serie a simulazioni

SIAMO IL BARCELLONA DELLA FARSA - DA PAPU GOMEZ A BELOTTI: IL CALCIO ITALIANO VINCE LA CHAMPIONS DELLA SIMULAZIONE - GUIDOLIN: “IN INGHILTERRA NON ESISTE QUEST'IDEA DI TUFFARSI, È UNA QUESTIONE DI CULTURA” - IL ''TIMES'' CHIEDE 5 TURNI DI SQUALIFICA PER CHI SIMULA

PAPU GOMEZPAPU GOMEZ

Guido De Carolis e Carlos Passerini per il “Corriere della Sera”

 

E quando arrivi in area, buttati. Cominciano a dirtelo da ragazzino. Non lo ammette nessuno ma i numeri non mentono: in Europa non vinciamo lo straccio di una coppa da sei anni, dal triplete interista del 2010, ma se ci fosse la «Champions dei simulatori» non avremmo rivali. Il Barça della farsa, siamo.

 

Il nostro calcio è un popolo di santi (in questo senso mica tanto), poeti e tuffatori: secondo i dati Opta la serie A con 25 ammonizioni per simulazione è in vetta ai cinque principali campionati europei.

 

GOMEZ SIMULAZIONEGOMEZ SIMULAZIONE

Mettiamo in fila nell' ordine Liga spagnola (23), Premier inglese (20: tantine, già), Ligue1 francese (18) e, staccatissima a 6, la più corretta di tutte che è la Bundesliga tedesca. La quale fra l' altro compare nella speciale/spiacevole graduatoria solo con 6 squadre coinvolte (su 18), contro le nostre 14 (su 20). Così fan tutti, insomma, almeno da noi.
 

BELOTTIBELOTTI

Che avevamo vinto, si fa per dire, anche nella stagione scorsa, la 2014/15: 30 tentativi smascherati col giallo. Già, perché poi ovviamente ci sono tutti i tuffi andati a buon fine. La maggioranza?
 

Che poi da tutte le parti i più furbi siano generalmente anche i più bisognosi di punti, cioè squadre di bassa fascia (Atalanta, Bologna, Carpi e Genoa: 3 gialli ciascuna), non giustifica nulla. «Un cancro da estirpare» lo definì qualche tempo fa il vicepresidente Fifa, Jim Boyce, che viene dall' Irlanda del Nord e rappresenta la Gran Bretagna. Dove, come ovunque, la simulazione sul campo esiste. Ma, e qui sta la differenza, viene in qualche modo osteggiata dal pubblico.
 

TONY CASCARINOTONY CASCARINO

In Inghilterra il verbo «to cheat» più che simulare significa proprio barare. I professori del Regno Unito lo usano per gli studenti che copiano, i tifosi lo urlano negli stadi ai tuffatori d' area.

 

Non c' è pietà verso gli imbroglioni, considerati veri ladri. L' ultima feroce polemica è del 6 marzo, quando Benteke del Liverpool si è buttato senza essere nemmeno stato sfiorato dal difensore del Cristal Palace Delaney. L' arbitro Marriner ha abboccato e concesso il rigore che ha regalato la vittoria ai Reds. Ne è nato un caso che ha investito l' Inghilterra.

 

GUIDOLINGUIDOLIN

Sulle colonne del Times , l' ex centravanti dell' Aston Villa, Tony Cascarino, ha scritto: «Il calcio è diventato il più disonesto degli sport. I premi partita e i manager spingono i giocatori a vincere a tutti i costi». L' episodio non ha sconvolto solo Cascarino, ma si è arrivati a chiedere di modificare il regolamento.
 

«Non basta l' ammonizione, servono minimo 5 turni di squalifica per chi simula», è stata la proposta. È partita anche una petizione dei tifosi per squalificare Benteke e togliere 6 punti al Liverpool. Finirà in nulla, ma fa comprendere il senso di indignazione degli inglesi davanti a episodi del genere.
 

GUIDOLINGUIDOLIN

Da poco chiamato in Premier League ad allenare lo Swansea, Francesco Guidolin stronca il problema alla radice: «Non ho mai visto una simulazione da quando sono qui, né di un mio giocatore né di un avversario. Proprio non esiste quest' idea di tuffarsi, è una questione di cultura. Dell' arbitro non ci si preoccupa, non è come da noi, il direttore di gara non è visto come un qualcosa da cui dipende la vittoria o la sconfitta di una squadra. La simulazione quindi è fuori discussione».
 

Il gallese Mark Hughes, ex centravanti del Chelsea e oggi allenatore dello Stoke, chiarisce le differenze culturali: «La simulazione viene giudicata in modo diverso in altri Paesi. Ci sono posti un cui tuffarsi, accentuare una caduta o trarre in inganno l' arbitro è considerata una grande abilità. Questo modo di pensare è lontanissimo da chi segue il calcio in Inghilterra».

MARK HUGHESMARK HUGHES

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?