il proprio corpo come veicolo di espressione. I suoi video, fluidi e spirituali, offrono uno spazio dove diventa possibile sognare a occhi aperti.


 

 

2. Dara Birnbaum (New York, 1946) indaga il mezzo televisivo e come il suo contenuto viene redatto e trasmesso. La Birnbaum compie una vera e propria critica ai media con dei lavori ancora estremamente controversi.

 

 

3. Kimsooja (Daegu, 1957) utilizza video, installazioni site-specific e performance per indagare le implicazioni metaforiche della tessitura e la sua relazione con l’identità culturale e con l’interiorità umana. La maggior parte dei suoi lavori ha a che fare con l’atto fisico del cucire con un ago o, in altri casi, direttamente con il proprio corpo.

 

 

4. Mariko Mori (Tokyo, 1967) crea video futuristici che mirano a svelare le connessioni implicite tra le cose. Mori appare nelle proprie opere in veste di ragazza cyber-fantasy, eppure il suo lavoro è più spirituale e femminista di qualunque altro. Influenzata sia dai manga che dagli antichi testi giapponesi, Mori esplora i molteplici punti d’incontro tra l’arte e la tecnologia.

 

 

 

5. Mwangi Hutter è lo pseudonimo utilizzato da Ingrid Mwangi (Nairobi, 1975) e da suo marito Robert Hutter (Ludwigshafen, 1964), che lavorano insieme da anni. I loro video si focalizzano sulle ferite personali e collettive per poi tentare di guarirle attraverso l’arte.

 

 

 

6. Alex Prager (Los Angeles, 1979) costruisce eleganti film in uno stile Hollywood retro, ma nei quali tempo e luogo non sono mai definiti con precisione. Le sue misteriose clip sembrano spesso soffermarsi su ciò che precede o segue un climax cinematografico, piuttosto che su di esso.

 

 

7. Pipilotti Rist (Rheintal, 1962) attacca la riduzione della donna a oggetto tipica sia della storia dell’arte che del mondo del cinema, creando brevi lavori, strani, sensuali e carichi di colore.


 

8. Michal Rovner (Tel Aviv, 1957) registra scenari reali o teatrali per poi distorcerli grazie all’uso di software, mutare la gamma di colori e per frammentare le immagini in qualcosa di astratto e irriconoscibile. I suoi lavori, non apertamente politici, sono carichi di tensione e conflitto e si risolvono in una visione della realtà confusa ed evanescente.

 

 

9. Margaret Salmon (New York, 1975) gioca nei suoi lavori con la tradizione cinematografica, dal realismo del dopoguerra al cinéma vérité francese. Girando tutti i suoi film da sola, senza una troupe ad assisterla, la Salmon sviscera con drammaticità il lato vulnerabile di vite apparentemente normali, con l’aiuto di colonne sonore emotivamente intense che lei stessa crea.

 

 

 

 

10. Eve Sussman (Londra, 1961) ha dato vita nel 2003 alla Rufus Corporation, un ensemble di performer, artisti e musicisti, attraverso la quale ha ricreato una versione personale di “Las Meninas” di Diego Velázquez. Con il suo team, la Sussman ricrea i capolavori noti dell’arte trasformandoli in video e qualche volta in musical.

 

 

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLA DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DA AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”