ayrton senna

DA QUANDO SENNA NON CORRE PIU'! L’ULTIMA INTERVISTA A AYRTON PUBBLICATA DAL CORSPORT – “TROPPI PERICOLI A IMOLA? STO ZITTO” - VENERDÌ 29 APRILE 1994, ALLE 15, L’ULTIMA DOMANDA CHE VIENE POSTA DAI CRONISTI AL PILOTA BRASILIANO, DOPO L’INCIDENTE DI BARRICHELLO, RISUONA DRAMMATICA: “PERCHÉ NON VI RIFIUTATE DI CORRERE?” – E LUI: “IN QUEL PUNTO NON C’È MOLTO DA FARE. È COSÌ DA QUANDO HO CORSO QUI LA PRIMA VOLTA, NELL’84, CREDO CHE SIA COSÌ DA VENT’ANNI…” - VIDEO

https://video.corriere.it/sport/il-1-maggio-del-1994-moriva-ayrton-senna-il-momento-dello-schianto-a-imola/da159cc1-63b1-4531-9866-1e28847f0xlk

 

 

Fulvio Solms per il Corriere dello Sport – Ultima intervista a Senna

 

ayrton senna

Ayrton, avevi detto che il campionato comincerà qui a Imola. Hai mantenuto la promessa: record della pista e pole position provvisoria.

  «Non vuol dire molto, la pole provvisoria mi fa piacere ma non posso dire che vada tutto bene. Oggi è stato un giorno atipico per l’incidente di Rubens, e anche per le condizioni del circuito nel pomeriggio: faceva molto caldo e c’era vento, un vento molto strano, e questi due fattori rendevano le macchine molto instabili e imprevedibili. In tanti si sono girati o hanno avuto incidenti perché le vetture avevano reazioni imprevedibili».

 

La tua Williams?

«Come le altre, molto difficile da guidare, ma credo che per nessuno sia stato facile questo pomeriggio. Però non importa, dobbiamo vedere se riusciamo a controllare un po’ questo problema nel caso in cui la situazione non cambi domani e domenica».

 

L’incidente di Rubens?

morte senna inchiesta autosprint

«È stato bruttissimo e fortunatamente sembra che le conseguenze siano molto minori di quanto potevano essere. Però è stato bruttissimo».

 

Tu sei andato da lui: sei riuscito a vederlo, a parlargli?

«Sì, Rubens era conscio, gli avevano già fatto i primi controlli medici e sembrava tutto ok. Però sembra che abbia perso conoscenza all’inizio dell’incidente: non si ricordava di quello che era successo, vuol dire che ha subito un forte choc».

 

Un giudizio sulla dinamica dell’incidente.

«Non l’ho visto l’incidente, ero in pista in quel momento e poi nelle riprese l’ho visto male. Però per me la condizione della pista nel pomeriggio era molto pericolosa per la temperatura che fa soffrire molto le gomme e per il vento, che in quel punto spinge la macchina fuori traiettoria. E non c’è area di fuga: se prendi un cordolo a metà curva voli dall’altra parte, esattamente come è successo a lui».

 

Parliamo dei tempi: la Ferrari è molto più vicina alla Williams.

senna incidente imola

«Come ci si aspettava: loro dovevano andar bene, questa è la loro pista, hanno un motore molto potente, il che a Imola è sempre importantissimo, e poi qui hanno provato più di tutti gli altri. Hanno fatto una bella prestazione, come avevamo previsto ieri. Dovevano essere vicini a Williams e Benetton, e infatti lo sono».

 

Imola sembra una pista adatta a te.

«Eh, spero di sì».

 

Più temibile Schumacher o la Ferrari?

«La Benetton, per la corsa. È la macchina più equilibrata, lo ha già confermato con due vittorie». 

 

Nelle prove di marzo avevi parlato di pista abbastanza pericolosa in alcuni punti. Oggi ci hai detto che l’incidente può essere stato causato dalle condizioni del tempo ma la pista è variata, è cambiata?

«No, la pista è la stessa, non c’è niente di diverso. Quello che è successo... non è che non hanno fatto lavori, ma in quel punto non c’è molto da fare. È così da quando ho corso qui la prima volta, nell’84, credo che sia così da vent’anni, non so».

SENNA FRANK WILLIAMS 19

 

Sei andato a trovare subito Barrichello: ti sei preoccupato?

«È mio amico, è amico mio e... niente, è normale, non c’è niente di eccezionale in questo, è normale». 

 

Un’interruzione così drammatica durante le prove, il fatto di andar lì, di vedere, di tornare in pista, che tipo di sensazioni lascia? Lascia qualcosa oppure no?

«È brutto. Brutto, però...».

 

  Christian Fittipaldi diceva che forse è un po’ troppo alto il cordolo esterno, tra l’altro (Barrichello) avrebbe potuto finire in mezzo al pubblico.

«Sì, sicuro. Ci sono determinati posti, in tutte le piste del campionato, che non sono davvero in grado di assorbire certi incidenti. Non è una caratteristica solo di Imola, è una situazione che si trova in tutte le sedici prove: in qualsiasi circuito c’è almeno un punto che non è sicuro per le velocità che facciamo, e per particolari dinamiche di incidenti che possono succedere». 

FRANK WILLIAMS SENNA 1

 

Ai suoi tempi Stewart, e poi altri dopo di lui, avevano preso a cuore la situazione dei circuiti. Fortunatamente adesso, rispetto ad allora, si muore di meno in pista: però non c’è una presa di coscienza vostra, di voi piloti? Nessuno si fa partecipe per poter controllare e dire eventualmente «qui non corriamo», o è il business che vi fa tacere? 

«Guarda... (lunghissima pausa) Ho avuto già tanti problemi nel mio passato cercando di fare cose che mi sembravano giuste. Preferisco non farmi coinvolgere nel discorso perché sono l’unico campione del mondo che resta ancora in attività. E l’esperienza mi ha insegnato che è meglio star zitto». 

 

frank williams ayrton senna incidente ayrton senna frank williams ayrton senna 1

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO