abdon pamich

LA MARCIA VERSO LA LIBERTA’ DI ABDON PAMICH, ORO A TOKYO NEL ’64: “SCAPPAI RAGAZZINO DA FIUME, PARTIMMO ALLE 2 DI NOTTE, ARRIVAMMO IN TRENO AL CONFINE, POI DIVENTAMMO CLANDESTINI. IL DRAMMA DELLE FOIBE TENTANO DI CANCELLARLO, MA LA TRAGEDIA RIMANE. TANTO QUANTO QUELLA DELLA SHOAH" – IL MARCIATORE 90ENNE RACCONTA LA VITTORIA ALLE OLIMPIADI: “L’INTESTINO FECE LE BIZZE. SENZA LA CRISI AVREI VINTO IN MODO PIÙ NETTO - SCHWAZER? HA SBAGLIATO E PAGATO, POI PERÒ LO HANNO INCASTRATO” - QUANDO GLI PROPOSERO DI DOPARSI - VIDEO

 

 

 

Flavio Vanetti per il “Corriere della Sera” - Estratti

 

ABDON PAMICH 55

Sognava di solcare i mari come comandante di una nave. Invece ha macinato, marciando, migliaia e migliaia di chilometri sulla terra. «Credo di aver completato almeno l’equivalente di tre volte la lunghezza della circonferenza del globo» dice Abdon Pamich, olimpionico a Tokyo 1964 e bronzo nel 1960 a Roma, virtuoso del «tacco e punta», fuoriclasse in una disciplina di sacrificio. La sua storia comincia con un ragazzino che scappa da Fiume. Una marcia pure quella. Verso la libertà.

 

Settembre 1947: Abdon Pamich fugge in calzoncini, maglietta e scarpe da ginnastica con Giovanni, suo fratello.

«L’aria era diventata irrespirabile. Partimmo alle 2 di notte, arrivammo in treno al confine, poi diventammo clandestini. Superammo la frontiera e raggiungemmo Trieste alle 10 del mattino».

 

Mamma e papà non erano con voi?

«Mio padre era già a Milano. Era dirigente d’azienda, aveva un amico nella filiale locale. Ma l’amico non l’aiutò, quindi finimmo al centro di smistamento di Udine: ci spedirono a Novara, dove passammo un anno in una caserma diroccata. Papà si sistemò infine a Genova, ci raggiunse la mamma e per un po’ non ci spostammo più. Le sofferenze ci hanno temprato».

 

ABDON PAMICH 44

Fiume è rimasta nel cuore.

«La nostalgia è sempre stata forte. Fra noi e un emigrante c’è una bella differenza: se un emigrante torna a casa, ritrova più o meno quello che aveva lasciato. Da noi, invece, era cambiata l’anima della città: altra lingua, altra gente. La Fiume che ricordo è la Fiume della memoria».

 

Ci torna spesso?

«Da quando sono vedovo ci vado di frequente. Qualcuno parla ancora il nostro dialetto, c’è una minoranza che tenta di stare unita».

 

Consegnare quelle terre a Tito è stato un tradimento?

«Grida vendetta soprattutto il Patto di Osimo, firmato 20 anni dopo: non eravamo obbligati a cedere la zona B dopo così tanto tempo».

Il dramma delle foibe...

«Tentano di cancellarlo, ma è impossibile farlo. Anche se c’è molta gente in malafede, la tragedia rimane. Tanto quanto quella della Shoah».

 

(...)

La marcia è la colonna sonora della sua vita?

ABDON PAMICH

«Vidi una 100 chilometri a Novara: quel giorno segnò una svolta. A Fiume erano popolari pugilato, nuoto e canottaggio, mentre la marcia non era diffusa. Ho mai pensato di dedicarmi alla corsa? No, ma l’ho praticata».

 

Non dimostra la sua età. Qual è il segreto?

«Penso che la genetica influisca: siamo gente di confine, dentro abbiamo di tutto e queste caratteristiche emergono».

 

(...)

Abdon, nome particolare.

«È persiano: Abdon e Sennes, o Sennen, sono principi persiani martirizzati a Roma.

Non ho mai saputo se l’abbia scelto mamma o papà, non l’ho mai chiesto. E da ragazzino un po’ mi vergognavo di chiamarmi così: dicevo che il mio nome era Aldo».

 

alex schwazer

Un palmarès strepitoso, 40 volte campione italiano, record su record. Non pensa «ho fatto grandi cose»?

«No, in fondo credo che sia stato tutto normale. Anche l’oro di Tokyo: a 100 metri dal traguardo pensai che a Roma le cose sarebbero andate diversamente se, anziché seguire la federazione, fossi rimasto con il mio allenatore. Per quel bronzo sono forse più stizzito oggi che all’epoca».

Pure in Giappone rischiò di non vincere.

«L’intestino fece le bizze e mi ricordai di un Europeo perso per un guaio analogo: dopo lo stop, mi si appesantirono le gambe e non rimontai. Invece in Giappone mi ripresi, acciuffai l’inglese che mi aveva scavalcato, infine dissi a me stesso: “Ora vai”.

Senza la crisi avrei vinto in modo più netto».

 

 

(...)

Come valuta la vicenda di doping di Alex Schwazer?

«Alex ha sbagliato, ha pagato ed è ripartito. Ma l’hanno voluto incastrare: c’è una documentazione che lo prova».

 

Lei ha mai ricevuto proposte strane?

ABDON PAMICH 58

«Viaggiai verso Melbourne con i ciclisti. Un massaggiatore mi disse: “Ti do una cosa che ti fa bene”. Il loro medico me lo ripeteva qua e là. Ovviamente ignorai: se avessi fatto come certi colleghi sovietici forse non sarei vivo».

 

(...)

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”