saul 1

SAUL SHOW, AZZURRINI A CASA – EURO UNDER 21, LA SPAGNA TRAVOLGE L’ITALIA CON UNA TRIPLETTA NELLA RIPRESA DEL CENTROCAMPISTA DELL’ATLETICO MADRID E VA IN FINALE – GLI AZZURRINI, IN 10 PER L’ESPULSIONE DI GAGLIARDINI, AVEVANO TROVATO IL PARI CON BERNARDESCHI - POI LA PERLA DI SAUL CHE HA SORPRESO DONNARUMMA – IL CT DI BIAGIO: “ROSSO DECISIVO. ABBIAMO RILANCIATO IL CALCIO ITALIANO”. SICURO? – VIDEO

 

Marco Gaetani per repubblica.it

 

ITALIA SPAGNA 3ITALIA SPAGNA 3

La migliore Italia dell'Europeo torna a casa. Per almeno mezz'ora, Gigi Di Biagio può apprezzare una formazione solida, capace di imporre il suo gioco contro la favorita numero 1 per la vittoria finale. Alla distanza, però, viene fuori la qualità di una Spagna semplicemente più forte. A Cracovia l'uomo partita è Saul, uno abituato a decidere sfide pesanti in Champions League: la sua tripletta riporta alla mente quella di Thiago Alcantara nella finale continentale di quattro anni fa.

 

La "Rojita" strapazza nuovamente gli azzurrini, almeno nel punteggio, anche grazie all'espulsione di Roberto Gagliardini, che a mezz'ora dalla fine se ne va giustamente sotto la doccia dopo aver rincorso a lungo (e in maniera vana) le sfuriate dei centrocampisti spagnoli. L'illusorio pareggio di Federico Bernardeschi, inconsolabile a fine gara, non è servito a Rugani e compagni, eliminati da un avversario di altissimo livello. Nell'altra semifinale successo ai rigori (6-5, 2-2 dopo 120') della Germania sull'Inghilterra.

ITALIA SPAGNA 4ITALIA SPAGNA 4

 

Alle assenze degli squalificati Conti e Berardi non si aggiunge quella di Caldara, che stringe i denti e affianca Rugani nel cuore della difesa. Calabria - buona la sua prova - si prende la fascia destra di difesa, davanti al milanista c'è Bernardeschi, che abbandona le vesti di centravanti tattico, vestite con profitto contro la Germania, per agire da ala con Petagna nel cuore dell'attacco. Il piano partita della vigilia prevederebbe una Spagna padrona del possesso palla, la sorpresa è che nei primi minuti è l'Italia a voler impostare dalle retrovie, contro una "Rojita" che rimane compatta senza lasciare troppi metri alla manovra azzurra se non in occasione di un rasoterra di Chiesa, bloccato da Kepa. L'avvio è comunque incoraggiante, con Pellegrini e Caldara che vanno vicini al vantaggio.

SAUL 1SAUL 1

 

La spinta inizia a diminuire di intensità intorno alla mezz'ora, con Gagliardini che col passare dei minuti perde in maniera drammatica le misure - rischiando in almeno due occasioni un'ammonizione solamente posticipata alla ripresa - e il centrocampo italiano che cede di schianto contro lo strapotere del terzetto Saul-Llorente-Ceballos. Deulofeu si divora il gol del vantaggio lasciando sfilare sul mancino un pallone che avrebbe potuto sparare verso la porta con il destro, Sandro alza la mira da fuori area dopo una giocata sontuosa di Dani Ceballos: non la prima, non l'ultima della serata del centrocampista del Betis, non a caso promesso sposo del Real Madrid.

 

La ripresa si apre con la Spagna padrona del campo. Il primo giallo per Gagliardini arriva al 5′ della ripresa, tre giri d'orologio più tardi la "Rojita" sblocca lo stallo. Ceballos va via in slalom e per servire l'ingresso in area di Saul si concede addirittura il tunnel ai danni di Pellegrini. Stop e sinistro nell'angolo, nulla da fare per Donnarumma. L'Italia non capisce che il metro arbitrale, dopo un primo tempo fin troppo permissivo, è cambiato. Finisce nell'elenco dei cattivi anche Calabria, prima del secondo giallo rimediato da Gagliardini per un'entrata in ritardo su uno scatenato Ceballos.

ITALIA SPAGNA 1ITALIA SPAGNA 1

 

Gli azzurrini, in dieci, hanno l'ultimo sussulto. Bernardeschi raccoglie palla sul centro-destra, cerca il pertugio per il prediletto mancino e ringrazia la deviazione di Vallejo che inganna Kepa. Partita nuovamente in equilibrio, almeno stando al punteggio. Ma l'Italia è stanca dopo l'impresa con la Germania mentre la Spagna vola sulle ali del suo talento. Saul spara da 30 metri, Donnarumma non risponde presente e darà modo ai suoi detrattori, aumentati esponenzialmente da quando è in piedi la querelle rinnovo, di alimentare ulteriori polemiche. Si gioca solo per attendere il 3-1, che non arriva né con Deulofeu - egoista quando ignora Asensio concludendo centralmente - né proprio con Asensio, il cui mancino rasoterra termina a un soffio dai pali azzurri.

 

Evidentemente è la notte di Saul, che cala il tris al termine di un'azione nata dal solito Ceballos e rifinita dallo scarico di Asensio per il mancino del gioiello dell'Atletico Madrid. Il punteggio non cambia più, la Spagna troverà la Germania in quella che era la finale annunciata di un Europeo nel quale l'Italia ha saputo salvare l'onore quando tutto sembrava perduto.

DI BIAGIODI BIAGIO

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)