ferrari

FERRARI, CHE CATORCIO - IL 13 SETTEMBRE LA SCUDERIA CORRERÀ IL SUO GP NUMERO 1000. PER DI PIÙ AL MUGELLO, CIRCUITO DI PROPRIETÀ, CON LA PEGGIORE MACCHINA DEGLI ULTIMI 27 ANNI - MAI NELL'ERA DEI MOTORI IBRIDI (2014) DOPO SEI GARE LA ROSSA AVEVA RACCOLTO COSÌ POCO (61 PUNTI) ED ERA COSÌ INDIETRO IN CLASSIFICA (5ª). SE NON FOSSE PER I DUE MIRACOLOSI PODI DI LECLERC IL DISASTRO SAREBBE COMPLETO. E NON SI VEDE LUCE IN FONDO AL TUNNEL…

elkann binotto

Jacopo D'Orsi per “la Stampa”

 

Fra meno di un mese, la Ferrari correrà il suo Gp numero 1000. Per di più al Mugello, circuito di proprietà. La sensazione però è che non ci sarà molto da festeggiare se non la leggendaria storia del Cavallino: milioni di tifosi, ma crediamo anche team e piloti, attendono il 13 settembre con ansia crescente, perché ci arriverà la Rossa peggiore degli ultimi 27 anni.

 

LECLERC TOCCA VETTEL

Il Gp di Spagna, 997° della serie, è stato di una pochezza sconcertante, mentre un giro e una manciata di secondi davanti all'unica SF1000 superstite, quella di Sebastian Vettel (7°) doppiato due volte come in Ungheria, Lewis Hamilton andava a spasso verso la vittoria numero 88 della sua immensa carriera. Il che significa che proprio quel giorno potrebbe eguagliare il record del più grande dei ferraristi, Michael Schumacher (91), costruito anche a suon di test tra le colline toscane: altro motivo per attenderlo mordendosi le unghie.

leclerc

 

BLACK OUT ALLA CENTRALINA

A Barcellona non ha funzionato nulla. Dei limiti della monoposto si sapeva, del resto il team principal Mattia Binotto aveva lasciato Silverstone ammettendo di «non avere punti di forza». Ieri è mancata anche l'affidabilità: il black out alla centralina elettrica dopo 37 giri ha messo fine alle sofferenze di Charles Leclerc, scattato 9°. Stava remando controcorrente alle spalle di Lando Norris dopo essere stato rispedito in pista nel traffico dopo il pit-stop. Eloquente il suo commento: «Il risultato è l'immagine degli ultimi weekend.

 

binotto

Non è questione di motore o aerodinamica, non siamo abbastanza forti in tutto. Nessun circuito più di questo dà la misura del pacchetto». Migliorabile anche la strategia di Vettel, partito 11° con le «medium», visto che il tedesco ha dovuto aspettare quattro giri - dal 48° al 52° - per avere via radio una risposta alla sua domanda: «Posso farcela con una sola sosta?».

 

Nel frattempo gli era stato detto di spingere, ma poi ci ha provato (riuscendoci) lo stesso: «Tanto non abbiamo nulla da perdere». Eloquente anche il suo bilancio: «Il doppiaggio ci ha aiutato, ho dovuto gestire la gomma soft un giro in meno».

 

ORGANICO DA ARRICCHIRE

LECLERC E VETTEL DOPO LO SCONTRO

Fa male ascoltare frasi del genere da chi guida una Ferrari, ma è la realtà. Mai nell'era dei motori ibridi (2014) dopo sei gare la Rossa aveva raccolto così poco (61 punti) ed era così indietro in classifica (5ª). Se non fosse per i due miracolosi podi di Leclerc il disastro sarebbe completo, ma bisogna comunque tornare al 1993 - 7° posto - per trovare di peggio. Il guaio che è non si intravede la fine del tunnel, quasi che a Maranello non sappiano dove intervenire o siano rassegnati come Vettel, il quale parla già da ex: «Cosa fare? Non penso che il mio parere sia più così importante».

 

leclerc vettel 3

Binotto prova a indicare la via: «La vettura ha un potenziale superiore, abbiamo pagato il risultato delle qualifiche, Charles poteva puntare al 4° posto. Non abbiamo già abbandonato l'idea di migliorare la SF1000: porteremo altre novità, sviluppando nel frattempo la monoposto 2021».

 

Dopo il «rimpasto» seguito al flop di Budapest che ha cancellato la struttura verticale pensata da Sergio Marchionne - Enrico Cardile spostato dall'aerodinamica e progetto a capo della nuova divisione sviluppo performance, Enrico Gualtieri, Laurent Mekies e Simone Resta confermati rispettivamente capo del reparto motori, ds e responsabile telaio -, potrebbe essere l'ora di qualche acquisto. «Andy Cowell, papà dei motori Mercedes, è libero», suggerisce ad esempio Nico Rosberg. Qualche idea nuova potrebbe aiutare a risalire.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....