meroni 1

GIGI MERONI, 24 ANNI PER SEMPRE – MEZZO SECOLO DOPO LA SUA SCOMPARSA L’ITALIA BACIA LO SCARPINO DELLA “FARFALLA GRANATA” MA LA STAMPA IN VITA NON GLI HA MAI RISPARMIATO NULLA: “PERSONAGGIO SQUALLIDO, UN PAGLIACCIO” - MIHAJLOVIC: “MI SAREBBE PIACIUTO ALLENARLO” - IL CASO MERONI CHE CAMBIO’ IL DIRITTO PRIVATO – VIDEO

GIGI MERONI NON E’ MORTO

Piero Vietti per il Foglio

meroni 6

 

Il 15 ottobre del 1967 il talento più puro e inafferrabile del calcio italiano venne travolto da un'automobile mentre attraversava un corso nel centro di Torino. Il suo corpo, sfigurato, venne portato di corsa all'ospedale. Poche ore dopo un medico uscì dal pronto soccorso e – senza dire niente – allargò le braccia trattenendo le lacrime. Luigi "Gigi" Meroni era morto.

 

L'urlo di Cristiana, compagna e promessa sposa di Gigi, rimbomba ancora oggi nelle orecchie di chi quella notte era in quel pronto soccorso a sperare contro ogni speranza. Alla camera ardente sfilarono centinaia di persone, inconsolabile il suo compagno di squadra e amico Nestor Combin, incredulo Poletti, soltanto urtato dalla stessa auto che aveva travolto Meroni. Ai funerali c'era quasi tutta la città, e c'eravamo anche tutti noi tifosi del Toro che ancora non c'eravamo. Un pianto unico, grandissimo e orgoglioso. Perché quella che per un tifoso di qualsiasi altra squadra sarebbe sfiga, per un granata fu una tragedia che rafforzò un popolo.

 

meroni 12

Gigi Meroni è nato di nuovo quel 15 ottobre del 1967 per non morire mai più nella memoria di chi vuole bene a quella maglia. Imprendibile, geniale e pazzesco, Meroni giocava con il 7 sulla schiena, i calzettoni abbassati, la maglia fuori dai pantaloncini, i capelli lunghi e la barba. Dipingeva quadri e disegnava vestiti, girava con una gallina al guinzaglio e si divertiva a intervistare i passanti chiedendo loro cosa ne pensavano di Gigi Meroni, sicuro che in quella società non ancora rintronata dalle televisioni difficilmente lo avrebbero riconosciuto.

Secgli tu!

 

 

C'è un gol che dice tutto di Meroni. Lo segnò all'Inter, a San Siro. I nerazzurri non perdevano in casa da mesi, e la notte prima Meroni era stato sveglio fino all'alba, sotto la pioggia, a discutere con Cristiana. Quando la mattina dopo il suo compagno di stanza Natalino Fossati gli chiese come avrebbe fatto a trovare le forze per giocare dopo una nottata insonne Meroni sorrise: "Vedrai oggi che cosa ti combino", rispose. Quando stoppò quel pallone dentro l'area, tutti pensarono che avrebbe perso l'equilibrio. Gli chiudeva lo specchio della porta un certo Facchetti, non uno qualsiasi. Gigi barcollò, un metro fuori dall'area piccola, vicino all'angolo sinistro. Face due passi indietro, e poi lasciò partire un pallonetto di destro che superò Facchetti e andò a infilarsi nell'angolino di destra. Il portiere dell'Inter si limitò a guardare. Una parabola che non si poteva spiegare, eppure vera. Come la sua vita.

meroni 11

 

Non è possibile raccontare Meroni in poche righe. Quando nell'estate del 1967 stava per passare alla Juventus i tifosi del Torino scesero in piazza a protestare, e gli operai della Fiat con il cuore granata cominciarono a boicottare la catena di montaggio: erano i giorni in cui veniva lanciata la nuova 128, e tutte uscivano dalla fabbrica senza dei pezzi, oppure rigate, e con un volantino sul cruscotto: "Agnelli, giù le mani dal Torino". Si dice che fu lo stesso presidente del Toro, Orfeo Pianelli, a organizzare segretamente la protesta: le sue aziende lavoravano per l'indotto Fiat, e lui non avrebbe potuto rifiutare un'offerta di Agnelli per un suo giocatore. "Per fortuna sono finito sulla sponda giusta di Torino", aveva detto Gigi qualche anno prima, appena giunto al Toro. E ci rimase.

 

Quel 15 ottobre del 1967 i granata vinsero 4-2 in casa contro la Sampdoria. Combin segnò tre gol, e scherzando diceva che avrebbe dovuto tenersene qualcuno per il derby della domenica successiva. "Al derby ne farai altri tre", gli disse Gigi. Poche ore dopo Meroni se ne andò per sempre, unendo le tragedie passate e future del Torino: l'uomo al volante dell'auto che lo uccise sarebbe diventato presidente del Torino trent'anni dopo, contribuendo al fallimento della società nel 2006; il pilota dell'aereo che trasportava il Grande Torino e si schiantò sulla collina di Superga nel 1949 si chiamava Luigi Meroni.

