de coubertin alice milliat

L’IMPORTANTE E’ PARTECIPARE PURCHE’ NON SIATE DONNE – DE COUBERTIN NON VOLEVA LE DONNE ATLETE: “UNO SPETTACOLO INDECENTE. L'EROE SPORTIVO E’ IL MASCHIO ADULTO" - IL RICORDO DEL PADRE NOBILE DELLE OLIMPIADI IMBARAZZA PARIGI NELL'EDIZIONE DEI GIOCHI IN CUI SI RAGGIUNGE LA PARITÀ, ALMENO NEI NUMERI E NEI POSTI A DISPOSIZIONE, DEGLI ATLETI: LA METÀ È PER LE DONNE - 100 ANNI FA A PARIGI DE COUBERTIN FU COSTRETTO AD AMMETTERLE CONTRO LA SUA VOLONTA'...

Giulia Zonca per "la Stampa" - Estratti

 

de coubertin

L'uomo che ha inventato le Olimpiadi e le ha portate per primo a Parigi non è invitato. Pierre de Coubertin sarà in qualche modo evocato nella cerimonia di apertura, una forma di cortesia al movimento più che a lui. In ogni caso, c'è la sua firma: l'idea dei Cinque cerchi è sua e stanno appesi in ogni dove, ma il barone è più che altro un'ombra nella città che vuole splendere. Non va nascosto per non rinnegare il lascito, ma neanche mostrato per non rovinare la festa.

 

È il padre dei Giochi, non di questi. La sua creatura si è parecchio allontanata dalle idee di cui era tanto convinto e l'edizione che si inaugura oggi segna il punto più distante dal nome del fondatore.

 

Nel 2024 si raggiunge la parità, almeno nei numeri, nei posti a disposizione degli atleti: la metà è per le donne. Cento anni fa, l'ultima volta in cui i Giochi hanno visto Parigi, De Coubertin era stato costretto ad ammetterle: a parte, in discipline da esibizione e contro la sua volontà.

 

(...)

Proprio il signore che ha stabilito il legame tra lo sport e l'eredità che dovrebbe lasciare, tra il risultato del singolo e il significato che una medaglia può avere per una nazione, è poi sparito con il passare degli anni. Colpa di una visione che ha condizionato l'evoluzione delle competizione al femminile.

 

La sua faccia non sta da nessuna parte, mentre quella di Alice Milliat è ovunque. Lei, a differenza del barone, non ha un nome famoso ma tutta la visibilità possibile. Sta in una mostra alla biblioteca Mitterand, dietro l'Arena di Bercy che si prepara al pienone per le ginnaste, sta sopra i cartelloni di «Lo stadio è nostro», il racconto di come le ragazze si sono prese la scena da cui erano state escluse.

 

alice milliat

Sta davanti alla piscina della Défense, costruita sopra uno stadio da rugby. Lì fuori c'è Milliat che voga e la semplice scritta «Grazie». Lei, all'inizio degli Anni Venti di un secolo fa, bussa alla porta di De Coubertin, in un altro mondo, in un'era superata. Chiede spazio e lui dice no, replica che sarebbe «uno spettacolo indecente» e che se anche concedesse «una tale stranezza» sarebbe inutile: «Nessuno verrebbe a vedervi, l'eroe olimpico è il maschio adulto».

 

Fine delle discussioni. Lei se ne frega. Mette in piedi prima la federazione dello sport femminile e nel 1922, due anni prima del ritorno dei Giochi a Parigi, dopo quelli ancora minimalisti del 1900, taglia il nastro dei Giochi femminili. Formato essenziale, gare di atletica a sfidare pure la scienza dell'epoca che pretendeva di spiegare come correre mettesse a rischio la possibilità, leggi obbligo, di diventare madri.

 

Le ragazze di Milliat corrono e saltano, sono 77 e si contendono il successo davanti a 22 mila persone. Soprattutto sono molto determinate, si fanno notare, scatenano discussioni. Il barone insiste, «non è sano», però cede.

 

Gli suggeriscono di farlo: meglio controllare il numero, le apparizioni piuttosto che lasciare alle scatenate pioniere la libertà di prendersi l'indipendenza. I Giochi femminili restano in edizione unica, un'antenata di questa Parigi fiera di recuperare il legame.

 

alice milliat

Al momento dell'assegnazione olimpica, nel 2017, la conquista è stata riagganciata a De Coubertin, pareva normale riavvolgere il nastro, nel posto in cui tutto era iniziato. Al Cio avrebbe fatto piacere, è abituato a celebrare il primo presidente omettendo i difetti. Le pronipoti di De Coubertin, che sono a Parigi in questi giorni, hanno spesso ripetuto che non si può giudicare una persona vissuta allora con i parametri di oggi.

 

Vero, ma la difesa dell'antenato non regge ai commenti brutali, al fastidio per qualsiasi idea di coinvolgimento. Era un secolo fa, mancavano tanti strumenti e se siamo condizionati dal retaggio culturale oggi è proprio perché allora c'era un unico pensiero dominante, ma se De Coubertin avesse lasciato almeno un dubbio sul tavolo oggi sarebbero tutti felici di raccoglierlo. Invece «controverso» è la definizione più carina che si riesce ad avere. Da lì si passa a «colonialista e filonazista».

thomas bach 7

 

All'inizio dell'anno è stata inaugurata la statua di cera del padre fondatore. In totale discrezione. Il solo a citarlo nei discorsi ufficiali è Thomas Bach, attuale presidente del Cio. Non lo vuole proprio fare la ministra dello sport Oudéa Castéra e nemmeno la sindaca di Parigi Hidalgo.

 

Zero. È appena uscita una biografia che toglie a De Coubertin pure la paternità dei Giochi:...

Pierre de Coubertin

(...)

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO