giacomo balla

UN CAPOLAVORO CHE BALLA - SCOPERTO A ROMA, IN UN EDIFICIO DELLA BANCA D’ITALIA, UN MURALE DI 80 METRI QUADRATI REALIZZATO DA GIACOMO BALLA - NEL PALAZZO C’ERA IL “BAL TIC TAC”, RITROVO DEI FUTURISTI DELLA CAPITALE, E LÌ IL GRANDE ARTISTA REALIZZO’ LA SUA OPERA (CHE SI PENSAVA PERDUTA) CON COLORI ACCESI E FORME ASTRATTO-DINAMICHE

Edoardo Sassi per il “Corriere della Sera”

 

il murale di giacomo balla

Si credeva perduto per sempre, distrutto: così almeno pensavano gli storici dell' arte del Novecento, che pure sapevano dell' esistenza - lì, in via Milano a Roma, subito all' uscita del traforo Umberto I - del Bal Tic Tac, dal 1921 il primo e più importante locale futurista della Capitale, immaginato e decorato da Giacomo Balla (1871-1958) che per quegli ambienti aveva progettato anche mobili, lampioni, insegna, réclame.

 

E invece 80 metri quadrati di superfici murarie, di mano del maestro, sono tornate alla luce dopo 97 anni sotto una spessa coltre di muri e superfetazioni successive, in un locale al pianterreno che è parte di un più ampio edificio di proprietà, oggi, della Banca d' Italia. «Una scoperta clamorosa e inattesa»,l' ha definita il soprintendente Francesco Prosperetti.

il murale di giacomo balla 9

Si tratta in effetti della più estesa opera pittorica dell' artista, tutto sommato in discrete condizioni, che oltretutto potranno migliorare di molto dopo un restauro già avviato in questi giorni.

 

Colori ancora vividi e accesi (soprattutto sul soffitto, preservato nei decenni grazie alla funzione «protettrice» di una carta fodera) e le tipiche forme astratto-dinamiche del Futurismo in quegli anni, realizzate a tempera: la scoperta, di qualche mese fa, è stata comunicata ieri mattina dai vertici di Bankitalia e del ministero per i Beni culturali, che ora procederanno al recupero dell' opera muraria in questo ambiente un tempo negozio di lumi e ora destinato a sede museale (vi sorgerà un Museo per l' educazione monetaria e finanziaria, la cui apertura è attualmente prevista per il 2021).

 

il murale di giacomo balla 7

Fino a poche ore fa del Bal Tic Tac (grazie soprattutto a pionieristici studi, già negli anni Sessanta, di Enrico Crispolti), si credeva di sapere (quasi) tutto. Ma nessuno lo aveva mai visto. Le memorie dirette risalgono per lo più alle cronache di un secolo fa: «Realizzata la nuova arte decorativa futurista. Forza, dinamismo, giocondità, italianità, originalità», riportava la rivista «Futurismo» nell' estate del 1922.

 

il murale di giacomo balla 8

L' inaugurazione, qualche mese prima - fine 1921 - avvenne con un discorso di Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del movimento. Quella stessa inaugurazione in cui Balla si presentò con una futuristica cravatta «di celluloide trasparente con dentro una lampadina accesa», come ebbe modo di scrivere sua figlia Elica nei tre volumi di memorie famigliari. «Danza, movimento, allegria - ricordava Elica, all' epoca bambina - l' artista era felice di svolgere questi temi i quali riflettevano una gioia che pure, per un attimo, aveva brillato alla fine della Guerra».

 

il murale di giacomo balla 6

A tre anni dalla conclusione del Primo conflitto mondiale, il Bal Tic Tac, tabarin o cabaret come allora si diceva, rappresentò in effetti, tanto più per le cronache contemporanee conservatrici, un «bizzarro ritrovo notturno», «spregiudicato e scapigliato», «pepato da una infernale orchestra Jazz-band» e con «danzatrici dalle ondulate movenze». Si trattava in verità di un locale modernissimo, commissionato a Balla (per la cifra di 4 mila lire) dal padre di un altro futurista, Vinicio Paladini.

 

Celebre, e a tutt' oggi dispersa, anche l' insegna luminosa, sequestrata già la prima sera dai Vigili del Fuoco che ravvisarono in quell' eccentrica scritta luminescente un oltraggio al decoro dell' ancora giovane Capitale d' Italia. Lettere tutte maiuscole componevano il nome del locale, ognuna delle quali formata da un danzatore stilizzato con gambe a zig zag e braccia levate in alto, come si vede in un bozzetto a lungo conservato nell' archivio Balla.

il murale di giacomo balla 5

 

Le pitture oggi ritrovate - in cui dominano le tonalità dei rossi, dei blu e dei gialli - corrispondono a quello che doveva essere l' ingresso del locale, al pianterreno.

Nel mezzanino era invece la sala da ballo vera e propria, quella che, stando almeno ai documenti (disegni preparatori oggi in musei o dispersi in aste internazionali, rare foto, cronache del tempo), Balla decorò con figure di danzatori e danzatrici su prevalenti tonalità verde-azzurre. Figure composte unicamente da linee sintetiche che delineavano i contorni con tratto continuo.

 

Di questo mezzanino non restano che pochissime tracce: «Una campagna di indagini conoscitive - hanno spiegato gli esperti - è stata effettuata anche al primo piano della palazzina, dove si trovavano gli altri locali del Bal Tic Tac. I primi saggi hanno tuttavia portato alla luce solo minime tracce di colore sulle quattro travi principali che sorreggono il solaio. Le radicali modifiche del contesto architettonico del piano superiore, avvenute in passato, hanno infatti comportato la demolizione sia del controsoffitto sia delle originarie murature di separazione tra gli ambienti.

 

il murale di giacomo balla 4

Nondimeno ulteriori verifiche saranno svolte prima dell' avvio dei lavori di ristrutturazione».

Salvo sorprese, dunque, questi 80 metri a tempera riemersi nei locali attigui all' ottocentesco Villino Hüffer (per i quali Balla chiamò come assistente, sempre secondo la testimonianza della figlia Elica, il giovane artista siciliano Luigi Verderame) resteranno l' unica testimonianza del Bal Tic Tac, luogo in cui per la prima volta si applicavano diffusamente i principi espressi nel «Manifesto» Ricostruzione futuristadell' universo (1915), firmato dallo stesso Balla con Fortunato Depero. Un testo in cui si teorizzavano l' uscita dalla bidimensionalità del quadro e il desiderio di «futuristizzare» il mondo: decorazione, abiti, mobilio, pubblicità, oggetti...

 

il murale di giacomo balla 3

Sempre ieri, presentando le pitture, è stata inoltre annunciata la messa in sicurezza dell' impiantistica di Casa Balla a Roma, l' appartamento in via Oslavia 39, nel quartiere Prati, dove il pittore futurista visse dalla fine degli anni Venti alla morte, nel 1958. Straordinariamente decorata anch' essa - corridoio, stanze, studio, terrazza - luogo unico, a lungo inaccessibile e sotto sequestro in seguito ad aspre contese fra gli eredi (le uniche due figlie del pittore, Luce ed Elica, non avevano figli), sarà ora restaurata con un finanziamento di Banca d' Italia e in futuro aperta al pubblico, sempre se si raggiungerà un accordo definitivo con i discendenti del pittore.

il murale di giacomo balla 12il murale di giacomo balla 11il murale di giacomo balla 10il murale di giacomo balla 2

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...