BARÇA ALLA DERIVA - IL CLUB CATALANO TRAVOLTO DALLA LITE TRA MESSI E L’AMMAZZA-TALENTI LUIS ENRIQUE - MOURINHO CHIAMA IL PAPÀ-PROCURATORE DI LEO. MA PER PORTARE LA PULCE AL CHELSEA CI VOGLIONO 350 MILIONI DI EURO

1. LUIS ENRIQUE RESTA AL BARCA, MOURINHO CHIAMA MESSI

Domenico Calcagno per il “Corriere della Sera

 

lionel messilionel messi

Luis Enrique ha garantito di non avere problemi con Leo Messi né con la squadra e tantomeno di avere ricevuto ultimatum dalla società alla vigilia della partita di Coppa del Re con l’Elche (domenica, invece, l’avversario in Liga sarà l’Atletico Madrid). Ma le cose nell’ex paradiso chiamato Barcellona sembrano essere molto più complesse.

 

Josep Maria Bartomeu, il presidente, ha annunciato che le elezioni per il rinnovo delle cariche si terranno a fine stagione e non, come previsto, nel giugno 2016. «Una decisione — ha spiegato il successore di Sandro Rosell — presa per ridurre la tensione». Ha anche garantito, il presidente, che Messi «è contento e felice di stare dov’è, ha appena rinnovato il contratto fino al 2018 e non è in vendita». 
 

Sarà, ma il problema vero del Barcellona edizione 2014-15 è proprio il rapporto tra Messi e Luis Enrique. Una storia piena di spigoli andata fuori controllo domenica scorsa, quando il tecnico ha tenuto fuori dalla formazione titolare anti Real Sociedad Messi e Neymar.

 

Luis 
Enrique 
Luis Enrique

Il lunedì successivo alla sconfitta l’argentino non si è presentato all’allenamento causa gastroenterite e, avendo tempo, è andato su Twitter per iniziare a seguire il Chelsea, Filipe Luis e Courtois. Non bastasse, il papà di Leo, che gli fa anche da procuratore, avrebbe ricevuto una telefonata — pare non di auguri — da José Mourinho. 
 

Voci prive di fondamento? Possibile, ma è dall’anno scorso che circolano e se circolano un motivo ci sarà. Prima il contratto da rinnovare, poi la presunta tristezza, insomma Messi, per una ragione o per l’altra, non sembra più «contento e felice» di stare al Barcellona ed è logico che, chi può, stia alla finestra in attesa di un segnale chiaro. Messi ha 27 anni, la clausola di rescissione del suo contratto è fissata a 250 milioni di euro, il suo stipendio è di 20 milioni lordi.

mourinho 1mourinho 1

 

Per acquistarlo, quindi, occorre un investimento di almeno 350 milioni di euro. Una follia, sicuro, ma nel calcio ci sono ancora tre club che possono permettersela o perlomeno farci più di un pensiero: il Chelsea di Abramovich, appunto, il Paris Saint Germain di Nasser Al-Khelaifi e il Manchester City dell’altro sceicco Mansour. Ovviamente, un’operazione del genere sarebbe fuori qualsiasi parametro previsto dal fair play finanziario, ma per quello una soluzione si può sempre trovare. Basta volerlo. 

 

2. LA SCALATA A MESSI L’UOMO CHE È PIÙ DI UN CLUB

Giulia Zonca per “la Stampa

 

I giocatori straordinari non sanno solo vincere partite da soli, cambiare la geografia del tifo, entusiasmare il mondo, sono in grado di smontare un club. Succede.
Lionel Messi non è la sola stella che ha causato il terremoto dentro una società, spesso quando i talenti si spostano i cicli finiscono ma stavolta l’implosione è pubblica, continua, un pezzo al giorno e il Barcellona ormai è in piena emergenza, tanto che il suo attuale presidente Bartomeu ieri ha annunciato le elezioni anticipate. Il club si sottometterà presto al voto dei soci perché la confusione è totale: «La priorità è abbassare la tensione».

JOSEP MARIA BARTOMEU BARCELLONA JOSEP MARIA BARTOMEU BARCELLONA

 

I blaugrana hanno perso il direttore sportivo, sono banditi dalle prossime due sessioni della campagna acquisti e anche se hanno passato il turno di Champions in testa al girone e in campionato hanno solo un punto in meno (e una partita in più) del Real Madrid capolista la formazione sembra sull’orlo di una crisi di nervi. O più semplicemente di un fuggi fuggi generale.
 

Pulce o piccolo dittatore?
In mezzo al caos la questione più delicata resta il mal di pancia di Messi, la finta gastroenterite che gli ha fatto saltare l’allenamento dopo la panchina mal digerita e il reale fastidio per un ambiente che un tempo considerava casa. La Pulce ha sempre avuto l’insofferenza facile, persino ai tempi di Guardiola, nel 2011, ha saltato un pomeriggio di lavoro dopo una sostituzione di troppo. Allora la catena di comando era solida e le vittorie asfaltavano le incomprensioni. Ora è diverso: dal 2013 Messi si sente meno protetto.

 

Zubizarreta Zubizarreta

La società non lo ha sostenuto nel processo con il fisco, il suo caro amico Fabregas se ne è andato ben felice di lasciare la compagnia, Tata Martino, oggi ct dell’Argentina, ha liquidato la parentesi Barça come «un totale fallimento» e chiarito che il gruppo aveva troppi guai per una programmazione serena. Tutti segnali di allarme, al resto ci ha pensato Luis Enrique.
 

Luis Enrique anti-talenti
L’allenatore ha esordito nella prima conferenza stampa di stagione con l’illuminante frase: «Il fulcro di questa squadra sono io». In teoria spiegava che Messi e Neymar non dovevano contendersi il ruolo di stella e in pratica replicava il trattamento riservato a Totti alla Roma. Metodo che non sembra dare risultati brillanti. Una guida testarda, una struttura indebolita, la normale flessione di una squadra che ha vinto tutto, dirigenti poco preparati ad affrontare la crisi e pure la politica giovanile messa in questione dalla squalifica Fifa. Quanto basta per non sentirsi più troppo comodi con la camiseta blaugrana.
 

roman abramovich1roman abramovich1

Trattativa da fantacalcio
Messi è stufo ma partire è complicato e gli strappi non gli sono concessi: il Barcellona lo ha cresciuto, guarito, accontentato e va bene cercare una seconda vita altrove però ci vuole il dovuto garbo. Il quattro volte Pallone d’Oro ha da poco rinnovato il contratto e la clausola di rescissione dice 250 milioni. Anche se la cifra diventasse trattabile, vista la volontà del giocatore di cambiare aria, resta un cartellino stimato sui 172 milioni e uno stipendio da 20 milioni l’anno. Insomma per meno di 200 milioni è quasi impossibile che Messi diventi davvero uomo mercato eppure gli approcci per tentare la trattativa si fanno pressanti.

 

Prima il Psg, in realtà bloccato dal Fair play finanziario, ora il Chelsea che avvicina cauto il padre-procuratore di Leo. Non si parla del mercato di inverno ma del prossimo anno. E di un’altra dimensione. I 100 milioni per Bale sembreranno niente di fronte a questo contratto, ammesso che qualcun o abbia davvero il coraggio di metterci la firma.

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…