L’OLIMPICO A VITA? CONGELATO IL NUOVO STADIO DELLA ROMA: IL COMUNE HA 900 MILIONI DI ROSSO E ALTRE PRIORITA’…

Matteo Marini per "www.lanotiziagiornale.it"
Il calcio è una religione e viene prima di tutto il resto. Ma quando a Roma non ci sono i soldi neppure per i servizi sociali essenziali, anche la costruzione di un nuovo stadio deve lasciare spazio ad altre priorità. Certo le promesse sono merce preziosa in campagna elettorale ma ormai le urne sono lontane, i buchi di bilancio incombono così come le disillusioni. Era lo scorso marzo quando Gianni Alemanno dava il via libera per la costruzione del nuovo stadio dell'As Roma. Eppure i 900 milioni di rosso c'erano già.

Ma come si è arrivati a questa decisione? È gennaio 2012 quando la società giallorossa affida alla Cushman & Wakefield l'incarico di analizzare le proposte di possibili terreni messi a disposizione per realizzare lo stadio. Ne arrivano un centinaio. La Cushman ne seleziona prima 80, poi 3. A Natale del 2012, con una conferenza ad Orlando alla quale partecipa la dirigenza della Roma e il costruttore Luca Parnasi (project manager), viene comunicata la scelta di Tor di Valle. L'architetto che redigerà il progetto è lo statunitense Dan Meis, che ha già realizzato numerosi stadi negli Usa. Un progetto definitivo però ancora non c'è e tutti aspettano che il sindaco Marino si esprima, dicendo chiaramente se è favorevole o meno all'opera, i cui lavori potrebbero iniziare la prossima estate.

Un'ipotesi che lascia Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio, scettico: "le normative urbanistiche sono molto macchinose e vanno dall'invio dei progetti agli uffici tecnici competenti per ambiente ed urbanistica, fino a deliberazioni del Consiglio Comunale, della Giunta, l'invio del progetto alla Regione e alla Provincia. Per non parlare dell'intervento delle Sovrintendenze".

La burocrazia
Insomma, da un punto di vista burocratico, potrebbero esservi dei rallentamenti. Ma non è l'unica criticità riscontrata. L'area interessata, infatti, è stata oggetto d'un attento studio del WWF nel 2008. Leggendolo, si scopre che: "L'area golenale del tratto di fiume in oggetto non prevede ulteriori insediamenti, rispetto a quelli già esistenti. Altri non sono compatibili".

Ed in effetti, per il Npgr, la zona era destinata ad altri consumi. Come ricorda Legambiente "97 ettari di Tor di Valle sono disciplinati come Agro Romano". Un ultimo lembo, in cui "insistono numerose specie animali, scriveva il Wwf. Ma oltre alla questione ambientale, va considerato che l'area di Tor di Valle è situata in un contesto su cui pende anche la futura urbanizzazione di Casal Grottoni, 190 mila mc di cemento. Un quadrante per il quale è già ora lecito parlare di mobilità insostenibile. "Partiamo da uno stato di fatto: la Via del Mare che è la prima autostrada fatta a Roma, è del 1928 - ricorda l'urbanista Paolo Berdini - e non può essere allargata, perché sul lato destro andando verso Roma c'è l'impalcato delle ferrovia e dall'altra parte c'è il Tevere". Un'infrastruttura problematica.

I collegamenti
"Chi viene da Ostia o da Acilia, sa che deve affrontare ogni giorno 20 minuti di fila, per raggiungere il Gra - ricorda Berdini - Quindi aumentare il carico urbanistico su una strada già oggi al collasso, significa portare questa città sull'orlo del baratro". "Trasformare la Via del Mare e l'Ostiense in strade a senso unico, è semplicemente irragionevole - fa notare sempre Berdini - Quelle strade devono funzionare con un doppio senso e purtroppo hanno limiti invalicabili di ampliamento. Ed allora bisogna far tesoro e pensare che c'è un'alternativa all'automobile.

C'è una ferrovia su cui non si è mai investito dagli anni Venti". Rimane dunque sul tappeto, la questione di chi dovrà pagare le infrastrutture viarie e trasportistiche necessarie per far partire il progetto del nuovo stadio. E con un bilancio in rosso per quasi 900 mln di euro, risulta davvero difficile credere che possa farlo Roma Capitale.
(ha collaborato Fabio Grilli)

 

stadio roma IPOTESI PROGETTO STADIO DELLA ROMA A TOR DI VALLEIGNAZIO MARINO CON LA MAPPA DELLA NUOVA MOBILITA SUI FORI IMPERIALI pallotta foto mezzelani gmt totti

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?