hockney

"L’ARTE NON PROGREDISCE: RAFFAELLO NON E’ MEGLIO DI GIOTTO!" – NEL SUO LIBRO DAVID HOCKNEY ESALTA IL PRIMATO DEGLI ANTICHI SUI MODERNI: “LA FOTOGRAFIA HA FATTO IL SUO TEMPO, L'ASTRAZIONE NON HA FUTURO, L'AVANGUARDIA NON INTERESSA PIÙ: HA PERSO AUTOREVOLEZZA”

HOCKNEYHOCKNEY

Camillo Langone per il Giornale

 

La fotografia ha fatto il suo tempo, l'astrazione non ha futuro, l'avanguardia non interessa più: è musica per le orecchie di un conservatore l'ultimo libro scritto da David Hockney in collaborazione con Martin Gayford, Una storia delle immagini (Einaudi).

 

 

Oltre che, ma questo è leggermente più ovvio, una festa per gli occhi: organizzata con 341 illustrazioni, molte delle quali di grande formato e così ho capito il vero merito di Munch (non la follia, ma la geniale economia di mezzi), di Degas (non le ballerine, ma il corpo a corpo con la fotografia), di Dufy (non i paesaggi cartolineschi, ma l'aver direttamente ispirato appunto Hockney)...

 

HOCKNEY COVERHOCKNEY COVER

L'autore smonta il progressismo artistico che non è per nulla un'invenzione moderna, visto che impregna le cinquecentesche Vite del Vasari: «L'arte non progredisce. Alcune delle prime immagini sono rimaste le migliori. Raffaello non è meglio di Giotto», afferma Hockney.

 

Per dimostrarlo evidenzia la potenza di un toro di Lascaux, quindicimila anni avanti Cristo e diciassettemila avanti Christo, l'impacchettatore, più l'impressionante esattezza di un grande felino inciso da un nostro antenato nella grotta di Combarelles, sempre nel sud-ovest della Francia. Questo è un concetto già espresso da Jean Clair, ma Clair è uno storico francese evidentemente reazionario, mentre Hockney è uno dei massimi protagonisti del contemporaneo angloamericano, omosessuale dichiarato (innanzitutto sulla tela), fumatore di marijuana non solo in giovane età, amico di Andy Warhol e artista pop in proprio, sperimentatore con Polaroid e iPad, insomma quanto di più lontano dallo stereotipo del passatista.

DAVID HOCKNEYDAVID HOCKNEY

 

 

 

Eppure il pittore inglese divenuto famoso dipingendo piscine californiane (famoso e ricco: The Splash è stato battuto a 2,6 milioni di sterline), preferisce sempre quello che c'era prima e dunque Picasso era meglio di Bacon e Nadar era meglio di qualsivoglia fotografo successivo: «I ritratti di Rossini, Delacroix, Baudelaire sono rimasti ineguagliati». Forse perché, ipotizza, quegli antichi, leggendari ritratti scaturivano da lunghe pose e «un'esposizione di due minuti può effettivamente cogliere i più impercettibili movimenti del volto». Suppergiù negli stessi anni la fotografa vittoriana Julia Margaret Cameron sfiancava i suoi modelli con pose di quattro minuti e Degas, avendo deciso di sperimentare il nuovo mezzo, costringeva gli amici Mallarmé e Renoir a un interminabile quarto d'ora di immobilità. Ovvio che i risultati fossero più prossimi alla pittura che agli attuali selfie.

DAVID HOCKNEY 8DAVID HOCKNEY 8

 

Nell'Ottocento la fotografia era qualcosa di laborioso e costoso, oggi viceversa bastano un clic e un telefonino, tutti possono fotografare e tutti infatti fotografano, producendo un diluvio di immagini senza valore e senza futuro.

 

 

Da vero conservatore, Hockney è sensibile ai temi della selezione e della durata: «Quante più fotografie fai, tanto minore è il tempo che dedichi a ciascuna di esse. La maggior parte di esse verrà dimenticata. Tutte le immagini oggi immagazzinate nei computer potrebbero andare perse in seguito all'obsolescenza dell'hardware e del software». Qui però devo correggerlo, il condizionale è di troppo, gli esperti ci avvisano che gli album digitali personali nel lungo periodo andranno persi certissimamente, a meno che non si provveda a stamparli e a stamparli bene, non dico a livello di Nadar, ma quasi.

 

DAVID HOCKNEY 5DAVID HOCKNEY 5

Ebbene sì, l'unica certezza per immortalare se stessi o i propri cari resta, come secoli fa, l'olio su tela. Chiaramente Hockney, i cui cataloghi brulicano di ville di Beverly Hills, boschetti della campagna inglese, interni con ricchi committenti, quando dice pittura intende figurazione. L'astrazione gli sembra buona solo per esercitare il sarcasmo: «Un tempo l'arte astratta era vista come l'arte del futuro, ma dal punto di vista della seconda decade del XXI secolo la cosa sembra molto meno ovvia». Le installazioni vengono liquidate senza rimpianti:

 

«Nessuno mostra più un grande interesse per l'avanguardia, ha perso la propria autorevolezza». David Hockney è un settantanovenne ottimista che continua a dipingere con una freschezza ignota a molti trentenni, che continua a cercare, a studiare, a conversare con il critico Gayford per la gioia di chi si immerge in libri come questo. «Il disegno e la pittura continueranno a esistere, come il canto e la danza, perché la gente ne ha bisogno». Dunque la storia delle immagini continuerà a essere una storia umana, il pennello non verrà abbandonato e l'amore per l'arte custodita nei musei non si spegnerà.

 

Non siete ancora convinti? L'entusiasmo di Hockney non vi ha contagiato? Allora fatevi un giro nelle accademie: a cominciare da quella di Brera a Milano, sono piene di ragazzi che, fregandosene dei divieti delle vecchie avanguardie, dipingono.

HOCKNEY 7HOCKNEY 7

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?