carlo pernat

CARLO PERNAT A TUTTO GAS: "HO DETTO A NO A ECCLESTONE CHE VOLEVA IL MOTOMONDIALE E A VALENTINO ROSSI CHE MI CHIESE DI FARGLI UN TEAM CON ROSSANO BRAZZI - NEL 1998 LASCIAI L' APRILIA PER OCCUPARMI DI MARKETING AL GENOA: UNA DELLE PIÙ GROSSE CAZZATE DELLA MIA VITA. AVEVO INVENTATO LA PRIMA CARTA DI CREDITO LEGATA A UNA SQUADRA MA SCERNI E MAURO..." – POI PARLA DI ORIOLI, CAPIROSSI, SIMONCELLI E GEORGE HARRISON

Paolo Ianieri per La Gazzetta dello Sport

valentino rossi e carlo pernat

 

«Belìn , se penso a quante ne ho viste nella vita...». A chi frequenta il Motomondiale non serve spiegare chi sia Carlo Pernat, che nella sua carriera ha spaziato in tutti i ruoli: direttore sportivo, opinionista, uomo di marketing e manager di piloti, da Loris Capirossi e Marco Simoncelli fino ad Andrea Iannone ed Enea Bastianini. Qui apre il suo album dei ricordi.

 

IL CROTALO «Nel 1983 mi occupavo della squadra cross Gilera e Pirelli organizzò un test di una settimana in Sudafrica vicino a Pretoria. Ci presentammo con Corrado Maddii e Mark Velkeneers, ma al primo giro Maddii fu morso a uno stivale da un crotalo. Test cancellato, ma visto che ripartivamo dopo una settimana, salimmo sul furgone marchiato Gilera e andammo al Parco Kruger. Dove il proprietario dell' hotel, un appassionato collezionista di Gilera, nel vederci quasi svenne: safari gratis per tutti».

 

pernat-sic

DALLA NONNA «Nel 1988 strappai Edi Orioli alla Honda, facendogli firmare un biennale di due anni per correre la Dakar con la Cagiva. Ma il 1989 fu un catastrofico, Edi litigò pesantemente con Roberto Azzalin, che gestiva la squadra, e a fine anno piombò nel mio ufficio a Varese, dicendo che avrebbe rotto il contratto. Tentai di calmarlo, lui non volle sentire ragioni, uscì dall' ufficio, saltò in macchina e ripartì verso Udine. E io dietro, con la mia macchina, fino a casa sua.

 

Anzi, di sua nonna, con la quale Edi si confidava. Dormii lì e lo feci tornare sui suoi passi. Ed Edi vinse la Dakar 1990».

 

DORNA? NO GUZZI «A inizio anni '90 ci fu la possibilità per Ivano Beggio, proprietario dell' Aprilia, di acquistare il 30-40% della Dorna, mossa che, oltre al ritorno economico, gli avrebbe garantito potere politico. Per me, Witteveen e Scomazzon era un' ottima idea, ma poi ci fu chi lo convinse a prendere la Guzzi. Se fece bene o no, non lo dirò io».

 

LA PROPOSTA DI BERNIE «Quando nel 1992 Bernie Ecclestone pensava di comprare il Motomondiale, mi chiese di volare da lui a Londra: mi chiese di appoggiare la sua operazione e di diventare Presidente dell' Irta. Venne anche a un GP a Jerez e in una riunione con gli altri team presentò il suo progetto. Quando gli dissi che rifiutavo la proposta, lui mi diede la mano e la cosa finì lì».

pernat

 

L' AUTOGRAFO a GEORGE «Eravamo a Donington, nel 1994, e dopo un turno di prove vedo entrare nel box questo tipo alto e magro, con la barbetta, accompagnato dal figlio. "Carlo Pernat? Mi faresti un autografo?". Firmai, lui salutò e uscì. In quel momento arrivava Gigi Soldano, il fotografo del Mondiale, che mi chiese se sapessi chi era. "Ma è George Harrison". Sbiancato, gli corsi dietro e mi inginocchiai scusandomi per non averlo riconosciuto».

 

VERNICE RUSSA «Nel 1995, si presentarono in Aprilia due fratelli marchigiani che avevano acquistato in Russia materiale aeronautico in disuso.

"C' è una vernice che possiamo applicare alle catene che diminuisce l' attrito e permette di guadagnare decimi". Telefonai ad Aurelio Longoni delle catene Regina e lo mandai da loro.

Funzionava davvero. Solo che a fine gara la vernice spariva.

La usammo un paio di anni, ma era troppo costosa».

pernat valentino rossi

 

PENSA SE... «A fine '97, vinto il Mondiale 125, Valentino Rossi venne con papà Graziano a Noale: non voleva più lavorare con Giampiero Sacchi e con Mauro Noccioli capotecnico.

Ma, soprattutto, disse, "lascia l' Aprilia, diventa mio manager e facciamo un team con Rossano Brazzi". In quel momento non potevo accettare l' offerta, ma pensa se avessi detto di sì...

A volte ci ripenso ancora».

 

FIGURA DI M... «Nel 1998 lasciai l' Aprilia per occuparmi di marketing al Genoa: una delle più grosse cazzate della mia vita. Resistetti poco. Avevo inventato la prima carta di credito legata a una squadra e riservata agli abbonati. Trovai l' accordo con la Deutsche Bank, che iniziava a penetrare nel mercato italiano e che avrebbe pagato 100 milioni, regalato 10 mila carte e al Genoa sarebbe andato lo spending. Dalla Germania arrivarono i dirigenti, ma al momento di firmare il proprietario del Genoa Gianni Scerni e il presidente Massimo Mauro dissero di no. Di figure di merda così non ne ho fatte tante nella mia vita».

pernat iannone

 

QUASI A BOTTE «Nella vita ognuno può gestire una squadra come preferisce, ma come la Ducati licenziò Capirossi a Laguna Seca nel 2007 resterà l' esempio peggiore: durante la gara ufficializzarono Marco Melandri, senza che Loris ne sapesse nulla. Quando tornò ai box e glielo dissero scoppiò a piangere, io stavo per mettere le mani addosso a qualcuno».

 

FUMARE FA MALE «Marco Simoncelli mi stressava sempre perché smettessi di fumare e quando nell' estate del 2011 andammo in vacanza negli Stati Uniti, un giorno, mentre eravamo in mezzo al nulla, mi rubò le sigarette. Poi si affiancò alla nostra macchina e ridendo come un matto iniziò a infilarsele ovunque, bocca, orecchie, naso... Fu un pomeriggio lungo».

pernat 4pernat 3

 

pernat 1pernat valentino rossi 9

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – GIAMPAOLO ROSSI IERI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI NON HA INCONTRATO SOLO I FRATELLINI D’ITALIA, MA TUTTI I PLENIPOTENZIARI PER LA RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI). TUTTI SI SONO LAMENTATI CON L’EX FILOSOFO DI COLLE OPPIO, MA IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOTENENTE DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI ALLEGRI DI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO DI LARIANO…

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....