gravina

MA GABRIELE GRAVINA NON HA PENSATO DI DIMETTERSI? LA DECADENZA DEL CALCIO ITALIANO CONTINUA MA IL PRESIDENTE FIGC NON HA ALCUNA INTENZIONE DI FARE UN PASSO INDIETRO, NONOSTANTE LA COLLEZIONE DI FLOP E SCANDALI - DALLA MANCATA QUALIFICAZIONE AI MONDIALI 2022 ALL’ENNESIMO DISASTRO DELL’UNDER 21, IL CASO PLUSVALENZE DELLA JUVENTUS, L’AFFAIRE ARBITRI, IL NODO DEI DIRITTI TV DELLA SERIE A (CHE VALGONO SEMPRE MENO), LA MANCATA RIFORMA DEI CAMPIONATI E L’ENIGMA MANCINI (IL CT SEMBRA SVOGLIATO E DEMOTIVATO)

gabriele gravina

Dagoreport

 

Ma Gabriele Gravina non ha pensato di dimettersi? Il disastro del calcio italiano continua ma il presidente Figc, impegnato nella battaglia per portare gli Europei del 2032 in Italia, non ha alcuna intenzione di fare un passo indietro nonostante la collezione di flop.

 

Sul conto dell’ex demiurgo del “miracolo” Castel di Sangro (su cui si rimanda al libro scritto da Joe McGinniss che parla di una presunta combine per una partita con il Bari), ci sono la mancata qualificazione ai mondiali 2022 e l’ennesimo flop dell’Under 21, eliminata in un girone con le non irresistibili Svizzera e Norvegia. Passo falso che ci costerà, per la quarta volta di fila, la partecipazione ai Giochi olimpici.  

gravina mancini

 

Se non ci fosse stato l’Europeo vinto nel 2021 con le prodezze di Donnarumma ai calci di rigore, Gravina sarebbe da tempo ai giardinetti.

 

Quel successo non ha garantito un rilancio al pallone tricolore: da quella notte a Wembley, abbiamo collezionato solo ceffoni. Lo stesso ct, Roberto Mancini, appare sempre più demotivato, confuso, distante dal “Mancio” gagliardo e pieno di idee visto all’inizio del suo incarico azzurro.

gabriele gravina antonio matarrese foto di bacco (3)

 

Sotto la presidenza Gravina il calcio italiano è stato funestato da scandali e inchieste. Su tutti il processo plusvalenze per la Juventus concluso, in un vortice impazzito di penalizzazioni date e tolte a campionato in corso, con un patteggiamento che ha lasciato tutti a bocca aperta. La chiusura del “caso Juve”, che genera stupore soprattutto per i gravi illeciti contestati dai pm alla gestione Agnelli, non ha certo giovato all’immagine del nostro calcio.

 

Invece di dare spiegazioni a un epilogo così controverso per una vicenda giudiziaria grave finita sui quotidiani di tutto il mondo, il presidente federale ha osato l’inosabile sul patteggiamento: “E’ il risultato più bello per il calcio italiano”. Flaiano avrebbe detto: la situazione è Gravina, ma non seria.

 

MANCINI GRAVINA

 

 

Il presidente federale ha dovuto fronteggiare nel suo mandato anche lo scandalo arbitri con l’arresto per traffico internazionale di stupefacenti di Rosario D’Onofrio messo a capo della procura arbitrale dal presidente dei fischietti Trentalange (che poi si è dimesso). Una indagine che ha scoperchiato un vaso di Pandora, a partire dalla questione dei rimborsi gonfiati, per retrocedere e promuovere i direttori di gara.

Giovanni Malagò e Gabriele Gravina Foto Mezzelani GMT41

 

Gravina aveva promesso a più riprese la riforma dei campionati che, nonostante i continui annunci, non è mai riuscito a portare a termine viste le resistenze, i veti incrociati e i conservatorismi di un sistema federale che punta all’autoconservazione.

 

Basti pensare che dal 2006 a capo dell’Aiac, l’associazione italiana allenatori di calcio, c’è l’82enne Renzo Ulivieri, coinvolto nello scandalo calcioscommesse nel 1986 e condannato a tre anni di squalifica.

 

Gabriele Gravina Foto Mezzelani GMT24

 

 

Non stupisce che, secondo un sondaggio “Demos”, per più di un italiano su due il campionato sia sempre meno credibile. Le società, affogate dai debiti, rischiano di finire gambe all’aria.

 

Anche perché sui diritti tv, che rappresentano la principale fonte di ricavi dei club, le offerte non sarebbero andate oltre i 700/750 milioni. Si resta lontani dall’obiettivo dei presidenti (1,2 miliardi). Ma quale allocco viene a buttare denaro su un calcio italiano screditato, pieno di scandali, impoverito e incapace di riformarsi?

 

Al pesce in barile Gravina non resta che pigolare: “Sui diritti tv ci eravamo illusi con i risultati dei club in Europa. La domanda che ci dobbiamo porre è se sia giusta la qualità del prodotto che noi offriamo”.

 

Una sfilza di risultati deludenti e scandali non puo’ lasciare immobile il mondo del pallone italiano. E invece anche la stampa sportiva non osa battere ciglio né chiedere di più: ci siamo rassegnati alla modestia calcistica di una dimensione che non ci è mai appartenuta. Nessuno fiata, tutto va bene Madama la marchesa. Dritti verso il precipizio, con entusiasmo. Nel disinteresse generale, viene da chiedersi: Gravina non avverte mezza responsabilità per quel che sta avvenendo al nostro calcio? Se va bene a lui, buona camicia a tutti.

vialli gravina mancini

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…