chiesa juventus

LA JUVE ENTRA IN CHIESA – LA “GAZZETTA” DEFINISCE ‘LOW COST’ IL MERCATO BIANCONERO: PECCATO CHE L’OPERAZIONE PER L’ALA VIOLA PORTERÀ NELLE CASSE DELLA FIORENTINA 50 MILIONI, SE NON 60 AL REALIZZARSI DEI BONUS. L’AZZURRO ARRIVERA’ IN PRESTITO BIENNALE CON RISCATTO CONDIZIONATO A OBIETTIVI (SEMPLICI)…

Luca Bianchin e Carlo Laudisa per gazzetta.it

 

chiesa juventus

La lunga marcia di Federico Chiesa vedrà oggi il traguardo, con l’annuncio proprio nell’ultimo giorno di mercato. La svolta è arrivata ieri pomeriggio con il sì di Douglas Costa al Bayern Monaco e di Mattia De Sciglio al Lione. Tutto in prestito. E anche l’imminente accordo per Chiesa tra Juventus e Fiorentina si poggia su questa formula, a dimostrazione che tutto in questo mercato avviene all’insegna del low cost.

 

L’esterno azzurro arriva in prestito biennale, con un pagamento immediato di 2 milioni per il 2020-21 e altri 8 milioni per il 2021-22. Nel 2022 la Juve avrà il diritto di riscattarlo con altri 40 milioni a cui vanno aggiunti bonus (facili) per ulteriori 10 milioni di euro.

 

A lasciare tranquillo Commisso è che la cessione diventerà obbligatoria nel momento in cui si verificherà solo una di queste tre condizioni. Prima: che la Juve arrivi tra le prime quattro in Serie A. Seconda: che Chiesa giochi il 60% delle gare stagionali (con presenze di almeno 30’). Terza: che Federico nel biennio segni 10 reti e faccia 10 assist. Tirando le somme, l’operazione nel 2022 porterà nelle casse viola 50 milioni, se non 60 al realizzarsi dei bonus.

chiesa

 

Il nuovo contratto di Chiesa invece dovrebbe essere nell’ordine dei 5 milioni netti: un bel salto rispetto agli attuali 1,8 garantiti a Federico dalla Fiorentina. E proprio quest’aspetto è al centro delle ultime battute della trattativa, sviluppate nella notte. Ora Fede è vincolato ai viola sino al 2022: è indispensabile che prolunghi sino al 2023 per cautelare la società toscana nella remota eventualità che i bianconeri non lo riscattino tra due anni. Chiesa chiede che i viola s’impegnino per i 5 milioni garantiti dai campioni d’Italia. Ma nessuno intende fare barricate, considerato che ormai tutti vogliono vedere il lieto fine di questa maratona.

 

Chiesa del resto ormai da tempo aveva deciso di mantenere il patto stretto un anno fa con la Juventus e Commisso ha gestito la difficile situazione all’insegna del buon senso. Un anno fa, appena arrivato, dichiarò Federico incedibile, facendo saltare le intese già abbozzate dalla Juventus con la gestione Della Valle. E la stessa Juve aveva accolto quel dietro front con disinvoltura, anche per le cessioni sfumate di Dybala e (soprattutto) Douglas Costa, stesso ruolo di Fede.

chiesa

 

Evidentemente il feeling con la famiglia Chiesa (papà Enrico ne gestisce la procura) è rimasto vivo in questi mesi. E gli effetti si sono notati in queste ultime, convulse, settimane. Vista dal versante del giocatore, il cambio di maglia è sempre stato dato per scontato. Piuttosto, il problema era mettere d’accordo i due club in un momento difficile per i conti di tutti, in particolare per i bianconeri.

—   

Il penultimo giorno di mercato, come succede spesso, è stato decisivo. La Juventus in una domenica decisamente intensa ha chiuso le due operazioni a cui pensava da tempo: ha trovato l’accordo con il Lione per Mattia De Sciglio e più tardi, verso sera, con il Bayern Monaco per Douglas Costa. Comune la formula - prestito secco - e la situazione: gli affari non sono ufficiali ma gli accordi economici sono definiti. Entrambi tra un anno torneranno alla Juventus, rendendo così molto particolare il percorso di Douglas, al Bayern già nel biennio 2015-2017.

 

La doppia svolta così ha aperto la strada per Chiesa: risparmiare diversi milioni nella stagione 2020-21 per puntare all’ultimo acquisto di peso della sessione. Non è complicato vedere il lato positivo e il lato negativo per le casse della Juventus. Negativo: i prestiti dovrebbero essere entrambi gratuiti.

 

italia polonia chiesa

La Juventus quindi non incasserà nulla da Lione e Bayern e questo per Douglas Costa - pagato 51 milioni tra prestito, riscatto e oneri, a bilancio con un carico residuo di 22 milioni - non era atteso. Positivo: la Juventus non pagherà il loro ingaggio, particolarmente pesante nel caso del brasiliano. DC11 e De Sciglio, in coppia, guadagnano una cifra vicina ai 10 milioni netti a stagione.

 

 

A tutto questo si deve aggiungere l’operazione Rugani, passato al Rennes due giorni fa in prestito per un anno, questa volta con il pagamento da parte dei francesi di un milione e mezzo. Il centrale in questa stagione avrebbe guadagnato circa 3 milioni netti, che ovviamente la Juventus non dovrà pagare. Per il 2020-21, insomma, la spesa per Chiesa è ampiamente coperta dai risparmi del triplo prestito. Diversi i ragionamenti sui bilanci successivi: tra un anno (e, ancora di più, tra due), la Juventus dovrà fronteggiare una spesa maggiore per Chiesa e allo stesso tempo prendere una nuova decisione su Rugani (in scadenza nel 2024), De Sciglio (2022) e Douglas Costa (2022). Non uno scenario agevole.

italia spagna chiesaitalia spagna chiesa 1

 

chiesa

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…