BARCA-REAL: RISSA FUORI CAMPO - IL NEOPRESIDENTE BLAUGRANA BARTOMEU ATTACCA IL REAL SULL’AFFAIRE (IN NERO) NEYMAR – DA BARCELLONA: ‘PRESSIONI DI AZNAR’ - E SCOPPIA UN CASO POLITICO

Francesco Persili per Dagospia

Un solo punto a dividerli nella Liga e l'affaire Neymar ad arricchire di un nuovo capitolo la più grande rivalità del calcio europeo. Barça vs Real, la corrida non si ferma mai. «A Madrid faticano ad accettare il dominio del Barcellona». Ha iniziato il neopresidente blaugrana Josep Maria Bartomeu che, attraverso i microfoni dell'emittente catalana 'Rac 1', ha sparato il primo siluro contro gli eterni rivali della Casa Blanca.

«Visto che non riescono a batterci sul campo, provano a sconfiggerci in altre sedi - ha detto il successore di Sandro Rosell - è difficile per loro digerire il fatto che giocatori come Messi o Neymar giochino con noi». Rosiconi e invidiosi quelli del Real, dunque, per Bartomeu che denuncia la «belligeranza madridista» nel caso Neymar e lascia intendere come dietro all'affaire che ha terremotato il vertice blaugrana ci sia lo zampino della Casa Blanca. Orgoglio culé e pregiudizio anti-madridista. Un classico, o meglio, il Clasico.

Arsenico e vecchi sospetti alimentati anche dal giornalista Xavi Bosch che sulla stessa emittente ha adombrato che il Barcellona fosse a conoscenza di una non meglio precisata connection merengue: Florentino Perez avrebbe fatto pressioni nientemeno che sull'ex premier Jose Maria Aznar per chiedere al ministro della giustizia, Alberto Ruiz-Gallardon, di intervenire presso il giudice della Procura nazionale Pablo Ruz affinché accettasse e mandasse avanti la denuncia che il socio del Barca Jordi Cases aveva presentato contro Rosell. Un ‘caso politico' che ha provocato la dura presa di posizione della Casa Blanca che ha negato il coinvolgimento di Florentino Perez nella querelle Cases-Rosell e ha minacciato querele.

Ma dietro la ‘cortina di fumo' di accuse e (richieste di) scuse senza ritorno resta il fatto che a provocare la crisi del Barça, sia stato uno dei 169mila soci del club, Jordi Cases, che ha denunciato Rosell per ‘la cresta' di 38 milioni di euro sull'acquisto del fuoriclasse brasiliano (pagato 95 milioni anziché 57). Bartolemeu, naturalmente, ha glissato sui dettagli del contratto dell'ex Santos tirando in ballo «ragioni di sicurezza» per la famiglia del brasiliano. Ma gira che ti rigira la sua convinzione resta sempre quella: «Da Madrid cercano di danneggiarci».

E via a lisciare il pelo dei suoi tifosi rimarcando la differenza blaugrana: «Da noi un socio può cambiare la storia del Barça, questo ci rende diversi. «Més que un club», dal cliché non se ne esce. Molto più di un club, una retorica che esprime un'idea di calcio ‘altra'.

«Gli altri, i palloni d'oro li comprano, noi, li costruiamo», parole e musica di Johan Cruyff, al quale Bartomeu ha teso la mano: «Lo rispetto e lo aspetto al Camp Nou», anche se sulla presidenza onoraria non se ne farà nulla («non è prevista dallo statuto»). Rimettere al centro delle ramblas l'olandese e l'ex vicepresidente Soriano, oggi ceo del Manchester City, è questo l'obiettivo del neopresidente che non ha escluso, in futuro, anche il ritorno di Guardiola.

Eccola, la differenza blaugrana. «Més que un club», molto più di un club, l'abbiamo capito. Una famiglia di fenomeni cresciuti insieme. Xavi, Iniesta, Messi, il polo di attrazione calcistica dell'ultimo ventennio. È questa la risposta catalana al Pallone d'Oro Cristiano Ronaldo e ai galacticos di Florentino Perez assemblati per portare a casa la ‘Decima', come chiamano dalle parti di Paseo de la Castellana, la coppa delle grandi orecchie.
Fuoriclasse, eccellenze pallonare, grandi investimenti. Follow the money. Barcellona-Real è anche una questione di soldi (e di debiti). Sono i due club che hanno i maggiori ricavi del mondo ma sono finiti nel mirino dell'Ue per presunti aiuti di stato. Non è solo geopolitica pallonara, il potere centrale contro l'autonomismo catalano, il ‘Clasico' è tenzone dialettica, disfida letteraria. Il barcellonista Manuel Vazquez Montalban contro il madridismo selvaggio e sentimentale di Javier Marias (senza considerare il realismo magico del Garcia Marquez del Bernabeu, Jorge Valdano, bandiera merengue). Calcio e tifo in punta di penna. Guerre di carta, provocazione esibita.
A bilancio ci sono i cori stonati di Eto'o nel 2005 dopo la conquista della Liga (‘Madrid capron, saluda el campeon'), la testa di maiale piovuta dagli spalti del Camp Nou sulla testa del ‘traditore' Figo che aveva lasciato il Barcellona per il Real, Mourinho che grida alla cospirazione dell'Unicef, Mourinho che infila il dito nell'occhio di Tito Vilanova. Mourinho che fatica ad accettare il dominio blaugrana. Niente da fare, si torna sempre lì. All'idea che a Madrid non si abitueranno mai all'idea che Messi giochi col Barcellona.
A proposito, ma che ne sarà della Pulce concupito dal Psg? «Messi non è in vendita - ha ribadito Bartomeu - vogliamo sederci con suo padre e il suo agente, appena ci sarà un po' di tranquillità, faremo in modo che sia il calciatore più pagato». Chissà a quel punto se il tecnico blaugrana ‘Tata' Martino arriccerà il naso come quando Bale fu acquistato dal Real: «100 milioni per il gallese? Una totale mancanza di rispetto». E, invece, i soldi per Neymar?
Ogni pretesto è buono per salire sulle barricate e rinnovare le ostilità. Non sarà mai una sfida normale tra Madrid e Barcellona ma, del resto, è anche giusto così: nessuno sport funziona, in nessun Paese, se non ci sono due rivali fortissimi. E avvezzi a toreare tra accuse, colpi bassi e veleni. Un clima da conflitto permanente che prima Ancelotti («Le dimissioni di Rosell? Rispetto la sua decisione ma devo pensare solo alla mia squadra») e poi Bartomeu hanno provato, invano, a spegnere: ‘Non sono malato di madridite, ho la barcellonite. Non ho l'ossessione dell'avversario e mi occupo solo della mia società'. Viene voglia di credergli. Almeno fino alla prossima polemica, ché tra Real e Barca è sempre un classico, o meglio, il Clasico.

 

 

 

neymar balo e neymar Florentino PerezAZNAR A CERNOBBIO jpegAPERTURA DEL QUOTIDIANO CATALANO 'SPORT'Aznar fa il dito medioJOSEP MARIA BARTOMEU BARCELLONA ROSELL BARCELLONA CRISTIANO RONALDO

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)