hamilton

“LA F1 È DOMINATA DAI BIANCHI, IO VEDO CHI TACE DI FRONTE ALL’INGIUSTIZIA” – HAMILTON CONDANNA IL SILENZIO SULL’OMICIDIO FLOYD DEI COLLEGHI PILOTI: "IO SONO ANCORA L’UNICO NERO QUI. PENSAVO AVRESTE DETTO QUALCOSA, INVECE…" - IL CIRCUS F1 IN CRISI: LA WILLIAMS È IN VENDITA. LA FUGA DELL'ULTIMO SPONSOR,  HA COSTRETTO UNO DEI TEAM PIÙ VINCENTI A METTERSI SUL MERCATO

STEFANO MANCINI per lastampa.it

 

hamilton 7

«So chi siete e vi vedo». E’ durissimo il j’accuse di Lewis Hamilton ai colleghi piloti, alla Formula 1 e all’intera industria dell’auto che tacciono di fronte alla morte di George Floyd, l’afroamericano disarmato ucciso da un poliziotto a Minneapolis.

 

Il sei volte campione del mondo della Mercedes aveva preso posizione contro il razzismo fin dal suo esordio nel mondo dei motori, «uno sport dominato dai bianchi», ma stavolta il tono della sua protesta si estende a coloro che corrono in pista con lui in giro per il mondo, virus permettendo.

 

 

lewis hamilton

«Io vedo quelli di voi che stanno zitti, le più grandi star che tacciono di fronte all’ingiustizia - scrive Hamilton su Instagram -. Non un segno da parte di nessuno nella mia industria, che ovviamente è dominata dai bianchi. Io sono ancora l’unico nero qui. Pensavo avreste capito come mai questo succede e avreste detto qualcosa, ma voi non potete stare al nostro fianco. Solo ricordate: io so chi siete e vi vedo...».

 

Floyd, afroamericano di 46 anni, è morto a Minneapolis il 25 maggio dopo che l’agente di polizia Derek Chauvin è rimasto inginocchiato sul suo collo per otto minuti e 46 secondi. L’episodio ha incendiato l’America e spinto le più grandi star dello sport, da Serena Williams a Michael Jordan, a denunciare razzismo e violenze.

 

Hamilton precisa che il suo appoggio va soltanto alla protesta pacifica. Ma aggiunge: «Non ci può essere pace finché i nostri cosiddetti leader non faranno un cambiamento. Non è soltanto l’America, questo è il Regno Unito, la Spagna, l’Italia e tutti gli altri. Il modo in cui le minoranze vengono trattate deve cambiare. Razzismo e odio non nascono nei nostri cuori, ma vengono insegnati».

hamilton

 

Oltre a Hamilton, sui social è arrivata la presa di posizione contro il razzismo di Daniel Ricciardo, pilota della Renault, cui sono seguiti i messaggi di Charles Leclerc della Ferrari («è nostra responsabilità denunciare il razzismo, non dobbiamo restare silenziosi») e Lando Norris (McLaren).

 

 

 

WILLIAMS

Umberto Zapelloni per “il Giornale”

 

williams

La Williams è in vendita. La fuga dell' ultimo sponsor, la Rokit, ha costretto uno dei team più vincenti nella storia della Formula 1 a mettersi sul mercato. «Abbiamo avviato un processo formale di vendita», recita il comunicato senza specificare se si tratterà di vendita parziale o totale.

 

La Williams ha vinto 9 Mondiali Costruttori e 7 Piloti, ma l' ultimo titolo risale al 1997 con Jacques Villeneuve e l' ultima vittoria in un Gran premio al 2012 quando in Spagna Pastor Maldonado sorprese tutti, probabilmente anche se stesso. Da allora ha collezionato solo figuracce diventando la peggior squadra del campionato, con soli 8 punti nelle ultime due stagioni.

 

Il crollo dell' economia dovuto alla pandemia, il rosso di 14,5 milioni di euro nel bilancio 2019 hanno costretto Frank e sua figlia Claire, che oggi gestisce il team in pista, a lasciare proprio mentre la F1 si appresta a entrare nell' era del budget cap, che Claire avrebbe voluto da anni.

williams senna

 

La Williams che molla non è una bella notizia, perché la squadra di Grove è sempre stata un esempio, costruita a immagine e somiglianza del suo fondatore, sir Frank che, tetraplegico dal 1986, dopo esser rimasto per sei settimane tra la vita e la morte, non ha mai mollato. Se Alex Zanardi è un eroe moderno, sir Frank Williams non gli va molto lontano anche se lui, che pure era un maratoneta, non ha mai avuto la possibilità di muovere neppure le braccia.

 

Una tortura per un uomo che era follemente innamorato della velocità. «L' ho amata e se sono finito su una sedia a rotelle è proprio per colpa della velocità», ammette. Era in auto quando ebbe l' incidente, stava raggiungendo l' aeroporto di Marsiglia da Le Castellet dove aveva assistito alle prove del team. Si è capottato, come gli è successo decine di volte. Era spregiudicato in pista come negli affari. Si racconta che quando vendeva auto agli italiani spesso si faceva rimandare indietro la vecchia monoposto, ci lavorava su per mesi, cambiava le targhette identificative del telaio e rivendeva come nuova la stessa auto al suo stesso proprietario.

 

williams hill

Quando è diventato abbastanza forte e ricco da poter saldare tutti i conti, si è trovato alle prese con altri conti da pagare, oltre a quello della sua condizione fisica. La morte di Piers Courage negli anni Settanta e quella di Ayrton Senna nel 1984. Lui che per primo aveva offerto ad Ayrton la possibilità di salire su una Formula 1, lo aveva visto morire su una sua auto, per un problema tecnico. Provò a tenersi tutto dentro anche quella volta. «A casa nostra Ayrton è stato considerato un Dio per lungo tempo racconta Claire in un bel documentario della Bbc -.

 

Papà ne era innamorato. Lo aveva nel cuore, nella testa e voleva assolutamente portarlo in squadra. Alla fine il suo sogno si è avverato, ma è finito nel peggior modo possibile». Sir Frank non ha ancora 80 anni (è nato il 16 aprile 1942), ma non ha più la forza per combattere come un tempo. Ha provato a lasciare tutto alla figlia che ci ha messo l' anima, ma non ha trovato vie d' uscita se non la ricerca di un compratore. E sarà come dire addio alla Formula 1 di un tempo. La più romantica, ma forse anche la più bella.

hamilton 100hamilton montecarlohamiltongp canada hamiltonhamilton 8989hamilton vincehamiltonhamilton montecarlohamilton 99

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO