LA TAZZA DEL “NEMICO” È SEMPRE PIÙ CALDA - TRA I CINESI È BOOM DEL WC RISCALDATO “MADE IN JAPAN”, I MEDIA DI PECHINO ATTACCANO: “LUSSO DA CORROTTI”

Giampaolo Visetti per “la Repubblica”

 

WC RISCALDATOWC RISCALDATO

«Sederi caldi, teste vuote». La sentenza è senza appello e, grazie alla ricercata volgarità, riaccende lo scontro diplomatico tra Cina e Giappone. Sul banco degli imputati, per la propaganda cinese dei media di Stato, questa volta finiscono ufficialmente i connazionali.

 

L’attacco è diretto però agli odiati vicini e i leader rossi non si lasciano sfuggire l’occasione per sottolineare «il sorpasso anche tecnologico» di Pechino su Tokyo. Ad accendere la miccia, il boom delle mitiche tavolette riscaldate dei wc “made in Japan”. Ex status symbol dei capricciosi miliardari dell’Asia, si sono trasformate nell’oggetto del desiderio degli ex compagni post-rivoluzionari, zoccolo duro della nuova classe media cinese. Risultato: al di qua della Grande Muraglia tutti sognano oggi di sedersi su un wc riscaldato, con il coperchio intelligente e i sensori che comandano bidet e phon per le parti intime.

 

Da mesi la “tazza calda” dei cugini nipponici è finita nel mirino dei media di Stato cinesi, scatenati contro «corruzione, lusso ed eccentricità». Per la prima volta però la demonizzazione psicologica delle autorità, ostili anche verso i profumi francesi, ha fallito.

 

Durante le feste per il capodanno lunare, i cinesi hanno preso d’assalto le località turistiche del Giappone e in particolare i suoi centri commerciali. Migliaia i turisti tornati a casa trionfanti, con la preziosa tavoletta termica sotto il braccio. Un disastro: il conservatore Global Times ha calcolato che per intiepidirsi le natiche nel momento del bisogno, i cinesi in una settimana hanno investito 848 milioni di sterline.

water gigante a tokyowater gigante a tokyo

 

«Una vera beffa — ha scritto il Quotidiano del Popolo in un appassionato editoriale — mentre le autorità da due anni invitano al boicottaggio dei prodotti giapponesi». Passi per auto, tivù, sushi e sake: in Cina il consumo delle icone dell’export di Tokyo, dopo lo scoppio del conla flitto sull’arcipelago conteso Diaoyu-Senkaku, è regolarmente crollato. Per il copri-water elettrico non c’è invece nazionalismo che tenga e anche gli oltre 80 milioni di iscritti al partito comunista non vedono l’ora di trovare 300 sterline per assicurarsi «una seduta calda come una tazza di thè».

XI  JINPING XI JINPING

 

La propaganda di Pechino incassa e sposta così l’obbiettivo. Da un «eccesso per i livelli bassi», passa allo sfottò contro il «tramonto dell’hi-tech dei samurai». I media di Stato assicurano che «il Giappone non è più il pioniere della tecnologia » e che anche in ricerca e design «il sorpasso cinese è consumato ».

 

«Tokyo dominava il mercato globale degli elettrodomestici — ha scritto il China Daily — ora stenta a tenere la posizione anche su sedili per wc e bollitori per il riso». La tesi è che Pechino «ormai fa meglio anche quelli» e che la Cina «ha comunque aspirazioni più alte rispetto ad assicurare al fondoschiena evacuazioni confortevoli».

shinzo abeshinzo abe

 

La “guerra del water riscaldato” è tutt’altro che futile e non solo per il suo valore commerciale. Dopo la distensione fotografica tra il presidente Xi Jinping e il premier Shinzo Abe, a metà novembre, rivela che il 2015 sarà ben più caldo dei cessi contestati. A settant’anni dalla fine della seconda guerra mondiale, che per l’ennesima volta oppose Pechino a Tokyo, nelle due nazioni tornano a montare odio, nostalgie e tentazioni revisioniste. Ai primi di settembre Xi Jinping, per celebrare la «capitolazione degli invasori nel 1945», ha organizzato la sua prima parata militare in piazza Tienanmen.

 

In Giappone la maggioranza che sostiene il governo Abe, solleva invece dubbi sulla legittimità del tribunale internazionale che condannò i crimini di guerra nipponici, “donne di conforto” comprese, imponendo «condizioni esagerate dopo l’olocausto di Hiroshima e Nagasaki». In agosto l’anniversario atomico si annuncia così ad altissima tensione: e Pechino non vuole che i cinesi «festeggino la vittoria seduti sui water nemici ».

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO