chiesa juventus

LA JUVE ENTRA IN CHIESA – LA “GAZZETTA” DEFINISCE ‘LOW COST’ IL MERCATO BIANCONERO: PECCATO CHE L’OPERAZIONE PER L’ALA VIOLA PORTERÀ NELLE CASSE DELLA FIORENTINA 50 MILIONI, SE NON 60 AL REALIZZARSI DEI BONUS. L’AZZURRO ARRIVERA’ IN PRESTITO BIENNALE CON RISCATTO CONDIZIONATO A OBIETTIVI (SEMPLICI)…

Luca Bianchin e Carlo Laudisa per gazzetta.it

 

chiesa juventus

La lunga marcia di Federico Chiesa vedrà oggi il traguardo, con l’annuncio proprio nell’ultimo giorno di mercato. La svolta è arrivata ieri pomeriggio con il sì di Douglas Costa al Bayern Monaco e di Mattia De Sciglio al Lione. Tutto in prestito. E anche l’imminente accordo per Chiesa tra Juventus e Fiorentina si poggia su questa formula, a dimostrazione che tutto in questo mercato avviene all’insegna del low cost.

 

L’esterno azzurro arriva in prestito biennale, con un pagamento immediato di 2 milioni per il 2020-21 e altri 8 milioni per il 2021-22. Nel 2022 la Juve avrà il diritto di riscattarlo con altri 40 milioni a cui vanno aggiunti bonus (facili) per ulteriori 10 milioni di euro.

 

A lasciare tranquillo Commisso è che la cessione diventerà obbligatoria nel momento in cui si verificherà solo una di queste tre condizioni. Prima: che la Juve arrivi tra le prime quattro in Serie A. Seconda: che Chiesa giochi il 60% delle gare stagionali (con presenze di almeno 30’). Terza: che Federico nel biennio segni 10 reti e faccia 10 assist. Tirando le somme, l’operazione nel 2022 porterà nelle casse viola 50 milioni, se non 60 al realizzarsi dei bonus.

chiesa

 

Il nuovo contratto di Chiesa invece dovrebbe essere nell’ordine dei 5 milioni netti: un bel salto rispetto agli attuali 1,8 garantiti a Federico dalla Fiorentina. E proprio quest’aspetto è al centro delle ultime battute della trattativa, sviluppate nella notte. Ora Fede è vincolato ai viola sino al 2022: è indispensabile che prolunghi sino al 2023 per cautelare la società toscana nella remota eventualità che i bianconeri non lo riscattino tra due anni. Chiesa chiede che i viola s’impegnino per i 5 milioni garantiti dai campioni d’Italia. Ma nessuno intende fare barricate, considerato che ormai tutti vogliono vedere il lieto fine di questa maratona.

 

Chiesa del resto ormai da tempo aveva deciso di mantenere il patto stretto un anno fa con la Juventus e Commisso ha gestito la difficile situazione all’insegna del buon senso. Un anno fa, appena arrivato, dichiarò Federico incedibile, facendo saltare le intese già abbozzate dalla Juventus con la gestione Della Valle. E la stessa Juve aveva accolto quel dietro front con disinvoltura, anche per le cessioni sfumate di Dybala e (soprattutto) Douglas Costa, stesso ruolo di Fede.

chiesa

 

Evidentemente il feeling con la famiglia Chiesa (papà Enrico ne gestisce la procura) è rimasto vivo in questi mesi. E gli effetti si sono notati in queste ultime, convulse, settimane. Vista dal versante del giocatore, il cambio di maglia è sempre stato dato per scontato. Piuttosto, il problema era mettere d’accordo i due club in un momento difficile per i conti di tutti, in particolare per i bianconeri.

—   

Il penultimo giorno di mercato, come succede spesso, è stato decisivo. La Juventus in una domenica decisamente intensa ha chiuso le due operazioni a cui pensava da tempo: ha trovato l’accordo con il Lione per Mattia De Sciglio e più tardi, verso sera, con il Bayern Monaco per Douglas Costa. Comune la formula - prestito secco - e la situazione: gli affari non sono ufficiali ma gli accordi economici sono definiti. Entrambi tra un anno torneranno alla Juventus, rendendo così molto particolare il percorso di Douglas, al Bayern già nel biennio 2015-2017.

 

La doppia svolta così ha aperto la strada per Chiesa: risparmiare diversi milioni nella stagione 2020-21 per puntare all’ultimo acquisto di peso della sessione. Non è complicato vedere il lato positivo e il lato negativo per le casse della Juventus. Negativo: i prestiti dovrebbero essere entrambi gratuiti.

 

italia polonia chiesa

La Juventus quindi non incasserà nulla da Lione e Bayern e questo per Douglas Costa - pagato 51 milioni tra prestito, riscatto e oneri, a bilancio con un carico residuo di 22 milioni - non era atteso. Positivo: la Juventus non pagherà il loro ingaggio, particolarmente pesante nel caso del brasiliano. DC11 e De Sciglio, in coppia, guadagnano una cifra vicina ai 10 milioni netti a stagione.

 

 

A tutto questo si deve aggiungere l’operazione Rugani, passato al Rennes due giorni fa in prestito per un anno, questa volta con il pagamento da parte dei francesi di un milione e mezzo. Il centrale in questa stagione avrebbe guadagnato circa 3 milioni netti, che ovviamente la Juventus non dovrà pagare. Per il 2020-21, insomma, la spesa per Chiesa è ampiamente coperta dai risparmi del triplo prestito. Diversi i ragionamenti sui bilanci successivi: tra un anno (e, ancora di più, tra due), la Juventus dovrà fronteggiare una spesa maggiore per Chiesa e allo stesso tempo prendere una nuova decisione su Rugani (in scadenza nel 2024), De Sciglio (2022) e Douglas Costa (2022). Non uno scenario agevole.

italia spagna chiesaitalia spagna chiesa 1

 

chiesa

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?