serie a simulazioni

SIAMO IL BARCELLONA DELLA FARSA - DA PAPU GOMEZ A BELOTTI: IL CALCIO ITALIANO VINCE LA CHAMPIONS DELLA SIMULAZIONE - GUIDOLIN: “IN INGHILTERRA NON ESISTE QUEST'IDEA DI TUFFARSI, È UNA QUESTIONE DI CULTURA” - IL ''TIMES'' CHIEDE 5 TURNI DI SQUALIFICA PER CHI SIMULA

PAPU GOMEZPAPU GOMEZ

Guido De Carolis e Carlos Passerini per il “Corriere della Sera”

 

E quando arrivi in area, buttati. Cominciano a dirtelo da ragazzino. Non lo ammette nessuno ma i numeri non mentono: in Europa non vinciamo lo straccio di una coppa da sei anni, dal triplete interista del 2010, ma se ci fosse la «Champions dei simulatori» non avremmo rivali. Il Barça della farsa, siamo.

 

Il nostro calcio è un popolo di santi (in questo senso mica tanto), poeti e tuffatori: secondo i dati Opta la serie A con 25 ammonizioni per simulazione è in vetta ai cinque principali campionati europei.

 

GOMEZ SIMULAZIONEGOMEZ SIMULAZIONE

Mettiamo in fila nell' ordine Liga spagnola (23), Premier inglese (20: tantine, già), Ligue1 francese (18) e, staccatissima a 6, la più corretta di tutte che è la Bundesliga tedesca. La quale fra l' altro compare nella speciale/spiacevole graduatoria solo con 6 squadre coinvolte (su 18), contro le nostre 14 (su 20). Così fan tutti, insomma, almeno da noi.
 

BELOTTIBELOTTI

Che avevamo vinto, si fa per dire, anche nella stagione scorsa, la 2014/15: 30 tentativi smascherati col giallo. Già, perché poi ovviamente ci sono tutti i tuffi andati a buon fine. La maggioranza?
 

Che poi da tutte le parti i più furbi siano generalmente anche i più bisognosi di punti, cioè squadre di bassa fascia (Atalanta, Bologna, Carpi e Genoa: 3 gialli ciascuna), non giustifica nulla. «Un cancro da estirpare» lo definì qualche tempo fa il vicepresidente Fifa, Jim Boyce, che viene dall' Irlanda del Nord e rappresenta la Gran Bretagna. Dove, come ovunque, la simulazione sul campo esiste. Ma, e qui sta la differenza, viene in qualche modo osteggiata dal pubblico.
 

TONY CASCARINOTONY CASCARINO

In Inghilterra il verbo «to cheat» più che simulare significa proprio barare. I professori del Regno Unito lo usano per gli studenti che copiano, i tifosi lo urlano negli stadi ai tuffatori d' area.

 

Non c' è pietà verso gli imbroglioni, considerati veri ladri. L' ultima feroce polemica è del 6 marzo, quando Benteke del Liverpool si è buttato senza essere nemmeno stato sfiorato dal difensore del Cristal Palace Delaney. L' arbitro Marriner ha abboccato e concesso il rigore che ha regalato la vittoria ai Reds. Ne è nato un caso che ha investito l' Inghilterra.

 

GUIDOLINGUIDOLIN

Sulle colonne del Times , l' ex centravanti dell' Aston Villa, Tony Cascarino, ha scritto: «Il calcio è diventato il più disonesto degli sport. I premi partita e i manager spingono i giocatori a vincere a tutti i costi». L' episodio non ha sconvolto solo Cascarino, ma si è arrivati a chiedere di modificare il regolamento.
 

«Non basta l' ammonizione, servono minimo 5 turni di squalifica per chi simula», è stata la proposta. È partita anche una petizione dei tifosi per squalificare Benteke e togliere 6 punti al Liverpool. Finirà in nulla, ma fa comprendere il senso di indignazione degli inglesi davanti a episodi del genere.
 

GUIDOLINGUIDOLIN

Da poco chiamato in Premier League ad allenare lo Swansea, Francesco Guidolin stronca il problema alla radice: «Non ho mai visto una simulazione da quando sono qui, né di un mio giocatore né di un avversario. Proprio non esiste quest' idea di tuffarsi, è una questione di cultura. Dell' arbitro non ci si preoccupa, non è come da noi, il direttore di gara non è visto come un qualcosa da cui dipende la vittoria o la sconfitta di una squadra. La simulazione quindi è fuori discussione».
 

Il gallese Mark Hughes, ex centravanti del Chelsea e oggi allenatore dello Stoke, chiarisce le differenze culturali: «La simulazione viene giudicata in modo diverso in altri Paesi. Ci sono posti un cui tuffarsi, accentuare una caduta o trarre in inganno l' arbitro è considerata una grande abilità. Questo modo di pensare è lontanissimo da chi segue il calcio in Inghilterra».

MARK HUGHESMARK HUGHES

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”