L’OLIMPICO A VITA? CONGELATO IL NUOVO STADIO DELLA ROMA: IL COMUNE HA 900 MILIONI DI ROSSO E ALTRE PRIORITA’…

Matteo Marini per "www.lanotiziagiornale.it"
Il calcio è una religione e viene prima di tutto il resto. Ma quando a Roma non ci sono i soldi neppure per i servizi sociali essenziali, anche la costruzione di un nuovo stadio deve lasciare spazio ad altre priorità. Certo le promesse sono merce preziosa in campagna elettorale ma ormai le urne sono lontane, i buchi di bilancio incombono così come le disillusioni. Era lo scorso marzo quando Gianni Alemanno dava il via libera per la costruzione del nuovo stadio dell'As Roma. Eppure i 900 milioni di rosso c'erano già.

Ma come si è arrivati a questa decisione? È gennaio 2012 quando la società giallorossa affida alla Cushman & Wakefield l'incarico di analizzare le proposte di possibili terreni messi a disposizione per realizzare lo stadio. Ne arrivano un centinaio. La Cushman ne seleziona prima 80, poi 3. A Natale del 2012, con una conferenza ad Orlando alla quale partecipa la dirigenza della Roma e il costruttore Luca Parnasi (project manager), viene comunicata la scelta di Tor di Valle. L'architetto che redigerà il progetto è lo statunitense Dan Meis, che ha già realizzato numerosi stadi negli Usa. Un progetto definitivo però ancora non c'è e tutti aspettano che il sindaco Marino si esprima, dicendo chiaramente se è favorevole o meno all'opera, i cui lavori potrebbero iniziare la prossima estate.

Un'ipotesi che lascia Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio, scettico: "le normative urbanistiche sono molto macchinose e vanno dall'invio dei progetti agli uffici tecnici competenti per ambiente ed urbanistica, fino a deliberazioni del Consiglio Comunale, della Giunta, l'invio del progetto alla Regione e alla Provincia. Per non parlare dell'intervento delle Sovrintendenze".

La burocrazia
Insomma, da un punto di vista burocratico, potrebbero esservi dei rallentamenti. Ma non è l'unica criticità riscontrata. L'area interessata, infatti, è stata oggetto d'un attento studio del WWF nel 2008. Leggendolo, si scopre che: "L'area golenale del tratto di fiume in oggetto non prevede ulteriori insediamenti, rispetto a quelli già esistenti. Altri non sono compatibili".

Ed in effetti, per il Npgr, la zona era destinata ad altri consumi. Come ricorda Legambiente "97 ettari di Tor di Valle sono disciplinati come Agro Romano". Un ultimo lembo, in cui "insistono numerose specie animali, scriveva il Wwf. Ma oltre alla questione ambientale, va considerato che l'area di Tor di Valle è situata in un contesto su cui pende anche la futura urbanizzazione di Casal Grottoni, 190 mila mc di cemento. Un quadrante per il quale è già ora lecito parlare di mobilità insostenibile. "Partiamo da uno stato di fatto: la Via del Mare che è la prima autostrada fatta a Roma, è del 1928 - ricorda l'urbanista Paolo Berdini - e non può essere allargata, perché sul lato destro andando verso Roma c'è l'impalcato delle ferrovia e dall'altra parte c'è il Tevere". Un'infrastruttura problematica.

I collegamenti
"Chi viene da Ostia o da Acilia, sa che deve affrontare ogni giorno 20 minuti di fila, per raggiungere il Gra - ricorda Berdini - Quindi aumentare il carico urbanistico su una strada già oggi al collasso, significa portare questa città sull'orlo del baratro". "Trasformare la Via del Mare e l'Ostiense in strade a senso unico, è semplicemente irragionevole - fa notare sempre Berdini - Quelle strade devono funzionare con un doppio senso e purtroppo hanno limiti invalicabili di ampliamento. Ed allora bisogna far tesoro e pensare che c'è un'alternativa all'automobile.

C'è una ferrovia su cui non si è mai investito dagli anni Venti". Rimane dunque sul tappeto, la questione di chi dovrà pagare le infrastrutture viarie e trasportistiche necessarie per far partire il progetto del nuovo stadio. E con un bilancio in rosso per quasi 900 mln di euro, risulta davvero difficile credere che possa farlo Roma Capitale.
(ha collaborato Fabio Grilli)

 

stadio roma IPOTESI PROGETTO STADIO DELLA ROMA A TOR DI VALLEIGNAZIO MARINO CON LA MAPPA DELLA NUOVA MOBILITA SUI FORI IMPERIALI pallotta foto mezzelani gmt totti

Ultimi Dagoreport

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...