L'ultima foto di Meroni da vivo, la maglia granata addosso, è una profezia: il Torino ha appena battuto la Sampdoria, ma lui lascia il campo a capo chino, gli occhi tristi a guardare qualcosa che nessuno in quell'istante poteva afferrare.

meroni 5

 

Sette giorni dopo si giocò il derby in un clima surreale: lo stadio, commosso e impietrito, era un solo cuore granata gonfio di lacrime. La Juventus non riuscì nemmeno a reagire. Combin fece tre gol, come gli aveva detto Gigi sette giorni prima. Il quarto gol lo segnò una giovane riserva, Alberto Carelli, che quel giorno indossava la maglia numero 7. Dopo il gol, gli occhi pieni di pianto, alzò il pallone verso il cielo, per l'ultimo saluto a Gigi. Quando morì, Meroni aveva 24 anni. Li ha ancora. Per sempre.

 

 

MERONI CELEBRATION - L’ITALIA BACIA LO SCARPINO DELLA “FARFALLA GRANATA” MA LA STAMPA IN VITA NON GLI HA MAI RISPARMIATO NULLA: “PERSONAGGIO SQUALLIDO, FUMETTISTICO” - MIHAJLOVIC: “MI SAREBBE PIACIUTO ALLENARLO” - IL CASO MERONI CHE CAMBIO’ IL DIRITTO PRIVATO

 

Francesco Persili per Dagospia

Aveva i capelli lunghi e un amore “proibito”. Amava i Beatles e i Rolling Stones, l’arte e la libertà. Giocava come tutti quelli che si credono poeti, e magari un po’ lo sono, all’ala destra. Un settebello, un genio ribelle. Un simbolo che racconta tante storie ed una storia nuova, Gigi Meroni, la farfalla granata.

meroni 1

Ebbe un volo breve ed una fine tragica. Il 15 ottobre 1967 l’attaccante del Torino morì travolto da un'auto mentre attraversava Corso Re Umberto a Torino. Fu gettato sulla corsia opposta ed investito da un'altra vettura guidata da un ragazzo che aveva il suo poster in camera e portava i capelli proprio come lui.

Si chiamava Attilio Romero, sarebbe diventato un non indimenticabile presidente di un piccolo Toro. Quella sera sporca di pioggia e orfana di stelle rubò ad una generazione il suo mito e alla sua epoca un altro sogno beat. “Era fortissimo. Mi sarebbe piaciuto molto allenarlo, un po’ meno affrontarlo come avversario…”, ha ammesso Mihajlovic a 90°Minuto.

Cinquanta anni dopo è un tripudio di celebrazioni. Troppo comodo, troppo facile. La sua figurina che, secondo una letteratura sterminata attraversa tutti i colori dell’irregolarità, rischia di essere confinata nella ridotta del calciatore naif col rinforzino retorico della citazione breriana: “Era il simbolo di estri bizzarri e libertà sociali in un paese di quasi tutti conformisti sornioni”. Ecco, appunto. Si precipita nel conformismo di maniera nel tratteggiarlo mezzo secolo dopo come il quinto Beatle, il Best italiano, ma senza eccessi etilici.

meroni 12

Un professionista serio, sempre puntuale agli allenamenti, Gigi Meroni non è un manifesto della trasgressione pallonara ma una pennellata di fantasia, un dribbling stretto ai benpensanti, una fuga in avanti dalle ipocrisie e dai bigottismi, un pallonetto impossibile, come quello che gelò Facchetti e San Siro.

Eppure la stampa (che oggi ne esalta le gesta e l’esprit pre-sessantottino) è stata quella che non gli ha mai perdonato nulla. Gli hanno dato ogni tre per due del “pagliaccio” e scatenato forsennate campagne contro quello che definivano “uno squallido personaggio”. Giorgio Tosatti spese parole di fuoco contro chi lo aveva dipinto come “un personaggio quasi fumettistico” concludendo amaro: “Pochi lo hanno apprezzato in vita e risparmiato in morte”. Meroni ha pagato ogni sua scelta, anche quella di portare i capelli lunghi che non piacevano all’allora ct Mondino Fabbri che lo mise spalle al muro: “Se non li tagli, addio Nazionale”.

meroni 15

La sua storia continua ad avere il passo leggero di un ragazzo che amava la vita. Ascoltava ogni genere di musica. Dipingeva quadri (che una volta smesso con il calcio avrebbe voluto esporre), scriveva poesie, disegnava vestiti che poi indossava e andava in giro con una gallina al guinzaglio. Viveva in una mansarda a Piazza Vittorio con la bella Cristiana, la ragazza del luna park, di cui si innamorò follemente “quando il divorzio era ancora peccato e l’adulterio, un reato da codice penale”. Lei, già sposata, mollò il marito per lui. Cristiana e Gigi, scandalosamente amanti. Meroni non ebbe pace. In vita e anche dopo.

La Chiesa si oppose al suo funerale e criticò aspramente il cappellano del Torino per aver celebrato il funerale di un "peccatore pubblico" con riti religiosi. Con le sue finte ha messo a sedere l’Italia bacchettona, ha scritto pagine nuove nella storia del calcio e del diritto privato (in particolare nell’interpretazione del danno ingiusto per responsabilità extracontrattuale). Fuori da qualsiasi tentativo di omologazione, lontano da ogni etichetta e da qualsiasi retorica. Libero, leggero e imprendibile. Come solo certi poeti sanno essere.

 

 

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…