L’OLIMPICO A VITA? CONGELATO IL NUOVO STADIO DELLA ROMA: IL COMUNE HA 900 MILIONI DI ROSSO E ALTRE PRIORITA’…

Matteo Marini per "www.lanotiziagiornale.it"
Il calcio è una religione e viene prima di tutto il resto. Ma quando a Roma non ci sono i soldi neppure per i servizi sociali essenziali, anche la costruzione di un nuovo stadio deve lasciare spazio ad altre priorità. Certo le promesse sono merce preziosa in campagna elettorale ma ormai le urne sono lontane, i buchi di bilancio incombono così come le disillusioni. Era lo scorso marzo quando Gianni Alemanno dava il via libera per la costruzione del nuovo stadio dell'As Roma. Eppure i 900 milioni di rosso c'erano già.

Ma come si è arrivati a questa decisione? È gennaio 2012 quando la società giallorossa affida alla Cushman & Wakefield l'incarico di analizzare le proposte di possibili terreni messi a disposizione per realizzare lo stadio. Ne arrivano un centinaio. La Cushman ne seleziona prima 80, poi 3. A Natale del 2012, con una conferenza ad Orlando alla quale partecipa la dirigenza della Roma e il costruttore Luca Parnasi (project manager), viene comunicata la scelta di Tor di Valle. L'architetto che redigerà il progetto è lo statunitense Dan Meis, che ha già realizzato numerosi stadi negli Usa. Un progetto definitivo però ancora non c'è e tutti aspettano che il sindaco Marino si esprima, dicendo chiaramente se è favorevole o meno all'opera, i cui lavori potrebbero iniziare la prossima estate.

Un'ipotesi che lascia Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio, scettico: "le normative urbanistiche sono molto macchinose e vanno dall'invio dei progetti agli uffici tecnici competenti per ambiente ed urbanistica, fino a deliberazioni del Consiglio Comunale, della Giunta, l'invio del progetto alla Regione e alla Provincia. Per non parlare dell'intervento delle Sovrintendenze".

La burocrazia
Insomma, da un punto di vista burocratico, potrebbero esservi dei rallentamenti. Ma non è l'unica criticità riscontrata. L'area interessata, infatti, è stata oggetto d'un attento studio del WWF nel 2008. Leggendolo, si scopre che: "L'area golenale del tratto di fiume in oggetto non prevede ulteriori insediamenti, rispetto a quelli già esistenti. Altri non sono compatibili".

Ed in effetti, per il Npgr, la zona era destinata ad altri consumi. Come ricorda Legambiente "97 ettari di Tor di Valle sono disciplinati come Agro Romano". Un ultimo lembo, in cui "insistono numerose specie animali, scriveva il Wwf. Ma oltre alla questione ambientale, va considerato che l'area di Tor di Valle è situata in un contesto su cui pende anche la futura urbanizzazione di Casal Grottoni, 190 mila mc di cemento. Un quadrante per il quale è già ora lecito parlare di mobilità insostenibile. "Partiamo da uno stato di fatto: la Via del Mare che è la prima autostrada fatta a Roma, è del 1928 - ricorda l'urbanista Paolo Berdini - e non può essere allargata, perché sul lato destro andando verso Roma c'è l'impalcato delle ferrovia e dall'altra parte c'è il Tevere". Un'infrastruttura problematica.

I collegamenti
"Chi viene da Ostia o da Acilia, sa che deve affrontare ogni giorno 20 minuti di fila, per raggiungere il Gra - ricorda Berdini - Quindi aumentare il carico urbanistico su una strada già oggi al collasso, significa portare questa città sull'orlo del baratro". "Trasformare la Via del Mare e l'Ostiense in strade a senso unico, è semplicemente irragionevole - fa notare sempre Berdini - Quelle strade devono funzionare con un doppio senso e purtroppo hanno limiti invalicabili di ampliamento. Ed allora bisogna far tesoro e pensare che c'è un'alternativa all'automobile.

C'è una ferrovia su cui non si è mai investito dagli anni Venti". Rimane dunque sul tappeto, la questione di chi dovrà pagare le infrastrutture viarie e trasportistiche necessarie per far partire il progetto del nuovo stadio. E con un bilancio in rosso per quasi 900 mln di euro, risulta davvero difficile credere che possa farlo Roma Capitale.
(ha collaborato Fabio Grilli)

 

stadio roma IPOTESI PROGETTO STADIO DELLA ROMA A TOR DI VALLEIGNAZIO MARINO CON LA MAPPA DELLA NUOVA MOBILITA SUI FORI IMPERIALI pallotta foto mezzelani gmt totti

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…