INCANTI DI PRIMAVERA: BOOM A NEW YORK CON PICASSO E GIACOMETTI: VENDITE PER 2,6 MILIARDI - FEBBRE FONTANA SOTTO LA MADONNINA: ALL’ASTA DA SOTHEBY’S 28 LOTTI DEL MAESTRO

Paolo Manazza per “CorrierEconomia- il Corriere della Sera”

 

fontana1fontana1

Due settimane da incorniciare quelle appena trascorse a New York. Se qualcuno pensava che la febbre del collezionismo fosse sul punto di rimbalzare sul muro della speculazione ha dovuto ricredersi.

 

Tra moderni, impressionisti e contemporanei soltanto le due major Christie’s e Sotheby’s hanno incassato 2,6 miliardi di dollari. Il Picasso battuto a 179,3 milioni di dollari (record assoluto per una vendita all’asta), la scultura di Alberto Giacometti passata di mano a 141,3 milioni - da Christie’s - o il van Gogh venduto a 66,3 milioni e il Rothko a 46,5 - da Sotheby’s - sono solo la punta dell’iceberg. Tra mostre collaterali, altre vendite e indotto, questa sessione primaverile newyorchese si è rivelata un’impressionante macchina per far circolare denaro, ma anche emozioni, idee, confronti e - perché no - incrementare l’occupazione giovanile. 
 

Spazialismo
La folla di appassionati e curiosi, non solo milionari, che gremisce questi appuntamenti (il prossimo importante sarà a fine giugno a Londra) proviene da diverse decine di Paesi del mondo. L’incrocio delle culture, razze e religioni trova un denominatore comune nell’arte.

 

Sono piccole ma importanti occasioni di scambio, nel segno di una nuova economia che mette al centro, oltre alla finanza, la storia e la cultura. Questo approccio è ancora lontano in Italia, a causa di un mercato dell’arte bloccato da normative che penalizzano gli scambi. Eppure qualcosa si sta muovendo anche da noi. L’ultima asta milanese di Christie’s, il 28 aprile, ha totalizzato 20 milioni di euro.

 

pistoletto uomo che inchioda il filo spinatopistoletto uomo che inchioda il filo spinato

La sessione serale, da sola, ha incassato 18,3 milioni vendendo il cento per cento delle opere offerte. Questa settimana, tocca a Sotheby’s. Nella sede milanese di via Broggi 19, sono 182 le opere tra la sessione di mercoledì 20 (dalle ore 19) e giovedì 21 (dalle ore 15). Il cuore di quest’asta sarà ancora una volta dedicato al grande Lucio Fontana. Se qualcuno è a caccia di suoi lavori questa è l’occasione buona. 
 

In catalogo sono ventotto i lotti del padre indiscusso dello Spazialismo. Da alcuni su carta (strappi e graffiti) con stime tra i 40 e i 60 mila euro o studi per decorazioni e ceramiche (da 5 a 18 mila).

 

A piccole o grandi terrecotte colorate (da 40 a 350 mila euro). Sino ai suoi celebri capolavori con i tagli. Tra cui un cinque tagli su verde del 1961 (600-800 mila). Un taglio su nero (350-450 mila). Un tre tagli su arancione del 1963 (500-700 mila). E un taglio su fuxia del 1964, con dietro l’iscrizione «Pour Pierre, che bel colorino mi piace…» (500-700 mila).

 

Tra gli altri top lot di questa bella vendita meneghina, un Paolo Scheggi del 1969, Intersuperficie curva bianca , stimato 400-600 mila. Una Superficie Bianca di Enrico Castellani, del 1960 (250-350 mila). Un lavoro di Salvatore Scarpitta Red Ladder n.2 (250-350 mila). Un Giuseppe Capogrossi del 1962 ( Superficie 448 ) quotato 200-300 mila. Mentre Aerei , una biro su carta serigrafata in tre parti di Alighiero Boetti, del 1983, stima 180-250 mila. Bello il décollage di Rotella del ’58 (60-80 mila). 
 

giuseppe capogrossigiuseppe capogrossi

Classici
Tra i classici verrà offerta una Natura morta del ’53 di Giorgio Morandi (450-600 mila). Il Ritratto di Giovanni Cena di Giacomo Balla, del 1910 (25-35 mila). Una raffinata Natura morta di Galileo Chini del 1919 (18-25 mila). L’esposizione è aperta anche oggi e domani (dalle 10 alle 18) e mercoledì (dalle 10 alle 15).

 

Oggi e domani aperta anche l’esposizione da Dorotheum (via Boito 8) per la preview delle aste di giugno. A Genova, da Cambi, da non perdere domani l’asta della raccolta dell’antiquario Mario Panzano e una sessione di sculture e oggetti d’arte (cataloghi su www.cambiaste.com ).

 

A Milano Il Ponte apre venerdì l’esposizione dell’asta di arte orientale del 22, 23 e 24 maggio (catalogo su www.ponteonline.com ). Sempre a Milano, apre sabato l’esposizione dell’asta Porro (www.porroartconuslting.com ) del 28 maggio di arte moderna e contemporanea. 

giardini pubblici giovanni frangigiardini pubblici giovanni frangi

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)