BALOTELLI NON SI VENDE (ANCORA) - IL MILAN SMENTISCE LA PARTENZA DI MARIO A GENNAIO. MA DOPO I MONDIALI…

Arianna Ravelli per il "Corriere della Sera"


Finisce con un intervento difensivo il 2013 di Mario Balotelli. È quello del Milan a protezione della sua unica stella, che convince gli sponsor a firmare contratti a vita e l'amata Fanny a tornare a casa (ora i due sono a Dubai per la verità), che è simbolo di tante cose più grandi di lui, ma che in campo brilla solo a tratti.

Mario Balotelli (salvo rivoluzioni ora non ipotizzabili) non andrà via dal Milan a gennaio, lo dice il buon senso (a maggior ragione dopo il protrarsi dell'assenza di Stephan El Shaarawy), lo ribadisce il comunicato ufficiale della società, dai toni (e dagli aggettivi) che non lasciano molto spazio al dubbio: «AC Milan smentisce assolutamente e con forza le dichiarazioni che sarebbero state attribuite al presidente del Milan circa una impensabile collocazione di Mario Balotelli sul mercato. Mario Balotelli è e resta un giocatore del Milan».

Di tutta questa storia, però, la notizia è che Balotelli abbia bisogno di protezione. Ne ha bisogno perché poteva anche sembrare plausibile che il Milan (e, in particolare il suo presidente, deciso a riprendere in prima persona le redini della società) non ritenesse il suo rendimento all'altezza.

L'indiscrezione era del Secolo XIX e riferiva di uno sfogo, ad alcuni esponenti di Forza Italia, di Silvio Berlusconi, deciso a disfarsi al più presto del bomber mai del tutto apprezzato: risale a quasi un anno fa (era il 3 gennaio), la famosa frase presidenziale sulla «mela marcia che potrebbe infettare tutto lo spogliatoio» (frase in un secondo momento smentita nella lettera, ma che insomma rendeva la sostanza).

Perché se è vero che Balotelli non è tra i preferiti del presidente (a parte le questioni comportamentali e di immagine, Berlusconi vorrebbe che giocasse più vicino alla porta, come gli ha puntualmente ricordato nel dialogo dal sapore maieutico che si è svolto a Milanello), è altrettanto vero che Mario non è stato argomento di nessuna conversazione natalizia tra il padre e la figlia Barbara. E Adriano Galliani, che è a Rio (dove ieri, in compagnia di Leonardo è stato al Maracanà ad assistere all'amichevole tra stelle del passato, con Zico) ha per sicurezza sentito il presidente prima di dettare il comunicato ufficiale comparso sul sito.

Dunque, «Balotelli resta al 150%». Fino a quando? È chiaro che quel che è «impensabile» a gennaio, a giugno potrebbe diventare non solo pensabile, ma anche fattibile. Se, come tutti gli italiani si augurano, Mario dovesse diventare Super al Mondiale e quindi rivalutarsi sul mercato, il Milan prenderebbe in considerazione eventuali offerte (che potrebbero poi consentire di acquistare un attaccante che piace davvero a Berlusconi, magari Dzeko).

Inoltre è ancora tutto da verificare cosa il futuro allenatore Clarence Seedorf, per forza di cose legato a una certa e antica idea dello spogliatoio del Milan (con più regole e meno ritardi) pensi del numero 45 (a proposito: l'incontro a Rio tra l'olandese, allenatore in pectore, e Galliani ancora non c'è stato).

Ma l'estate è lontanissima, a maggior ragione per una squadra che, dopo la sosta (raduno domani pomeriggio, amichevole a Milanello il 3 gennaio con la Solbiasommese), si ritroverà a fare i conti con un 13° posto e 19 punti (mai così pochi nell'era Berlusconi). Per la risalita, Balotelli è condizione necessaria - forse, azzardando un po' -, persino sufficiente se ritrovasse la percentuale realizzativa della seconda parte della scorsa stagione (12 gol in 13 partite).

Ma quel Balotelli non si è ancora rivisto, nonostante i 6 gol in campionato e i 3 in Champions e i tentativi di migliorare sul piano caratteriale: le ammonizioni continuano a fioccare (nell'anno solare ne ha collezionate 17, in questa stagione 8, più un'espulsione, per un totale di 4 giornate di squalifica), così come l'abitudine di lasciarsi cadere con troppa facilità, ma all'arbitro del derby, Mazzoleni, ha riservato solo occhiatacce e un tweet ironico (poteva andare meglio, ma anche molto peggio).

Ma è sul piano tattico che i suoi due allenatori, cioè Massimiliano Allegri e Cesare Prandelli, pretendono di più da Mario. Il ragazzo è considerato, da entrambi, ancora troppo anarchico in campo: soprattutto quando si gioca con un'unica punta deve diventare il riferimento di tutta la squadra. Serve un salto di qualità per diventare davvero tra i più forti al mondo e non solo una colossale potenzialità. In modo che, a giugno, le indiscrezioni di mercato possano passare da «Mario mi ha stufato» a «Mi hanno offerto troppo per tenere Mario».

 

 

INTER MILAN BALOTELLI MILAN AJAX BALOTELLI MARIO BALOTELLI IN NAZIONALEbalotelli fidanzate Balotelli Miley byPerezHilton fanny neguesha hot mario balotelli balotelli e fanny balo e fanny sul divano

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO