manifesta 12

LA ‘MANIFESTA’ SUPERIORITÀ DI PALERMO – LA BIENNALE NOMADE DI ARTE E CULTURA CONTEMPORANEA INVADE IL CAPOLUOGO SICILIANO CON MOSTRE, PERFORMANCE, PROGETTI LETTERARI E MUSICALI – 50 ARTISTI IN VENTI SEDI, A PALAZZO BUTERA LE COLORATE INSTALLAZIONI DELLA BRASILIANA MARIA THEREZA ALVES - "C' È UN' EUROPA DELLA CULTURA CHE PARE FUNZIONARE, PERCHÉ RIFUGGE L' EFFIMERO E IL FINTO BUONISMO"...

MANIFESTA

Francesca Amè per il Giornale

 

Il gran circo dell' arte contemporanea ha varie strade per affermare il suo ruolo: può giocare la partita del (legittimo) business confezionando fiere sempre più raffinate (vedi Art Basel), puntare sulla ricerca (occhi puntati sulla Biennale di Venezia del prossimo anno: il padiglione Italia, a cura di Milovan Farronato, sarà di certo «out of the box», fuori dall' ordinario) oppure cercare di cambiare le cose.

 

hedwig fijen

La 12ª edizione di Manifesta, biennale nomade europea, nata nei primi anni Novanta da un' idea della storica dell' arte olandese Hedwig Fijen, che ancora la dirige, ha scelto questa terza via. Di più: ha scelto Palermo, per incistate nel ventre molle della città - soprattutto nel centro storico della Kalsa, diroccato e magnifico, abbandonato da tutti, mafia inclusa, perché dato per morto - l' energia di cinquanta progetti artistici, la maggior parte dei quali commissionati per l' occasione. Il Monte Pellegrino pare vegliare dall' alto la carica di creativi pronti a mostrare «Il Giardino Planetario.

 

MANIFESTA 12 ALVES

Coltivare la coesistenza» (da oggi fino al 4 novembre, manifesta12.org), un sistema diffuso di mostre, performance, interventi urbani, progetti letterari, musicali, scientifici messo a punto dall' olandese Bregtje van der Haak, dallo spagnolo Andrés Jaque, dalla svizzera Mirjam Varadinis e da Ippolito Pestellini Laparelli, che gioca in casa e che, in quanto partner del prestigioso studio OMA di Rotterdam fondato da Rem Koolhaas, ha realizzato Palermo Atlas, utile studio urbanistico sulla città.

C' è un' Europa della cultura - poco ingessata e paludata - che pare funzionare, perché rifugge l' effimero (e il finto buonismo).

 

Engagement, impegno, coinvolgimento è la parola d' ordine della direttrice che con nordico pragmatismo ha capito che in Sicilia nulla accade senza pazienza e discrezione. In due anni di lavoro sono state coinvolte associazioni locali e scuole: «art production», la definiscono, e pare funzionare.

MANIFESTA 12

C' è chi ha fatto i calcoli (Manifesta porterà 100mila turisti in più nei prossimi tre mesi), ma il beneficio immediato è già sotto gli occhi di tutti: l' apertura di antichi palazzi fino a oggi ignoti o preclusi agli stessi siciliani. A partire dal teatro Garibaldi, quello dove il condottiero pronunciò la famosa frase «O Roma, o morte», un tempo calcato da Emma Dante, Peter Brook, Wim Wenders, poi caduto in disgrazia e ora restituito alla città.

 

 «Palermo è come una cipolla», mi dice una guida locale. Saporita e semplice, è fatta di strati diversi e va sbucciata con cautela. La storia di Palazzo Butera è, a tal proposito, esemplare: grandioso edificio settecentesco, sta rinascendo grazie al generoso impegno dei collezionisti Francesca e Massimo Valsecchi. Ospita alcuni dei progetti più interessanti di Manifesta: le colorate installazioni della brasiliana Maria Thereza Alves, la carta da parati del collettivo americano Fallen Fruit, il video di Renato Leotta. E mentre il restauro del palazzo procede (serviranno vari mesi: Palermo capitale italiana della cultura è progetto in fieri), la scoperta: una radice di Jacaranda, una rigogliosa pianta brasiliana, è cresciuta tra i mattoni, succhiando l' acqua delle tubature. Davvero tutto può succedere qui. Ecco perché l' idea di «giardino-planetario» e di sincretismo culturale, sviluppato da Manifesta partendo dalle riflessioni del paesaggista e filosofo Gilles Clément, è calzante come di rado accade per le mostre-evento che occupano una città.

MANIFESTA 12- 2

 

Cuore pulsante del progetto è l' orto botanico, fondato nel 1789 come laboratorio finalizzato alla coltivazione di specie straniere, lo dimostra anche la settecentesca Veduta di Palermo del siciliano Francesco Lo Jacono - dipinto esposto alla Gam - dove si desume che «nessuna pianta è indigena». Oggi ospita una delle tre sezioni di Manifesta, «Garden of Flows», dedicata al tema della tossicità: suggestivo l' erbario del colombiano Alberto Baraya, raffinate le stampe botaniche della svedese Malin Franzén, soffocante il «mercato degli oggetti» del palestinese Khalil Rabah. Lo spazio è punteggiato di installazioni: se amate le atmosfere distopiche, non perdetevi il video del verso del pappagallo in via d' estinzione realizzato dagli artisti Allora & Calzadilla.

MANIFESTA12 - PALERMO

 

Manifesta riflette anche sui flussi digitali e le nuove connessioni «innaturali». La sezione «Out of control» a Palazzo Ajutamicristo ospita una cabina telefonica dove contattare agenti segreti (provato: linea occupata) e un' installazione di Filippo Minelli sui Big Data. C' è poi «City of stage» a svelare la vera natura della città. E quando Palermo rifugge la sua ritrosia si ottengono i risultati migliori, come la toccante installazione del Masbedo a Palazzo Costantino, l' installazione Lapidi del bravo Yuri Ancarani sulle vittime di mafia nell' Oratorio della Madonna dei Peccatori Pentiti o il giardino urbano allo Zen. Palermo, città di scrigni (di arte e di storia): luoghi come Palazzo Mazzarino, aperto per l' occasione al pubblico dai padroni di casa. I marchesi Berlingeri, grandi collezionisti d' arte - dalla maestosa Donna Florio del Boldini a Damien Hirst - hanno concesso al norvegese Per Barclay di riempire le scuderie di olio scuro (chi vi ha immerso la mano se n' è pentito).

 

Installazione suggestiva, uno specchio nero in cui paiono tuffarsi le colonne: venerdì sera, la Palermo che conta - e appassionati d' arte come Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Giovanna Melandri, Vittorio Sgarbi - ha brindato lì, complice Ruinart, lo champagne dell' arte. Manifesta12 è anche il Grand Hotel Des Palmes, dove soggiornava Francis Ford Coppola durante le riprese del Padrino, che ospita nelle sue sale barocche e decadenti il progetto di Luca Trevisani dedicato al dandy Raymond Roussel e, non troppo lontano, Casino Palermo, appartamento in cui la galleria milanese Viasaterna si è momentaneamente trasferita per creare, fra le strade punteggiate dai negozi di Addio Pizzo, una residenza d' artista che funzioni per davvero. Palermo è una cipolla: sbucciandola ci si commuove.

MANIFESTA 12- MASBEDOMANIFESTA 12

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?